Istituzioni di diritto privato

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
IUS/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si prefigge i seguenti scopi:
I. fare acquisire allo studente la conoscenza delle nozioni fondamentali e degli istituti più rilevanti del diritto privato (le persone, i diritti della personalità, i diritti reali, le obbligazioni, i contratti, il fatto illecito) così da consentire loro di accostarsi ai successivi insegnamenti del corso di laurea ed in particolare Diritto del commercio internazionale, Diritto commerciale, Diritto internazionale privato;
II. far conoscere allo studente la metodologia che il diritto privato applica alla soluzione dei problemi;
III. consentire allo studente di comprendere il fondamento razionale delle norme di diritto privato;
IV. consentire allo studente di comprendere i problemi di stretta attualità connessi con gli istituti giusprivatistici;
V. consentire allo studente di apprendere la struttura del codice civile, strumento indispensabile per affrontare qualsiasi problema giusprivatistico cosicché egli possa utilizzare tale strumento sia nel corso dei propri futuri studi nell'ambito del corso di laurea o nell'ambito di corsi di laurea magistrali, sia in qualsiasi campo professionale o lavorativo nel quale vengano in rilievo problemi connessi con il diritto privato.
Risultati apprendimento attesi
I risultati dell'apprendimento attesi sono i seguenti:
I. conoscenza e comprensione degli istituti fondamentali del diritto privato;
II. capacità di applicare in autonomia il metodo appreso dall'insegnamento per la soluzione di problemi diversi da quelli studiati o per accostarsi ad istituti non compresi nel programma dell'insegnamento e tuttavia utili in un contesto interdisciplinare;
III. capacità di comprendere e affrontare e argomentare criticamente la propria opinione in relazione a problemi di stretta attualità che abbiano una connessione con il diritto privato;
IV. capacità di esprimere le proprie conoscenze e il proprio pensiero con un linguaggio giuridico appropriato;
V. capacità di individuare nel codice civile le norme che regolano qualsiasi questione di diritto privato che allo studente dovesse capitare di affrontare;
VI. capacità di comprensione e interpretazione delle norme del codice civile (anche differenti da quelli oggetto di studio durante l'insegnamento).
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
- La nozione di diritto privato. Le fonti; dagli usi al codice civile
- Il rapporto giuridico. Il soggetto: persona fisica e persona giuridica. La capacità: capacità giuridica e capacità di agire. L'incapacità: legale, giudiziale e naturale
- Le persone giuridiche e la personalità giuridica; le persone giuridiche di cui al libro I: associazioni, fondazioni, associazioni non riconosciute e comitati.
- I diritti soggettivi: distinzione tra diritti assoluti e diritti relativi. I diritti assoluti della persona.
- I diritti reali. il principio di tipicità ed il suo fondamento. La proprietà.
- I modi di acquisto della proprietà. Le azioni a tutela della proprietà.
- I diritti reali su cosa altrui: diritti reali di godimento e diritti reali di garanzia: pegno, ipoteca. Il patto commissorio.
- Il possesso. Le azioni possessorie.
Il rapporto obbligatorio: le fonti dell'obbligazione. Le caratteristiche essenziali dell'obbligazione: la patrimonialità. Il contenuto del rapporto obbligatorio: la correttezza nell'adempimento; Il luogo e il tempo dell'adempimento. La diligenza nell'adempimento. Distinzione tra obbligazioni di mezzi ed obbligazioni di risultato.
- I modi di estinzione dell'obbligazione diversi dall'adempimento. La responsabilità da inadempimento: presupposti (in particolare il rapporto tra l'art. 1218 e l'art. 1176)
- La determinazione del danno risarcibile.
- La mora del debitore e la mora del creditore.
- Cessione del credito. Delegazione, espromissione e accollo.
- Il contratto. Il principio di atipicità del contratto. Gli elementi essenziali del contratto. L'accordo. Proposta e accettazione. L'offerta al pubblico. I contratti reali. Le condizioni generali di contratto.
