Laboratorio "change management e apprendimento organizzativo"

A.A. 2019/2020
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
SECS-P/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di illustrare e commentare con gli studenti le teorie principali che descrivono e spiegano la gestione del cambiamento e l'apprendimento organizzativo, con riferimento particolare ai loro antecedenti. Verranno presentati due casi di studio per mostrare la rilevanza che i concetti e i modelli discussi hanno nella prassi organizzativa.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio lo studente sarà in grado di commentare criticamente le teorie principali che descrivono e spiegano la gestione del cambiamento e l'apprendimento organizzativo, con riferimento particolare ai loro antecedenti e alla loro rilevanza nella prassi organizzativa.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo trimestre

Programma
Questi i principali argomenti che verranno trattati:
I fattori di instabilità ambientale e le esigenze di cambiamento delle organizzazioni (change management).
Le spinte e le resistenze al cambiamento all'interno di un'organizzazione: il modello di Lewin per gestirle.
Tipologie di cambiamento organizzativo: trasformazioni incrementali e radicali.
L'apprendimento organizzativo come chiave per presidiare il cambiamento e l'innovazione: il modello di March.
Il sapere esplicito, il sapere tacito e la gestione della conoscenza (knowledge management): da Polanyi a Nonaka.

Casi di studio sugli strumenti e metodi del cambiamento e dell'apprendimento organizzativo:
a) Come è stato innovato il sistema di valutazione delle prestazioni delle persone e la comunicazione interna in an ICT outsourcee
b) Come è stato progettato e realizzato l'apprendimento organizzativo in un'impresa a carattere fortemente innovativo.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti
Metodi didattici
Gli argomenti verranno introdotti dal docente e discussi dai partecipanti attraverso lavoro di gruppo e/o individuale.
Materiale di riferimento
Slide predisposte dal docente ed estratti da articoli e libri distribuiti ai partecipanti.
Le eventuali pagine web di interesse verranno segnalate durante lo svolgimento del Laboratorio
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Un breve elaborato su uno dei temi del corso verrà predisposto dagli studenti
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 3
Attivita' di laboratorio: 20 ore
Docente: Depaoli Paolo
Turni:
-
Docente: Depaoli Paolo