International investment law and sustainable development

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/13
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The course is designed to acquaint students with a comprehensive view of principles, rules and praxis, which govern foreign direct investment and their relationship with the international legal framework on sustainable development, in particular in the energy sector. States developed a series of treaties (especially FTAs, free trade agreements, and BITs, Bilateral investment treaties) aiming at regulating and protecting transnational investments. The body of law arisen out of this massive treaty making represents one of the most relevant legal and economic phenomena of the last decades at the international level. International investment law is a key element in this rapidly evolving international economic integration.

The increased flow of FDI worldwide and the complex need to strike a balance between investors' rights and host States' public essential interests have prompted international organizations and the private sector to adopt substantive legal rules and to establish international or regional bodies and procedures for the peaceful settlement of disputes between investors and States.
Risultati apprendimento attesi
· Knowledge and understanding: students shall know the main legal issues concerning international investment law;
· Applying knowledge and understanding: students shall be able to employ notions acquired during the class to a specific legal dispute;
· Making judgements: students shall be able to make accurate judgments on conflicts of norms, especially between the rights of investors and other norms protecting common concerns;
· Communication: students shall be able to understand issues of international investment law, using the appropriate terminology;
· Lifelong learning skills: students shall acquire advance legal skills, public speaking, and how to deal with conflicts of norms.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso è suddiviso in due parti: la prima intende trattare gli aspetti generali del diritto internazionale degli investimenti. Ci si concentrerà, in particolare, sulle clausole di trattamento standard inserite negli accordi bilaterali e multilaterali di investimento (clausola sul trattamento giusto ed equilibrato, clausola di non discriminazione, clausole di trattamento nazionale etc.). Una parte verrà poi dedicata alla relazione - e alle tensioni - tra il diritto internazionale degli investimenti, lo sviluppo sostenibile e la tutela dei diritti fondamentali nonché dei c.d. beni pubblici (diritto dell'ambiente, diritti dei lavoratori, tutela del patrimonio artistico e culturale). La seconda parte del corso si concentrerà sulla politica europea in materia di investimenti definita a seguito dell'entrata in vigore del trattato di Lisbona e, per esso, del riconoscimento della competenza europea in materia di investimenti esteri diretti (art. 207 TFUE). Ci si concentrerà, in particolare, sull'(eventuale) conflitto che può sorgere tra le previsioni contenute negli accordi internazionali di investimento e quelle negoziate in seno all'Unione. Da ultimo, si tratterà dei profili normativi e giurisprudenziali che hanno interessato la materia delle energie rinnovabili a seguito delle modifiche legislative introdotte in seno all'Unione medesima.
Prerequisiti
è richiesta una ottima conoscenza della lingua inglese sia parlata che scritta
Metodi didattici
La frequenza è obbligatoria. Solo gli studenti che avranno partecipato al 75% delle lezioni potranno sostenere l'esame finale.
Ciascun tema sarà affrontato assumendo una prospettiva teorica e una pratica; lezioni frontali si combineranno a lezioni in cui alla classe, per l'intero, o suddivisa in gruppi, sarà richiesto di esaminare e discutere casi giurisprudenziali. Il materiale didattico sarà messo a disposizione della classe prima di ogni classe.
I dettagli del coso, nonché il materiale didattico, sarà disponibile su ARIEL.
Materiale di riferimento
Tutte le indicazioni bibliografiche e i materiali saranno dati a lezione e individualmente dal professore
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
la partecipazione al corso è valutata attraverso i seguenti criteri: partecipazione alla attività e presentazioni in classe. L'esame finale sarà scritto.
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente/i
Ricevimento:
Ogni mercoledì ore 12 o su appuntamento. Le domande relative alle richieste di equipollenza vengono evase il mercoledi (ore 9-10) e il venerdì (ore 12-13).
Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale _ Stanza d'angolo
Ricevimento:
Primo semestre: Giovedì 14:15. Nel secondo semestre il prof. Crema riceve su appuntamento
Ufficio nel corridoio di diritto internazionale e UE, piano terra, via Festa del Perdono 7, Milano