Laboratorio di fisica dell'ambiente

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
66
Ore totali
SSD
FIS/01 FIS/06 FIS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende introdurre gli studenti allo studio di problematiche relative alla qualità dell'aria (con particolare riferimento al particolato atmosferico e alle sue proprietà). Il laboratorio ha l'obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze relative alle metodologie sperimentali avanzate in uso per lo studio delle proprietà del particolato atmosferico oltre che di tecniche di analisi dati necessarie per l'interpretazione dei fenomeni osservati.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente al termine del corso di laboratorio:
1. avrà una conoscenza di base sulle proprietà fisico-chimiche del particolato atmosferico e la capacità di contestualizzare questa componente atmosferica nei problemi di qualità dell'aria a scala locale;
2. saprà come effettuare un campionamento di particolato atmosferico e saprà descrivere il principio di separazione dimensionale basato sulla teoria dell'impatto inerziale;
3. saprà descrivere catene di misura per spettrometria alfa e ED-XRF;
4. Imparerà ad utilizzare software di deconvoluzione spettrale dedicato;
5. saprà effettuare un'analisi elementale di un campione sottile mediante spettrometria ED-XRF effettuando sia l'identificazione degli elementi presenti sia l'analisi quantitiva delle concentrazioni.
6. saprà effettuare misure dei prodotti di decadimento a vita breve del Radon mediante spettrometria alfa on-line. Saprà effettuare l'analisi dei dati ottenuti interpretandoli in relazione alle condizioni di rimescolamento atmosferico;
7. Saprà realizzare una curva range-energia utilizzando una catena per spettrometria alfa.
8. Saprà effettuare misure di prodotti di decadimento a vita lunga del Radon in campioni di particolato atmosferico mediante spettrometria alfa off-line. Saprà effettuare l'analisi dei dati ottenuti interpretandoli in relazione ai tempi di residenza delle particelle atmosferiche;
9. saprà utilizzare in autonomia un fonometro di classe A e programmare una campagna di misura indoor/outdoor finalizzate alla determinazione dei livelli di intensità sonora.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Elenco delle esperienze di laboratorio (la cui attivazione può variare di anno in anno): - "Aerosol atmosferico". Misure di concentrazione in massa e distribuzioni dimensionali dell'aerosol atmosferico: preparazione dei filtri, campionamenti con impattori
Prerequisiti
Conoscenza della fisica classica e delle basi di fisica moderna
Metodi didattici
Lezioni teoriche introduttive ed esperienze di laboratorio
Materiale di riferimento
- Slides delle lezioni e materiale per approfondimenti (es. articoli scientifici o report scientifici) a disposizione nel sito del corso presente nella piattaforma Ariel d'Ateneo. - P. Brimblecombe: "Air Composition and Chemistry", Cambridge Environmental
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Presentazione sulle esperienze svolte (inquadramento teorico, metodologie sperimentali e discussione dei dati) nell'ambito di un workshop tenuto dagli studenti del corso. Gli studenti, alla fine del laboratorio, dovranno condividere i risultati ottenuti d
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
FIS/06 - FISICA PER IL SISTEMA TERRA E PER IL MEZZO CIRCUMTERRESTRE
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
Laboratori: 54 ore
Lezioni: 12 ore
Docente: Vecchi Roberta
Turni:
-
Docente: Vecchi Roberta
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
studio, Dip. Fisica (via Celoria 16), edificio E, piano rialzato, stanza R007