Laboratorio: strumenti e metodi innovativi della geografia fisica
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi:
Il laboratorio si propone di fornire le conoscenze per la comprensione e la lettura del paesaggio terrestre e della sua evoluzione, evidenziando relazioni fra le varie componenti dell'ambiente avvalendosi di strumenti innovativi basate sul telerilevamento, il remote-sensing e sulla gestione di dati ambientali.
Il laboratorio si propone di fornire le conoscenze per la comprensione e la lettura del paesaggio terrestre e della sua evoluzione, evidenziando relazioni fra le varie componenti dell'ambiente avvalendosi di strumenti innovativi basate sul telerilevamento, il remote-sensing e sulla gestione di dati ambientali.
Risultati apprendimento attesi
Risultati di apprendimento attesi nella lingua di erogazione del corso: Competenze trasversali nella lettura del paesaggio terrestre e della sua evoluzione. Competenze nella ricerca e nell'uso di dati ambientali ottenuti mediante piattaforme remote-sensing.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Programma: Introduzione alla geografia fisica: metodi e strumenti innovativi. Scienze umane vs Scienze fisiche. Telerilevamento (tipologie delle piattaforme e dei sensori e applicazioni). Fotointerpretazione e fotogeologia. Metodi di datazione. Dati meteo e climatologici: raccolta, gestione e analisi. Cartografia tematica, webgis e geoportali.
Prerequisiti
Prerequisiti: Nessuno; si consiglia tuttavia di aver seguito il corso di geografia fisica.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Appunti di lezione (slides disponibili su sito ARIEL UNIMI)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Non è prevista alcuna verifica dell'apprendimento ma solo un questionario finale
Docente/i
Ricevimento:
da concordare via mail
Ufficio 1° Piano - Dipartimento di Scienze della Terra "A.Desio", Via Mangiagalli 34