Information management
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obiettivo di introdurre concetti avanzati legati alla gestione dell'infromazione nell'ambito dei moderni sistemi informativi. L'insegnamento illustrerà inoltre le principali tecniche di data mining.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà conoscere il funzionamento delle transazioni in un database relazionale, centralizzato oppure distribuito. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di progettare un data warehouse, oltre a conoscere e saper utilizzare le principali tecniche di data mining. Lo studente dovrà conoscere le principali caratteristiche delle basi di dati NoSQL e della computazione distribuita.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
1. Gestione delle transazioni: proprietà ACIDe, gestione dei guasti, controllo di concorrenza.
2. Basi di dati distribuite: frammentazione ed allocazione, gestione delle transazioni in scenari distribuiti, interrogazioni distribuite.
3. Data warehousing: ETL, modellazione concettuale, logica e fisica
4. Data mining: itemset mining, classificazione, clustering
5. NoSQL: modelli di dati, modelli di distribuzione, consistenza e proprietà ACIDe, computazione distribuita
2. Basi di dati distribuite: frammentazione ed allocazione, gestione delle transazioni in scenari distribuiti, interrogazioni distribuite.
3. Data warehousing: ETL, modellazione concettuale, logica e fisica
4. Data mining: itemset mining, classificazione, clustering
5. NoSQL: modelli di dati, modelli di distribuzione, consistenza e proprietà ACIDe, computazione distribuita
Prerequisiti
E' richiesta la conoscenza del modello ER e del modello relazionale di organizzazione dei dati.
E' richiesta la conoscenza dei concetti di base di SQL.
E' richiesta la conoscenza dei concetti di base di SQL.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Sito web:
http://sforestiim.ariel.ctu.unimi.it/
Lucidi e materiale didattico disponibili sul sito web dell'insegnamento.
http://sforestiim.ariel.ctu.unimi.it/
Lucidi e materiale didattico disponibili sul sito web dell'insegnamento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta della durata di 2.00 ore, che include domande a risposta aperta ed esercizi.
La prova è volta a valutare la comprensione e l'apprendimento dei principali concetti legati alla gestione delle transazioni, alla distribuzione dei dati e alla loro analisi a supporto delle decisioni. La prova ha inoltre l'obiettivo di valutare la capacità di applicazione e utilizzo delle tecniche studiate.
La valutazione della prova è espressa in trentesimi.
I risultati della prova vengono resi disponibili sulla pagina Ariel dell'insegnamento.
La prova è volta a valutare la comprensione e l'apprendimento dei principali concetti legati alla gestione delle transazioni, alla distribuzione dei dati e alla loro analisi a supporto delle decisioni. La prova ha inoltre l'obiettivo di valutare la capacità di applicazione e utilizzo delle tecniche studiate.
La valutazione della prova è espressa in trentesimi.
I risultati della prova vengono resi disponibili sulla pagina Ariel dell'insegnamento.
Docente/i