Laboratorio: archivi in rete: testi letterari italiani tra filologia e commento (Parini e Pascoli)
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il laboratorio offre l'opportunità di confrontarsi con le problematiche connesse alla costituzione del testo, dalla prima stesura fino all'edizione a stampa. Si considerano le opere di Giuseppe Parini e Giovanni Pascoli, i cui autografi sono liberamente consultabili in rete.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio gli studenti dovranno essere in grado di inquadrare i testi letterari nel contesto storico dell'autore, di commentarli, di comprenderne le principali questioni filologiche, di ricostruirne la fortuna editoriale.
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Le prime cinque lezioni sono dedicate alla storia testuale e alle peculiari questioni ecdotiche del Giorno e delle Odi di Parini; le altre cinque consentono agli studenti di mettersi alla prova con il commento e la ricostruzione del processo variantistico dell'ode pascoliana Campane a sera (Myricae).
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Lezione frontale, presentazione di temi e discussione collettiva, lavoro comune sotto il controllo del docente (nella seconda parte del laboratorio).
Materiale di riferimento
Si suggerisce la lettura del seguente testo:
Paola Italia, Giulia Raboni, Che cos'è la filologia d'autore, Roma, Carocci, 2010 (e rist. successive).
Paola Italia, Giulia Raboni, Che cos'è la filologia d'autore, Roma, Carocci, 2010 (e rist. successive).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si verifica la costante partecipazione degli studenti e il proficuo svolgimento delle attività assegnate.
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì, ore 14.00-17.00. Ricevimento su appuntamento (da concordare via email), in presenza e da remoto (MTeams).
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, sezione di Modernistica, secondo piano.