Internet economics and digital business
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
The main goal of this course is to build on and extend Industrial Organization theories to develop an understanding of the economics of information technology, digital markets and internet businesses. Specifically, with the growing impact of the Internet on marketplaces, students will be challenged in understanding to what extent classical microeconomic theories still hold. The course will be also focused on the impact of widespread information on monopolist choices and consumer surplus, thus turning into new government policies.
Risultati apprendimento attesi
Participants in this course will learn how the set the prices of a company competing in old- and new-economy sectors, to choose profitably whether or not to collaborate with competitors, to understand when and if a monopolist is better off by subsidizing a market side, and eventually how to suggest the national government whether or not to intervene in order to stimulate competition and reduce incumbents' power over new entrants.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo trimestre
Programma
MODULO 1: Industrial organization
1. Introduzione del Corso, Microeconomia di base: Costi, Profitti, Domanda e Offerta. Massimizzzione dei Profitti e f Effizìcienza di Mercato. Monopolio e Concorrenza Perfetta
2. Teoria dei Giochi e Strategie. Strategia di dominio del mercato
3. Competizione in mercati Oligopolistici. Modelli di Bertrand, di Stackelberg (leader vs follower) e di Cournot.
4. Collusione
5. Discriminazione di Prezzo con prezzi lineari e non lineari.
6. "Versioning", "bundling" ed altre strategie per la classificazione dei consumatori
7. Relazioni verticali e doppia marginalità
8. Strutture di Mercato e Dominio del Mercato
10. Differenziazione di Prodotto. Differenziazione orizzontale e verticale
11. Posizionamento di prodotto, lealtà al Brand e costi di cambiamento del fornitore.
12. Ricerca e Sviluppo. strutture di mercato che incentivano la R&S e le dinamiche di competizione nella R&S
13. Comportamenti strategici ed entrata/uscita dal mercato
MODULO 2: Mercati Digitali ed High tech
1. Mercati con "network effects". Massa Critica, Compatibilità vs Sistemi Proprietari. Dinamica di adozione di nuove tecnologie. Conquistare un standard
2. Mercati Bilaterali
3. Economia senza attriti
1. Introduzione del Corso, Microeconomia di base: Costi, Profitti, Domanda e Offerta. Massimizzzione dei Profitti e f Effizìcienza di Mercato. Monopolio e Concorrenza Perfetta
2. Teoria dei Giochi e Strategie. Strategia di dominio del mercato
3. Competizione in mercati Oligopolistici. Modelli di Bertrand, di Stackelberg (leader vs follower) e di Cournot.
4. Collusione
5. Discriminazione di Prezzo con prezzi lineari e non lineari.
6. "Versioning", "bundling" ed altre strategie per la classificazione dei consumatori
7. Relazioni verticali e doppia marginalità
8. Strutture di Mercato e Dominio del Mercato
10. Differenziazione di Prodotto. Differenziazione orizzontale e verticale
11. Posizionamento di prodotto, lealtà al Brand e costi di cambiamento del fornitore.
12. Ricerca e Sviluppo. strutture di mercato che incentivano la R&S e le dinamiche di competizione nella R&S
13. Comportamenti strategici ed entrata/uscita dal mercato
MODULO 2: Mercati Digitali ed High tech
1. Mercati con "network effects". Massa Critica, Compatibilità vs Sistemi Proprietari. Dinamica di adozione di nuove tecnologie. Conquistare un standard
2. Mercati Bilaterali
3. Economia senza attriti
Prerequisiti
Il corso richiede esclusivamente una conoscenza di base dei temi principali di microeconomia
Metodi didattici
Il corso fondamentalmente è basato sulla verifica delle leggi della Microeconomia alla prova della enorme disponibilità di dati fornita da Internet. Una disponibilità accessibile sia per le imprese che i consumatori.
Quindi il corso è locamente diviso in due moduli
Il Modulo 1 è dedicato alla analisi dei diversi tpi di strutture di mercato
(concorrenza perfetta ed imperfetta, monopoli, oligopoli, e così via) ed alla presentazione di differenti scenari in cui le aziende competono e si contendono il dominio del mercato e il vantaggio competitivo.
Il modulo enfatizzerà la struttura di mercato ed i comportamenti di successo dei vari concorrenti che adottano la differenziazione di prodotto, collusione, discriminazioni di prezzo, sistemi organizzativi, strategie commerciali, forme di integrazione verticale, Ricerca e Sviluppo,
nonchè mostrerà il ruolo di Stato e Governo come organo di controllo e regolamentazione.
Col modulo 2 gli studenti saranno in grado di applicare tali principi a casi di vita reale e di analizzare gli effetti delle informazioni sulle transazioni economiche, gli effetti delle reti e delle piattaforme tecnologiche nonchè le implicazioni delle politiche di "pricing" e "bundling" sui prodotti della Information and Communication Technology
Quindi il corso è locamente diviso in due moduli
Il Modulo 1 è dedicato alla analisi dei diversi tpi di strutture di mercato
(concorrenza perfetta ed imperfetta, monopoli, oligopoli, e così via) ed alla presentazione di differenti scenari in cui le aziende competono e si contendono il dominio del mercato e il vantaggio competitivo.
Il modulo enfatizzerà la struttura di mercato ed i comportamenti di successo dei vari concorrenti che adottano la differenziazione di prodotto, collusione, discriminazioni di prezzo, sistemi organizzativi, strategie commerciali, forme di integrazione verticale, Ricerca e Sviluppo,
nonchè mostrerà il ruolo di Stato e Governo come organo di controllo e regolamentazione.
Col modulo 2 gli studenti saranno in grado di applicare tali principi a casi di vita reale e di analizzare gli effetti delle informazioni sulle transazioni economiche, gli effetti delle reti e delle piattaforme tecnologiche nonchè le implicazioni delle politiche di "pricing" e "bundling" sui prodotti della Information and Communication Technology
Materiale di riferimento
[Materiale per studenti frequentanti e non frequentanti]:
Comino S. and Fabio M. Manenti,
Industrial Organization of High Tech Markets.
London: Edward Elgar, 2013.
Comino S. and Fabio M. Manenti,
Industrial Organization of High Tech Markets.
London: Edward Elgar, 2013.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il voto finale sarà composto da (1) il risultato di una prova scritta, (2) un esercizio tecnico o una prova di gruppo (Business Game), (3) un esame orale (facoltativo per frequentanti, obbligatorio per non frequentanti)
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Firrao Francesco Paolo
Turni:
-
Docente:
Firrao Francesco Paolo