Introduzione alla fisica medica e sanitaria

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
FIS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti un quadro generale dell'impiego delle radiazioni in medicina. Partendo dai principi dell'interazione delle radiazioni ionizzanti con la materia, verranno sviluppati i concetti fondamentali di radioterapia con fotoni e particelle cariche e di imaging medico con raggi X e risonanza magnetica
Risultati apprendimento attesi
Lo studente al termine dell'insegnamento avrà acquisito le conoscenze riguardanti:

· L'interazione delle radiazioni ionizzanti (fotoni e particelle cariche) con la materia;
· Le basi di dosimetria;
· I concetti fondamentali di radioterapia con fotoni e particelle cariche;
· Gli aspetti di base della radiobiologia;
· Gli acceleratori per adroterapia
· I concetti fondamentali dello sviluppo di un piano di trattamento di adroterapia
· Gli aspetti di base dell'imaging medico;
· La produzione e rivelazione dei raggi X;
· Radiologia Convenzionale
· Mammografia e Tomografia Computerizzata
· I concetti di base dell'imaging con MR (T1, T2, spettro, spazio-k, sequenze)
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma dell'insegnamento copre i seguenti punti:
· L'interazione delle radiazioni ionizzanti (fotoni e particelle cariche) con la materia;
· Le basi di dosimetria;
· I concetti fondamentali di radioterapia con fotoni e particelle cariche;
· Gli aspetti di base della radiobiologia;
· Gli acceleratori per adroterapia
· I concetti fondamentali dello sviluppo di un piano di trattamento di adroterapia
· Gli aspetti di base dell'imaging medico;
· La produzione e rivelazione dei raggi X;
· Radiologia Convenzionale
· Mammografia e Tomografia Computerizzata
· I concetti di base dell'imaging con MR (T1, T2, spettro, spazio-k, sequenze)
Prerequisiti
Basi di elettromagnetismo, fisica del nucleo e struttura della materia
Metodi didattici
Il metodo didattico prevede lezioni frontali in aula, durante le quali vengono spiegati gli argomenti del programma affiancati da esempi ed esercizi
Materiale di riferimento
Slides e materiale bibliografico specifico indicato sul sito web dell'insegnamento disponibile in ARIEL (http://ariel.unimi.it/)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale atta a verificare le conoscenze acquisite dallo studente e le relative capacità di elaborazione e ragionamento critico sullo studio realizzato
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Fisica, edificio LITA 5° piano