Laboratorio: progettare musica oggi. elementi di gestione e organizzazione dello spettacolo musicale

A.A. 2019/2020
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il percorso del laboratorio sviluppa i passaggi dall'ideazione alla realizzazione di un progetto artistico nel settore musicale, con particolare attenzione alla sostenibilità e alla coerenza tra contenuti artistici e modalità organizzative. Programmazione, gestione, distribuzione e comunicazione sono affrontate attraverso l'approfondimento delle problematiche specifiche, lo studio di casi reali e documenti (contratto di coproduzione, contratto di scrittura artistica, bilancio preventivo, piano di comunicazione, ecc.) e brevi esercitazioni. Le testimonianze dirette di operatori del settore ospiti del laboratorio offrono un'ulteriore possibilità di confronto con il mondo professionale.
Risultati apprendimento attesi
Il risultato atteso riguarda in particolare il cambiamento di approccio dello studente rispetto alla progettualità artistica. Da fruitore di spettacoli musicali a giovane professionista consapevole dell'orizzonte strategico complessivo e delle problematiche specifiche.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il percorso del laboratorio sviluppa i passaggi dall'ideazione alla realizzazione di un progetto artistico nel settore musicale, con particolare attenzione alla sostenibilità e alla coerenza tra contenuti artistici e modalità organizzative. Programmazione, gestione, distribuzione e comunicazione sono affrontate attraverso l'approfondimento delle problematiche specifiche, lo studio di casi reali, documenti e brevi esercitazioni. Le testimonianze dirette di operatori del settore ospiti del laboratorio offrono un'ulteriore possibilità di confronto con il mondo professionale.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti.
Metodi didattici
In ogni lezione viene presentato l'argomento in termini generali, poi approfondito attraverso lo studio e la discussione di casi reali. Sono previste brevi esercitazioni in gruppo.
La frequenza è obbligatoria (è possibile non frequentare una lezione su dieci).
Materiale di riferimento
- Lo studio di casi reali e documenti (piani di produzione, schede tecniche, contratti di coproduzione, contratti di scrittura artistica, bilanci preventivo, piani di comunicazione), anche relativi al Festival Milano Musica e alle attività dei professionisti ospiti.
- Per una più ampia comprensione delle politiche culturali del settore, sarà consigliata la lettura dei seguenti testi:
1. Organizzare Musica. Legislazione, produzione, gestione e distribuzione nel sistema italiano, a cura di Cecilia Balestra e Alfonso Malaguti, Prefazione di Gioacchino Lanza Tomasi, FrancoAngeli, Milano 2003, 2006 (seconda edizione).
2. Teatri e pubblici: dall'impresariato alle politiche culturali, di Cecilia Balestra, nella collana Il contributo italiano alla storia del pensiero, MUSICA, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2017, pp. 505-518.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione finale si fonda sulla partecipazione alle attività in aula.
Non è prevista l'assegnazione di un voto, trattandosi di un laboratorio.
- CFU: 3
Lezioni: 20 ore