Laboratorio: l'editoria per ragazzi

A.A. 2019/2020
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio presenta agli studenti il mondo dell'editoria per ragazzi in Italia, in tutti i suoi aspetti. Alcuni cenni verranno dedicati anche al mercato estero.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza dei principali meccanismi e dei protagonisti del mondo editoriale italiano dei libri per ragazzi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Dal panorama delle case editrici al lavoro dell'editor, dalla "costruzione" del libro (autore-illustratore-grafico) al ruolo di agenti e promotori alla lettura. In dieci lezioni il mondo dell'editoria per ragazzi in Italia.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Le lezioni saranno frontali, con la presenza di ospiti che approfondiranno argomenti specifici insieme alla docente ed esercitazioni individuali da fare a casa e in classe.
Materiale di riferimento
Articoli tratti da riviste specializzate, schede di lettura esemplificative, testi narrativi da leggere e valutare.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si verifica la costante partecipazione dello studente e il proficuo svolgimento delle attività a lui assegnate.
- CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Turni:
-
Docente: Fornasetti Alice
Docente/i