- La forma, l'oggetto e la causa.
-I contratti ad efficacia reale e il principio consensualistico. Il contratto preliminare e l'opzione.
- L'inefficacia e la nullità. Annullamento.
- Risoluzione e rescissione.
- I fatti illeciti: nozione. In particolare l'ingiustizia del danno; la tutela aquiliana del credito e degli interessi legittimi.
- Il danno biologico, il danno non patrimoniale.
Prerequisiti
Per accedere all'insegnamento non sono necessarie conoscenze preliminari, se non una buona cultura generale.
Metodi didattici
La didattica si svolgerà esclusivamente tramite lezioni frontali orali. Tutte le lezioni saranno registrate e scaricabili. Durante le lezioni verrà costantemente perseguito l'obiettivo di sviluppare negli studenti la capacità di individuare nel codice civile le norme che consentono di affrontare qualsiasi problema giusprivatistico e la capacità di applicare le conoscenze per la soluzione di problemi pratici.
Materiale di riferimento
F. Galgano, Istituzioni di diritto privato, nell'ultima edizione disponibile, limitatamente ai capitoli oggetto del programma.
E' inoltre indispensabile lo studio del codice civile, utilizzando qualsiasi edizione in commercio purché aggiornata.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Una prova scritta facoltativa viene svolta alla fine del corso il giorno dell'ultima lezione o in una data immediatamente successiva che sarà comunicata durante le lezioni. La prova scritta consiste nella somministrazione di tre domande. Lo studente ha a disposizione, per ciascuna delle domande, uno spazio per la risposta definito dal docente. Ci si attende che lo studente dimostri di essere in grado di comprendere la domanda e di articolare la risposta in modo completo e chiaro fornendo informazioni compatibili con lo spazio che il docente ha predeterminato per la risposta. Durante la prova scritta gli studenti potranno utilizzare il codice civile. Per sostenere il test scritto, non è necessario iscriversi ed è quindi sufficiente presentarsi il giorno indicato con il documento di identità. Alla prova scritta sarà attribuita una valutazione compresa fra 18 e 30, oppure sarà valutata insufficiente. L'esito della prova scritta sarà comunicato sul sito del corso nel rispetto della privacy.
Tutti gli studenti sosterranno poi la prova orale durante uno degli appelli indicati. Il colloquio orale sarà volto a verificare le conoscenze acquisite dallo studente e la sua capacità di comprensione dei problemi. Il colloquio tenderà altresì a verificare la capacità dello studente di applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di problemi pratici che potrebbero presentarsi nella sua vita lavorativa futura. Il colloquio verificherà inoltre la capacità di formulare giudizi autonomi e la capacità di comunicare le nozioni acquisite con terminologia appropriata e con rigore logico. Infine sarà richiesto allo studente di dimostrare di sapere utilizzare il codice civile come strumento indispensabile per la soluzione di qualsiasi problema di diritto privato e dunque di conoscerne la struttura e di sapere individuare sul codice il luogo in cui ogni materia è trattata.
Se lo studente ha sostenuto la prova scritta con una valutazione sufficiente, questo esito costituisce una prima base per la valutazione finale e certamente l'aver sostenuto con esito sufficiente la prova scritta è un elemento positivo ai fini della valutazione finale, fermo restando che il voto finale potrà discostarsi anche in modo significativo dalla valutazione dello scritto. La valutazione finale non è quindi il risultato della media aritmetica fra la valutazione riportata nello scritto e la valutazione della prova orale.
Per sostenere la prova orale è indispensabile essere regolarmente iscritti e non sarà consentito sostenere l'esame a studenti non regolarmente inseriti nell'elenco degli iscritti fornito al docente dalla segreteria didattica. Si consiglia perciò di verificare che l'iscrizione effettuata con strumenti telematici sia stata regolarmente registrata. L'esito finale sarà comunicato allo studente immediatamente dopo la prova orale.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 2
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Lunedì dalle ore 14.30
Via Passione, I piano