Laboratorio montano
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso sono:
- conoscere gli strumenti della gestione forestale sostenibile.
- conoscere i processi ecologici in ambito forestale e i meccanismi di interazione tra foreste e pericoli naturali.
- conoscere il comportamento degli incendi boschivi.
- conoscere gli strumenti di prevenzione e mitigazione del rischio da incendi boschivi.
- conoscere i pericoli naturali presenti in ambito montano, con particolare riferimento ai franamenti superficiali, le colate detritiche e il trasporto solido e di materiale legnoso.
- conoscere i fondamenti della nivologia e le caratteristiche dei suoli d'alta quota e le tecniche di distacco artificiale.
- comprendere le interazioni tra processi nivali, suolo ed il contributo delle valanghe all'erosione.
- apprendere le metodiche per la conduzione di analisi e valutazione del rischio derivante dai pericoli naturali attraverso metodi quantitativi e modelli.
- conoscere i principali metodi di riduzione del rischio attraverso metodi strutturali e biologici.
- conoscere i meccanismi economici legati alla produzione di esternalità, alla loro valutazione e agli strumenti di politica ambientale volti all'internalizzazione.
- conoscere i metodi di valutazione economica e finanziaria degli interventi sull'ambiente forestale e montano, con particolare riferimento agli interventi pubblici.
- conoscere gli strumenti della gestione forestale sostenibile.
- conoscere i processi ecologici in ambito forestale e i meccanismi di interazione tra foreste e pericoli naturali.
- conoscere il comportamento degli incendi boschivi.
- conoscere gli strumenti di prevenzione e mitigazione del rischio da incendi boschivi.
- conoscere i pericoli naturali presenti in ambito montano, con particolare riferimento ai franamenti superficiali, le colate detritiche e il trasporto solido e di materiale legnoso.
- conoscere i fondamenti della nivologia e le caratteristiche dei suoli d'alta quota e le tecniche di distacco artificiale.
- comprendere le interazioni tra processi nivali, suolo ed il contributo delle valanghe all'erosione.
- apprendere le metodiche per la conduzione di analisi e valutazione del rischio derivante dai pericoli naturali attraverso metodi quantitativi e modelli.
- conoscere i principali metodi di riduzione del rischio attraverso metodi strutturali e biologici.
- conoscere i meccanismi economici legati alla produzione di esternalità, alla loro valutazione e agli strumenti di politica ambientale volti all'internalizzazione.
- conoscere i metodi di valutazione economica e finanziaria degli interventi sull'ambiente forestale e montano, con particolare riferimento agli interventi pubblici.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrebbe:
- saper analizzare i processi ecologici in atto nei principali tipi di foreste montane.
- saper interpretare i documenti di pianificazione forestale.
- saper misurare e quantificare l'efficacia della funzione protettiva delle foreste nei confronti di caduta massi e valanghe.
- saper valutare il pericolo relativo a incendi boschivi.
- saper formulare scelte gestionali per aumentare la resistenza e resilienza delle foreste ai pericoli naturali.
- saper collocare geograficamente le priorità di intervento.
- saper interpretare e redigere le linee principali di un piano per la salvaguardia del territorio dal rischio idrogeologico e dagli incendi boschivi.
- saper effettuare l'analisi dei principali pericoli naturali in ambito montano e redigere le relative mappe di rischio.
- saper applicare i principali metodi di valutazione delle caratteristiche dei suoli e della neve nelle aree montane.
- saper applicare gli strumenti di prevenzione e mitigazione del rischio derivanti dai processi erosivi e dai movimenti del manto nevoso, sia lenti (snow gliding), sia veloci (valanghe).
- saper applicare i principali metodi di valutazione delle esternalità (valutazione contingente, choice modeling).
- saper impostare un'analisi costi/benefici allargata alle componenti ambientali.
- saper analizzare i processi ecologici in atto nei principali tipi di foreste montane.
- saper interpretare i documenti di pianificazione forestale.
- saper misurare e quantificare l'efficacia della funzione protettiva delle foreste nei confronti di caduta massi e valanghe.
- saper valutare il pericolo relativo a incendi boschivi.
- saper formulare scelte gestionali per aumentare la resistenza e resilienza delle foreste ai pericoli naturali.
- saper collocare geograficamente le priorità di intervento.
- saper interpretare e redigere le linee principali di un piano per la salvaguardia del territorio dal rischio idrogeologico e dagli incendi boschivi.
- saper effettuare l'analisi dei principali pericoli naturali in ambito montano e redigere le relative mappe di rischio.
- saper applicare i principali metodi di valutazione delle caratteristiche dei suoli e della neve nelle aree montane.
- saper applicare gli strumenti di prevenzione e mitigazione del rischio derivanti dai processi erosivi e dai movimenti del manto nevoso, sia lenti (snow gliding), sia veloci (valanghe).
- saper applicare i principali metodi di valutazione delle esternalità (valutazione contingente, choice modeling).
- saper impostare un'analisi costi/benefici allargata alle componenti ambientali.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Gestione sostenibile delle foreste di montagna
AGR/05 - ASSESTAMENTO FORESTALE E SELVICOLTURA - CFU: 5
Lezioni: 40 ore
Valutazione e mitigazione del rischio idrogeologico nell'ambiente montano
AGR/08 - IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI
AGR/14 - PEDOLOGIA
AGR/14 - PEDOLOGIA
Lezioni: 56 ore
Valutazioni economico-ambientali della gestione del territorio forestale
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore