Laboratorio: il linguaggio dei partiti politici nell'italia repubblicana
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'obiettivo del laboratorio è duplice: da un lato fornire i primi rudimenti circa gli strumenti (metodologici, bibliografici e archivistici) della ricerca condotta a partire da una fonte sull'età contemporanea, indicata dal docente e con particolare riferimento alla storia dei partiti politici nell'Italia repubblicana; dall'altro insegnare allo studente come si elaborano in forma scritta i risultati della ricerca.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio lo studente avrà acquisito la conoscenza delle principali tipologie di fonti della storia contemporanea e dei principali strumenti della ricerca. Sarà in grado di orientarsi nella documentazione dell'età contemporanea (quella edita e, almeno parzialmente, quella inedita), con particolare attenzione alla varietà delle fonti che attengono alla storia dei partiti politici nell'Italia repubblicana. Sarà poi capace di utilizzare gli strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere nella forma scritta, in modo chiaro ed efficace, gli esiti della ricerca condotta sotto la guida del docente.
Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza rivestirà anche il lavoro individuale, con relazioni assegnate dal docente e poi discusse collegialmente.
Gli studenti impossibilitati alla frequenza potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza rivestirà anche il lavoro individuale, con relazioni assegnate dal docente e poi discusse collegialmente.
Gli studenti impossibilitati alla frequenza potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il laboratorio si propone di ripercorrere, attraverso uno studio della comunicazione dei principali partiti e movimenti, le più rilevanti vicende politiche che hanno segnato la storia della repubblica italiana, dagli ultimi anni del secondo conflitto mondiale al celebre "contratto con gli italiani" di Silvio Berlusconi.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali in aula; fondamentali strumenti didattici saranno le fonti a stampa e quelle audiovisive che saranno presentate e analizzate durante lo svolgimento delle lezioni. Per questo il coinvolgimento attivo degli studenti, che saranno guidati a mettere in pratica le conoscenze acquisite attraverso la lettura e l'analisi critica dei materiali mostrati a lezione, costituirà un momento essenziale.
Materiale di riferimento
· Conoscenza degli argomenti principali trattati a lezione.
· Conoscenza del testo: Simona Colarizi, Storia politica della Repubblica. Partiti, movimenti e istituzioni, 1943-2006 (Roma-Bari: Laterza, 2007 e successive), dal cap. 1 (La transizione dal fascismo alla democrazia 1943-1948) al capitolo 7 (La transizione 1994- 2001) compresi.
· Conoscenza del testo: Simona Colarizi, Storia politica della Repubblica. Partiti, movimenti e istituzioni, 1943-2006 (Roma-Bari: Laterza, 2007 e successive), dal cap. 1 (La transizione dal fascismo alla democrazia 1943-1948) al capitolo 7 (La transizione 1994- 2001) compresi.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
· Tipo di prova: valutazione al termine del laboratorio sulla base della partecipazione alle lezioni, della redazione di un breve testo scritto e una presentazione orale (lavoro a piccoli gruppi).
· Criteri di valutazione: gli studenti saranno valutati in base alle capacità di espressione; alle capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
· Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento dei 3 CFU.
Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente.
· Criteri di valutazione: gli studenti saranno valutati in base alle capacità di espressione; alle capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
· Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento dei 3 CFU.
Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente.
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, 9:30–12:30; nel semestre di lezione è possibile svolgere il ricevimento anche dopo l’orario delle lezione. Gli studenti sono invitati a contattare il docente via mail per l’organizzazione degli appuntamenti; ricevimenti da remoto sono ancora previsti in caso di stretta necessità.
Via Festa del Perdono 7, Dipartimento di Studi Storici, vecchio settore A, terzo piano, stanza 11 (vedi link sotto)