Istituzioni di economia

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SECS-P/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo principale dell'insegnamento è quello di far acquisire agli studenti la conoscenza dei principi dell'economia, della metodologia e degli strumenti di base dell'analisi economica, e della terminologia usata nel linguaggio economico, introducendoli alla logica economica, ai meccanismi di prezzo e mercato e alla capacità di riconoscere i fenomeni economici nella realtà quotidiana. L'insegnamento si configura come introduttivo e affronterà le principali tematiche della Microeconomia e dell'Economia del Benessere, con brevi cenni alla Macroeconomia; in raccordo con gli obiettivi formativi del Corso di Studi "Scienze Umane, del Territorio e del Paesaggio", verranno anche brevemente anticipate le tematiche cardine dell'Economia dell'Ambiente, da un lato, e dell'Economia Urbana e Regionale, dall'altro.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del ciclo di lezioni previste dall'insegnamento, gli studenti saranno a conoscenza dei principi, della metodologia e degli strumenti di base dell'analisi economica, potendo così assumere in modo critico, una nuova prospettiva nel proprio approccio alle altre Scienze Sociali. In particolare, sapranno descrivere, con linguaggio appropriato, e rappresentare, anche graficamente, i principali meccanismi di mercato; avranno appreso la teoria del consumatore e della domanda, la teoria della produzione e dell'offerta, e il concetto di equilibrio come risultato di decisioni individuali; avranno acquisito la capacità di riconoscere e identificare i fallimenti di mercato, di riflettere sulle soluzioni e di valutarne le principali implicazioni, soprattutto in ambito ambientale e di politica territoriale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
La prima parte del corso è finalizzata all'apprendimento della terminologia e dei fondamenti della scienza economica, attraverso lo studio del mercato, della teoria del consumatore, della teoria dell'impresa e delle principali forme di mercato. Si approfondisce, successivamente, il tema dell'Economia del Benessere: dopo il concetto di surplus (del consumatore, del produttore e della collettività), vengono illustrate le diverse tipologie di fallimento di mercato. Infine, saranno forniti brevi cenni di macroeconomia, economia dell'ambiente ed economia regionale e urbana.

In sintesi: Economia: definizione, principi, strumenti e metodi. Mercato: ü Domanda e Offerta. Equilibrio. Elasticità e Ricavi ü Scelta del Consumatore (Vincolo di Bilancio e Preferenze) e Domanda ü Curve di Costo e Offerta ü Tipologie di mercato (concorrenza perfetta, concorrenza monopolistica, oligopolio, monopolio) Economia del Benessere: ü Surplus; ü Fallimenti di mercato (Esternalità, Beni Pubblici, Informazione asimmetrica, Potere di mercato) ü Imposizione fiscale Macroeconomia (cenni) Economia dell'Ambiente (cenni) Economia Regionale e Urbana (cenni)

Non sussistono differenze di programma tra frequentanti e non frequentanti.
Prerequisiti
L'insegnamento si propone di introdurre e sviluppare i metodi e i concetti essenziali della teoria economica moderna attraverso un approccio che preveda, oltre all'esposizione teorica, una semplice formalizzazione grafico-analitica; la didattica, pertanto, si svolge con una trattazione logico - formale, che, di norma, non richiede l'uso dell'analisi matematica, ma solo delle conoscenze di base di algebra e geometria (ad es. assi cartesiani, equazioni di primo grado, area dei poligoni). Non sono necessarie conoscenze pregresse relative alla disciplina economica.
Metodi didattici
La didattica si struttura in 40h di lezioni frontali. Gli studenti sono invitati a partecipare a un'esercitazione integrativa facoltativa, da svolgersi individualmente. La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata; tuttavia, per chi fosse impossibilitato, si consiglia vivamente di recuperare tutto il materiale messo a disposizione su Ariel, oltre che di consultare attentamente la bibliografia d'esame consigliata.
Materiale di riferimento
Oltre alle slides pubblicate su Ariel alla fine di ciascuna settimana di lezione, si consiglia: N.G.Mankiw & M.C.Taylor (2018), Principi di microeconomia, VII edizione (o precedenti) Zanichelli, Bologna Il testo è lo stesso per frequentanti e non frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si struttura in una prova scritta che prevede: domande aperte e chiuse. Eventuali orali integrativi possono essere richiesti dal docente (in qs caso l'orale è obbligatorio) o dallo studente (facoltativo) laddove la prova scritta sia sufficiente (voto ≥ 18). La valutazione dell'esercitazione facoltativa integra il voto dello scritto. Il voto è espresso in trentesimi. Non sussistono differenze di modalità tra frequentanti e non frequentanti.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore