Laboratorio: una ricerca di storia medievale: strumenti, fonti, testi storiografici

A.A. 2019/2020
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio è finalizzato a fornire agli studenti la possibilità di affinare le proprie capacità nella consultazione e nell'impiego critico delle fonti storiche e nella ricerca e discussione della bibliografia specifica necessari all'elaborazione di una ricerca specialistica di storia medievale e per la stesura della tesi di laurea, sviluppando un'autonoma riflessione sul valore e sul significato del fare ricerca.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio gli studenti avranno affinato la loro conoscenza delle fonti della storia medievale (sia edite che inedite), la capacità di un impiego critico delle stesse ai fini dell'elaborazione di una ricerca specialistica e avranno acquisito maggiore sicurezza nell'uso dei principali strumenti della ricerca. Gli studenti saranno inoltre in grado di orientarsi nel reperimento della bibliografia e nell'analisi storiografica al fine di focalizzare i principali snodi problematici dell'argomento trattato.
Gli studenti avranno inoltre conseguito una salda conoscenza degli elementi fondamentali necessari alla stesura di una ricerca di storia medievale (lessico specifico, capacità espositiva, struttura, suddivisione del testo, criteri di citazione delle fonti e della bibliografia, note a piè di pagina).
Le lezioni prevedono un confronto continuo con il docente e si articoleranno mediante lezioni frontali e momenti di discussione collettiva e di elaborazione individuale. Attraverso la lettura, l'analisi e il commento guidati di alcuni brevi saggi storiografici, gli studenti saranno inoltre invitati a riflettere su alcune tematiche del "fare ricerca" e sul valore e portata della ricerca storica.
Gli studenti impossibilitati alla frequenza potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso: "Una ricerca di storia medievale: strumenti, fonti, testi storiografici"
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è obbligatoria. Il Laboratorio è costituito da lezioni volte a fornire allo studente gli strumenti di base per condurre una ricerca di storia medievale:
- reperire la bibliografia mediante gli strumenti di ricerca a disposizione (cataloghi e repertori online, dizionari, banche dati);
- conoscere le principali tipologie di fonti per la storia medievale: consultare la documentazione edita e sapersi orientare nel panorama di quella inedita;
- elaborare in forma scritta i risultati della ricerca, adottando strumenti linguistici appropriati e applicando le impostazioni redazionali proprie di un saggio.
Queste competenze saranno acquisite in primo luogo attraverso lo svolgimento di attività in aula, con esercitazioni pratiche sugli strumenti di ricerca e sulle fonti e mediante la lettura e la discussione collegiale di saggi e fonti edite. Il confronto in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
Il laboratorio si avvale di materiale didattico presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- conoscenza degli argomenti trattati a lezione
- conoscenza delle fonti esaminate a lezione
- conoscenza dei seguenti saggi discussi a lezione:
1) La disciplina storica, in W. Panciera, A. Zannini, Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti, Milano 2013, pp. 1-8
2) Scrivere la storia, ovvero l'uso delle fonti, in Vito Fumagalli, Scrivere la storia. Riflessioni di un medievista, Roma-Bari, 1995, pp. 5-19
3) Alla caccia della menzogna e dell'errore, in M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino 1969, pp. 89-103
4) Capitolo settimo, in F. Chabod, Lezioni di metodo storico, Roma - Bari, 2006, pp. 106-124
5) G. Sergi, L'idea di medioevo, in Storia Medievale (Manuali Donzelli), pp. 3-41
6) C. Wickham, Alto medioevo e identità nazionale, in "Storica", 27 (2003), pp. 7-26
7) P. Cammarosano, L'Idea di medioevo e lo sviluppo della medievistica, in Id., Guida allo studio della storia medievale, Bari-Roma 2001, pp. 3-52
8) Il passato degli storici, in P. Sorcinelli, Viaggio nella storia sociale, Milano 2009, pp. 1-23
Tutto il materiale didattico è messo a disposizione su Ariel.

Studenti impossibilitati alla frequenza: sono invitati a prendere contatti con il docente per concordare il programma
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso per concordare il programma, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: giudizio al termine dell'attività svolta
- Tipo di esame: valutazione in itinere e al termine del laboratorio sulla base della partecipazione alle lezioni e alla discussione colletiva
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento dei 3 cfu
Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente.
- CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Bertoni Laura
Turni:
-
Docente: Bertoni Laura