International agrifood markets and policy

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
AGR/01
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Compare and contrast different theoretical models of international trade and assess the suitability of these models in explaining observed international trade patterns and other related phenomena.
Demonstrate the ability to conduct diagrammatically simple partial and general equilibrium analyses of prevalent trade policy instruments.
Integrate the insights from theoretical trade models, trade policy analysis and political economy arguments of trade policy, for the purposes of explaining the landscape of protectionism across different countries and industries.
Risultati apprendimento attesi
Develop coherent, structured and balanced opinions on ongoing debates in international trade, international cooperation, and globalization and be able to communicate these opinions both orally and in writing forms.
Apply the theoretical knowledge and analytical skills acquired from the course to analyze relevant policy issues in the areas of agriculture trade, the WTO trade negotiations, and issues concerning developing countries and economic development.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Programma
0. Introduzione ai temi del commercio internazionale
Modelli di commercio internazionale:
1. Tecnologia e commercio internazionale: il modello ricardiano;
2. Guadagni e perdite dal commercio internazionale: il modello a fattori specifici;
3. Commercio e dotazione di risorse: il modello Heckscher-Ohlin;
4. Economie di scala e concorrenza imperfetta;
5. Il modello gravitazionale;
Politica commerciale internazionale:
6. Tariffe e quote in concorrenza perfetta;
7. Sussidi all'esportazione, sussidi alla produzione e tasse;
8. Accordi internazionali sul commercio e l'ambiente;
Approfondimenti:
9. Commercio internazionale e standard ambientali e alimentari;
10. Commercio, migrazioni e cambiamento climatico.
Prerequisiti
Microeconomia (... modelli di concorrenza perfetta e monopolistica); statistica (elementi di statistica inferenziale, modello lineare multivariato).
Metodi didattici
L'insegnamento si basa su lezioni frontali e sulla presentazione e discussione di specifici studi empirici (articoli) relativi ai diversi argomenti del corso; le esercitazioni in classe possono essere basate su specifici compiti a casa assegnati dall'insegnante.
Materiale di riferimento
Libri di testo 1. Feenstra R. C. e Taylor A. M. (2014). 2. Commercio internazionale, Worth MacMillan, New York. Questo rappresenta il libro di riferimento. 2. Krugman P., Obstfeld M. e Melitz M.J. (2012). Economia internazionale. Teoria e politica, Pearson (solo cap 8 (pp. 202-08). Questo capitolo sarà disponibile su Ariel. Altre letture saranno suggerite dal docente in classe (disponibili in Ariel).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Breve prova scritta + orale alla fine del corso. Lo scritto riguarderà poche domande a scelta multipla (possono richiedere semplici conti matematici) e 1 domanda aperta (collegata ai modelli teorici, es. Modello Ricardiano; oppure relativa ad uno degli articoli empirici presentati durante le lezioni; si veda lista delle letture in Ariel).
Parametri di valutazione: 50% domande scritte, 50% domande orali.

Materiale utile per l'esame sono gli esercizi del libro alla fine di ogni capitolo (vedi il manuale delle soluzioni di Feenstra&Taylor in Ariel).
I risultati degli esami saranno comunicati in Ariel
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Turni:
-
Docente: Olper Alessandro
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì dalle 14.30 alle 18.30
ESP (via Celoria, 2)