Laboratorio: letteratura e diritti umani in america latina

A.A. 2019/2020
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il Laboratorio offre l'avviamento a principi innovativi nello studio della letteratura ispanoamericana in relazione con i diritti umani. Lo scopo è che lo studente acquisisca criticamente le principali problematiche storiche, culturali e letterarie dei contesti oggetto di studio, e pervenga a una panoramica non tradizionale su pratiche e dispositivi di articolazione della violenza politica e sociale, con particolare interesse per gli scenari ispanoamericani.
Risultati apprendimento attesi
I risultati attesi in termini di conoscenza e comprensione sono volti allo sviluppo di capacità d'analisi dei testi e dei contesti ispanoamericani contemporanei, con particolare attenzione ai fenomeni letterari che intrecciano la dimensione estetica e politica. Lo studente maturerà, inoltre, competenze critiche nella valutazione delle metodologie tradizionali, competenze di problem solving e propositività creativa.
I risultati attesi in termini di competenze applicate sono la capacità di integrare la chiave ermeneutica dei diritti umani all'analisi dei problemi e temi delle letterature ispanoamericane.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore