Laboratorio: la causalità in aristotele e nel dibattito contemporaneo
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il laboratorio è rivolto alla discussione critica della causalità in Aristotele e nel dibattito contemporaneo
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:
Abilità di giudizio
Integrare le competenze acquisite sulle fonti specifiche, reperire e utilizzare gli strumenti di indagine più appropriati relativamente al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale
Elaborare in forma autonoma l'analisi di problematiche complesse, con consapevolezza delle implicazioni filosofiche, sociali ed etiche
Abilità comunicative
Sviluppare una sicura capacità di comunicare le conoscenze acquisite, attraverso l'impiego più adeguato del lessico specifico disciplinare e in forme più divulgative.
Capacità di apprendimento
Sviluppare forme di attività intellettuale strutturata, anche in vista di un eventuale impegno nella ricerca scientifica.
Abilità di giudizio
Integrare le competenze acquisite sulle fonti specifiche, reperire e utilizzare gli strumenti di indagine più appropriati relativamente al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale
Elaborare in forma autonoma l'analisi di problematiche complesse, con consapevolezza delle implicazioni filosofiche, sociali ed etiche
Abilità comunicative
Sviluppare una sicura capacità di comunicare le conoscenze acquisite, attraverso l'impiego più adeguato del lessico specifico disciplinare e in forme più divulgative.
Capacità di apprendimento
Sviluppare forme di attività intellettuale strutturata, anche in vista di un eventuale impegno nella ricerca scientifica.
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Il laboratorio affronterà il tema della causalità in Aristotele e nel dibattito contemporaneo.
Il laboratorio consente l'attribuzione di 3 CFU.
Il laboratorio è rivolto agli studenti della laurea magistrale in Scienze filosofiche.
Il laboratorio consente l'attribuzione di 3 CFU.
Il laboratorio è rivolto agli studenti della laurea magistrale in Scienze filosofiche.
Prerequisiti
Capacità di leggere testi in inglese.
Metodi didattici
Presentazione del tema da parte del docente e discussione
Materiale di riferimento
Aristotele
Brani tratti da
1) Analitici secondi, Libro I, capp. 2, 13.
Libro II, cap.11.
2) Fisica, Libro II.
3) Metafisica, Libro I, capp. 3, 4, 5, 7, 10.
Libro VII, cap. 17.
Libro VIII, cap. 4.
4) Le parti degli animali, Libro I, cap. 1.
Letteratura secondaria su Aristotele
Pagine rilevanti di
Frede M. (1980) "The Original Notion of Cause", in Schofield M., Burnyeat M., Barnes J.(eds.), Doubt and Dogmatism, Oxford, pp. 217-49
Hankinson, J. R. (1998) Cause and Explanation in Ancient Greek Thought, Oxford
Quarantotto D. (2005) Causa finale, sostanza, essenza in Aristotele, Saggi sulla struttura dei processi teleologici naturali e sulla funzione del telos, Napoli
Articoli
Broadie S. (1993) "Nature and Craft in Aristotelian Teleology", in Deveraux - Pellegrin (edd.), Biologie, Logique et Métaphysique chez Aristote, Paris, pp. 389-403
Code A. (2015) "The Matter of Sleep", in Ebrey (ed.), Theory and Practice in Aristotle's Natural Science, Cambridge, 2015, pp. 11-45
Gotthelf A. (2012) "Aristotle Conception of Final Causality", in A. Gotthelf, Teleology, First Principles, and Scientific Method in Aristotle's Biology, Oxford (paper originale 1977 + postscript 1987), pp. 1-44
Lennox J. G. (1984) "Aristotle on Chance", in Archiv für Geschichte der Philosophie, 66:1, pp. 52-60
Stein N. (2011) "Aristotle's Causal Pluralism", Archiv für Geschichte der Philosophie, pp. 121-147 pdf
Stein N. (2011) "Causation and Explanation in Aristotle", Philosophy Compass, pp. 699-707 pdf
Wieland W. "The Problem of Teleology", in Barnes J., Schofield M., Sorabji R. (eds.), Articles on Aristotle, London, pp. 141-160; pubblicazione originale 1962.
Il dibattito moderno (teorie controfattuali)
Lewis, D. (1973). "Causation", Journal of Philosophy, 70: 556-67
Lewis D. (1986) "Postscript to 'Causation'" , Philosophical Papers II. New York: Oxford University, pp. 172-213
Lewis, D. (1986). "Causal Explanation", Philosophical Papers II. New York: Oxford University Press, pp. 214-40
Schaffer, J., (2013). "Causal Contextualism", in Blaauw M. (ed.), Contrastivism in Philosophy , London: Routledge, pp. 35-63.
Brani tratti da
1) Analitici secondi, Libro I, capp. 2, 13.
Libro II, cap.11.
2) Fisica, Libro II.
3) Metafisica, Libro I, capp. 3, 4, 5, 7, 10.
Libro VII, cap. 17.
Libro VIII, cap. 4.
4) Le parti degli animali, Libro I, cap. 1.
Letteratura secondaria su Aristotele
Pagine rilevanti di
Frede M. (1980) "The Original Notion of Cause", in Schofield M., Burnyeat M., Barnes J.(eds.), Doubt and Dogmatism, Oxford, pp. 217-49
Hankinson, J. R. (1998) Cause and Explanation in Ancient Greek Thought, Oxford
Quarantotto D. (2005) Causa finale, sostanza, essenza in Aristotele, Saggi sulla struttura dei processi teleologici naturali e sulla funzione del telos, Napoli
Articoli
Broadie S. (1993) "Nature and Craft in Aristotelian Teleology", in Deveraux - Pellegrin (edd.), Biologie, Logique et Métaphysique chez Aristote, Paris, pp. 389-403
Code A. (2015) "The Matter of Sleep", in Ebrey (ed.), Theory and Practice in Aristotle's Natural Science, Cambridge, 2015, pp. 11-45
Gotthelf A. (2012) "Aristotle Conception of Final Causality", in A. Gotthelf, Teleology, First Principles, and Scientific Method in Aristotle's Biology, Oxford (paper originale 1977 + postscript 1987), pp. 1-44
Lennox J. G. (1984) "Aristotle on Chance", in Archiv für Geschichte der Philosophie, 66:1, pp. 52-60
Stein N. (2011) "Aristotle's Causal Pluralism", Archiv für Geschichte der Philosophie, pp. 121-147 pdf
Stein N. (2011) "Causation and Explanation in Aristotle", Philosophy Compass, pp. 699-707 pdf
Wieland W. "The Problem of Teleology", in Barnes J., Schofield M., Sorabji R. (eds.), Articles on Aristotle, London, pp. 141-160; pubblicazione originale 1962.
Il dibattito moderno (teorie controfattuali)
Lewis, D. (1973). "Causation", Journal of Philosophy, 70: 556-67
Lewis D. (1986) "Postscript to 'Causation'" , Philosophical Papers II. New York: Oxford University, pp. 172-213
Lewis, D. (1986). "Causal Explanation", Philosophical Papers II. New York: Oxford University Press, pp. 214-40
Schaffer, J., (2013). "Causal Contextualism", in Blaauw M. (ed.), Contrastivism in Philosophy , London: Routledge, pp. 35-63.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica, il cui esito è "approvato" o "non approvato", consiste nella presentazione orale di un testo o nella redazione di un breve scritto. La frequenza è obbligatoria.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente:
Zucchi Alessandro
Turni:
-
Docente:
Zucchi Alessandro