Laboratorio: teorie e pratiche del documentario d'arte

A.A. 2019/2020
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio mira a raccontare e spiegare i passaggi necessari alla produzione di documentari d'arte, con particolare attenzione alle fasi di produzione e alla scrittura (cui la seconda parte del percorso è interamente dedicata) e con un laboratorio pratico di "riscrittura" filmica.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e Competenze: attraverso l'analisi di alcuni esempi pratici e teorici, gli studenti impareranno ad impostare un progetto di video documentario.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Lezioni in aula:
mercoledì 17 ottobre 10.30 - 12.30
dalla scrittura alla post-produzione: come nasce e che cos'è un documentario (con particolare riferimento al mondo dell'arte)

mercoledì 24 ottobre 10.30 - 12.30
dalla scrittura alla post-produzione: come nasce un documentario d'arte / alcuni esempi: committenti, ricerca fondi, ricerca destinazioni

mercoledì 31 ottobre 10.30 - 12.30
proiezione e analisi di un breve documentario nato su commissione Gillo Dorfles In un bicchier d'acqua

mercoledì 7 novembre 8.30 - 10.30
dalla scrittura alla ricerca fondi, dal girato al montato a seconda della finalità: TV, Museo, divulgazione, Cinema e Festival, Web, social

mercoledì 14 novembre 10.30 - 12.30
il documentario come un progetto da finanziare: prassi e meccanismi ufficiali e del cinema indipendente.
L'importanza del sonoro.

mercoledì 21 novembre 10.30 - 12.30
un girato: infiniti film. inizio del laboratorio di scrittura: riscrittura del breve documentario visto in aula, utilizzando lo stesso girato ma stravolgendone la narrazione. Divisione in gruppi e prime impostazioni, scambio di idee, ricerca del soggetto e della sua finalità (e quindi del suo linguaggio).

mercoledì 28 novembre 10.30 - 12.30
laboratorio: riscrittura

giovedì 29 novembre 10.30-13.30
laboratorio: riscrittura ricerca immagini ed eventualmente montaggio di un "Teaser", prima revisione dei progetti

venerdì 30 novembre 10.30-13.30
laboratorio: presentazione dei progetti come davanti a una "commissione"
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento verrà fornito dalla docente nel corso del laboratorio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Progetto video di laboratorio.
- CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Turni: