International and comparative labour law

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/07
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
Il programma dell'insegnamento affronta i seguenti argomenti. 1. le fonti del diritto del lavoro, 2. il diritto del lavoro e il metodo comparativo, 3. l'evoluzione del contratto di lavoro, 4. la nozione di lavoratore subordinato, 5. il lavoro autonomo e l'impresa individuale, 6. la nozione di datore di lavoro, 7. la regolazione del licenziamento, 8. la regolazione del contratto a termine, 9. la rappresentanza e la contrattazione collettiva, 10. lo sciopero, 11. l'approccio di law and economics, 12 la competizione tra sindacati e le dinamiche di contrattazione collettiva, 13. flessibilità del contratto versus sicurezza nel mercato del lavoro, 14. l'intervento pubblico nel mercato del lavoro, 15. la ratio della regolazione protettiva del lavoro, 16. la ratio economica dei limiti alla libera risoluzione del rapporto di lavoro, 17. la ratio della esternalizzazione dell'attività di lavoro, 18. funzionamento e problematiche del diritto antidiscriminatorio, 19. la ratio della retribuzione minima
Prerequisiti
E' richiesta la conoscenza di nozione di base di diritto Europeo and internazionale.
Metodi didattici
Il docente utilizzerà: a) lezioni frontali; b) studi di caso in gruppi di lavoro; c) redazione di papers; d) presentazioni in aula.
Materiale di riferimento
slides e papers utilizzati dal docente durante le lezioni e i seguente manuale: GIUSEPPE CASALE, The Fundamentals of International Labour Law, 2019, Giappichelli - ITCILO World of Work Series
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova di esame è costituita da un test scritto composta da due parti: a) 22 domande a risposta chiusa (multiple choice) cui è attribuito un punto per ogni risposta corretta; b) 3 domande a risposta aperta cui è attribuito da 0 a 3 punti in ragione del grado di precisione, correttezza e completezza della risposta. La valutazione è espressa in trentesimi. Il tempo per lo svolgimento della prova è di un'ora.
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Turni:
-
Docente: Razzolini Orsola
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì ore 14,30 (si prega di scrivere prima via email alla docente)
Stanza 12 - 2° piano, via Conservatorio