Laboratorio: storia dei rapporti internazionali: dall'antichità classica ai nostri giorni
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'obiettivo del laboratorio è quello di fornire i primi rudimenti circa gli strumenti (metodologici, bibliografici, multimediali) della storia dei rapporti internazionali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio lo studente avrà acquisito la conoscenza delle principali tipologie di fonti della storia delle relazioni internazionali e dei principali strumenti della ricerca. Sarà in grado di orientarsi nella documentazione (quella edita). Sarà poi capace di utilizzare gli strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere nella forma scritta e orale, in modo chiaro ed efficace, gli esiti della discussione col docente.
Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno ai temi proposti costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico.
Gli studenti impossibilitati alla frequenza potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno ai temi proposti costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico.
Gli studenti impossibilitati alla frequenza potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Titolo del corso: Storia dei rapporti internazionali dall'antichità classica ai giorni nostri
Il laboratorio, organizzato dal Centro per gli Studi di Politica Estera e Opinione Pubblica e aperto agli studenti dei corsi di laurea magistrali della Facoltà di Studi Umanistici interessati ad una migliore comprensione della storia delle relazioni internazionali dall'antichità ad oggi, garantisce l'acquisizione di tre crediti, utilizzabili ai fini del progredire della carriera universitaria.
Il laboratorio è condotto da docenti della facoltà ed esperti esterni che, dopo aver dato un quadro d'insieme delle relazioni internazionali nelle diverse epoche, discuteranno le principali tesi interpretative e avvieranno gli studenti all'uso delle fonti per una migliore comprensione della materia in oggetto.
Spaziando in un ampio arco cronologico, il laboratorio sarà utile a studenti che hanno scelto diversi indirizzi di studio e permetterà, attraverso l'impegno diretto nella lettura di fonti e testi, l'utilizzo di strumenti anche multimediali e la discussione coi docenti, un approfondimento di temi importanti anche per la comprensione della realtà odierna.
Il laboratorio, organizzato dal Centro per gli Studi di Politica Estera e Opinione Pubblica e aperto agli studenti dei corsi di laurea magistrali della Facoltà di Studi Umanistici interessati ad una migliore comprensione della storia delle relazioni internazionali dall'antichità ad oggi, garantisce l'acquisizione di tre crediti, utilizzabili ai fini del progredire della carriera universitaria.
Il laboratorio è condotto da docenti della facoltà ed esperti esterni che, dopo aver dato un quadro d'insieme delle relazioni internazionali nelle diverse epoche, discuteranno le principali tesi interpretative e avvieranno gli studenti all'uso delle fonti per una migliore comprensione della materia in oggetto.
Spaziando in un ampio arco cronologico, il laboratorio sarà utile a studenti che hanno scelto diversi indirizzi di studio e permetterà, attraverso l'impegno diretto nella lettura di fonti e testi, l'utilizzo di strumenti anche multimediali e la discussione coi docenti, un approfondimento di temi importanti anche per la comprensione della realtà odierna.
Prerequisiti
Aver sostenuto almeno due sui quattro esami fondamentali in cui si ripartisce tradizionalmente la storia: Storia greca o romana, Storia Medioevale, Storia Moderna e Storia Contemporanea.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è obbligatoria. Il Laboratorio è costituito da lezioni volte a fornire allo studente gli strumenti di base per comprendere la storia delle relazioni internazionali, con particolare riferimento all'età moderna e contemporanea:
Queste competenze saranno acquisite attraverso lo svolgimento di attività in aula, con esercitazioni pratiche sugli strumenti di ricerca e sulle fonti. Il confronto in aula coi docenti è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
Queste competenze saranno acquisite attraverso lo svolgimento di attività in aula, con esercitazioni pratiche sugli strumenti di ricerca e sulle fonti. Il confronto in aula coi docenti è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
Materiale di riferimento
Conoscenza dei testi e delle fonti esaminati a lezione. Testi e fonti saranno tempestivamente forniti agli studenti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: giudizio al termine dell'attività svolta
- Tipo di esame: valutazione in itinere e al termine del laboratorio sulla base della partecipazione alle lezioni.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento dei 3 cfu
- Tipo di esame: valutazione in itinere e al termine del laboratorio sulla base della partecipazione alle lezioni.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento dei 3 cfu
- CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Canavero Alfredo
Turni:
-
Docente:
Canavero Alfredo