Laboratorio: tecniche e strumenti di euro progettazione
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Comunicare agli studenti in modo chiaro ed esaustivo una conoscenza approfondita dei principi, le tecniche e gli strumenti legati all'euro-progettazione e, attraverso esercitazioni pratiche in classe, fornire loro le competenze necessarie per lavorare nel mondo della euro-progettazione
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio, gli studenti saranno in grado di comprendere il ciclo di vita di un progetto cofinanziato dalla Commissione Europea. Conosceranno inoltre varie tecniche e avranno avuto modo di sperimentare alcuni strumenti pratici di redazione di successo delle proposte di progetto, gestione di un progetto, monitoraggio e valutazione, ed infine rendicontazione.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo trimestre
Programma
Il corso si articola in tre incontri, curati da un professionista della materia, che affronteranno il tema della euro-progettazione partendo da una panoramica dei principali fondi comunitari a disposizione fino al 2020, analizzando i vari documenti a disposizione ed introducendo le diverse tecniche da adottare per la presentazione di una proposta di progetto, la gestione, rendicontazione e valutazione di un progetto comunitario. Più nel dettaglio, la prima parte del corso è tesa a presentare i fondi diretti, su cui verterà maggiormente il laboratorio, con un breve accenno ai fondi indiretti. Si prenderanno in esame un limitato numero di bandi comunitari e le relative linee guida, per poi entrare nel merito della preparazione di una proposta progettuale. La seconda parte del corso invece tratterà la gestione di un progetto comunitario, evidenziando gli elementi di forza e le criticità del ciclo di vita del progetto, l'importanza di un partenariato di successo e offrendo alcuni strumenti pratici di lavoro. La terza ed ultima parte del corso si concentrerà sulla rendicontazione, dei costi e delle attività, e la valutazione di un progetto comunitario, evidenziando le principali tipologie in uso.
Prerequisiti
Al fine di beneficiare a pieno del laboratorio, è utile che lo studente abbia familiarità con le istituzioni comunitarie e le relative politiche. Inoltre la conoscenza di almeno una lingua straniera (soprattutto l'inglese) è altamente consigliata. Infine, esperienza pregressa nel mondo della euro-progettazione può essere di aiuto.
Metodi didattici
La metodologia didattica adottata è altamente pratica ed interattiva. Al fine di elaborare e consolidare le conoscenze e le capacità acquisite nel corso, si prevedono sessioni di domande e risposte con il formatore, dibattiti tra studenti, simulazioni di casi concreti in classe, la realizzazione di un test individuale finale ed un breve workshop con un elaborato finale, attraverso l'ausilio di materiale didattico messo a disposizione dal formatore. Alla fine del corso, gli studenti riceveranno per e-mail anche le slides dell'intero corso.
Materiale di riferimento
E' previsto l'utilizzo di slide redatte dall'insegnante per ciascuna lezione. Riferimenti sono fatti anche a testi scritti e siti web di particolare importanza per la materia, che sono evidenziati nelle stesse slide. Inoltre l'esperienza sul campo del formatore contribuisce grandemente ad integrare metodologie didattiche originali, quali ad esempio i giochi di ruolo, la discussione e presentazione orale e l'elaborazione scritta in gruppi di lavoro su materiali forniti dall'insegnante, la visione di video e di e-learning games.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti si cimentano in varie prove pratiche in aula, tra cui simulazioni, workshop, elaborazione scritta e orale di vari documenti, con il supporto delle tecniche apprese e degli strumenti prodotti dall'insegnante. Inoltre è previsto un test finale a risposta multipla (prova individuale) e un elaborato scritto di gruppo.
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - CFU: 3
Laboratori: 20 ore
Docente:
Bianca Alessandra
Turni:
-
Docente:
Bianca Alessandra