Laboratorio: laboratorio linguistico: tedesco per filosofi
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Lo scopo del laboratorio è di familiarizzare gli studenti con la terminologia filosofica in lingua tedesca
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:
Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.
Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Abilità di giudizio
esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi.
Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il laboratorio si propone di approfondire l'orizzonte filosofico attraverso la lettura di testi emblematici e lo studio di concetti specifici del pensiero in lingua tedesca. L'obiettivo è di aumentare le competenze per lo studio di testi filosofici in lingua ori-ginale.
Le attività prevedono un coinvolgimento diretto dei partecipanti attraverso sessioni dedicate alla lettura e all'analisi di testi in lingua tedesca.
Il laboratorio consente l'attribuzione di 3 CFU
Il laboratorio è rivolto agli studenti della laurea magistrale in Scienze filosofiche.
Le attività prevedono un coinvolgimento diretto dei partecipanti attraverso sessioni dedicate alla lettura e all'analisi di testi in lingua tedesca.
Il laboratorio consente l'attribuzione di 3 CFU
Il laboratorio è rivolto agli studenti della laurea magistrale in Scienze filosofiche.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lettura, approfondimento linguistico, discussione
Materiale di riferimento
Testi emblematici da Marin Luther a Jürgen Habermas (forniti dal docente).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica, senza votazione, consiste nella partecipazione alle attività del laboratorio. È previsto un test finale. La frequenza è obbligatoria.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente:
Koch Klaus Georg
Turni:
-
Docente:
Koch Klaus Georg