Laboratorio: dal testo alla performance
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Nello spirito della cosiddetta musicologia applicata, il laboratorio fornisce agli studenti una prospettiva pratica alle competenze storico-teoriche acquisite durante gli anni universitari. Sullo sfondo di uno specifico progetto musicologico (che varia di anno in anno), gli studenti svilupperanno quelle potenzialità professionali richieste dal mondo del lavoro legato allo spettacolo mediatizzato e alla musica dal vivo, oltre a solidificare il bagaglio di conoscenze per la formazione umanistica
Risultati apprendimento attesi
A compimento del laboratorio, lo studente sarà in grado di trasformare le proprie competenze storico-teoriche in abilità pratico-applicative, orientate all'utilizzo consapevole delle nuove tecnologie e alla familiarità con i diversi media legati al web, nel contesto della realizzazione di un progetto organizzativo/performativo: in questo senso, il laboratorio afferisce al mondo della cosiddetta "practice-led research" e delle Digital Humanities.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
(1)
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Per l'anno scolastico 2019/20, il laboratorio è dedicato alla collaborazione col progetto di ricerca nazionale "Mapping Musical Life: Urban Culture and Local Press in the Post-Unitarian Italy". Il gruppo dei partecipanti si impegna su diversi fronti che riguardano il monitoraggio e la ricostruzione/restituzione del paesaggio sonoro milanese nel periodo compreso tra la Terza guerra di indipendenza (1866) e la Triplice alleanza (1882): in particolare, si occupa della documentazione degli spazi pubblici e privati di particolare rilevanza nell'ambito della sociabilità musicale del periodo; della digitalizzazione di varie fonti iconografiche riguardanti la città di Milano che in quegli anni subisce una grande trasformazione in senso "moderno"; della realizzazione di brevi documentari sui temi più notevoli, ecc. Sulla base delle competenze e degli interessi degli studenti iscritti, il laboratorio si adeguerà nel "trasformare" il materiale analizzato in un progetto di performance in senso lato.
Al termine del laboratorio, gli studenti saranno in grado di geolocalizzare fenomeni musico-sonori, acquisire familiarità con la stampa periodica ottocentesca, lavorare con un database di notizie storico-musicali.
Al termine del laboratorio, gli studenti saranno in grado di geolocalizzare fenomeni musico-sonori, acquisire familiarità con la stampa periodica ottocentesca, lavorare con un database di notizie storico-musicali.
Prerequisiti
Nel valorizzare di volta in volta le competenze dei partecipanti, il laboratorio non richiede specifiche competenze pregresse.
Metodi didattici
Il laboratorio impiega diverse metodologie formative, che spaziano dalle lezioni frontali ai seminari collegiali, dalla presenza (dal vivo e in remoto) di docenti ospiti alla discussione critica di bibliografia, da esercitazioni pratico-applicative alle necessarie attività di supporto per il progetto performativo legato al tema annuale del laboratorio.
Materiale di riferimento
I materiali del laboratorio variano di anno in anno e non sono formalizzati in una bibliografia specifica. Agli studenti verranno forniti tutti i materiali e i dispositivi tecnologici utili al raggiungimento degli obiettivi preposti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il laboratorio non prevede specifiche verifiche dell'apprendimento, al di fuori di una comprovata partecipazione attiva alle sue diverse attività.
(2)
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il laboratorio ripercorrerà l'intero processo di recupero, restituzione e promozione dell'allestimento di una farsa di Giuseppe Maria Foppa (†1845) con musica di Francesco Gardi (†1810), intitolata "L'incantesimo senza magia".
Il laboratorio è collegato all'allestimento della farsa nella stagione lirica (autunno 2020) del Luglio Musicale Trapanese.
Il laboratorio è collegato all'allestimento della farsa nella stagione lirica (autunno 2020) del Luglio Musicale Trapanese.
Prerequisiti
Conoscenza dei fondamenti di teoria musicale
Metodi didattici
Lezione frontale, esercitazioni in classe, con analisi di esempi per realizzare edizioni, testi critici, clip promozionali relativi allo spettacolo
Materiale di riferimento
Fornito durante il corso
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Verranno richiesti ai partecipanti elaborati per la restituzione editoriale delle fonti (libretto e partitura), materiali informativi attorno alla rappresentazione, e la realizzazione di tecniche promozionali relative allo spettacolo.
Docente/i
Ricevimento:
Nel periodo febbrario-maggio 2025 solo su Teams (codice kktubvs), da concordare previa mail.
Via Noto, 6 - primo piano
Ricevimento:
Mercoledì 16.30-19.30.
Via Noto 6 (in dipartimento)