Laboratorio:diritto comparato dei consumi e sicurezza alimentare

A.A. 2019/2020
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
IUS/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio è finalizzato ad approfondire le correlazioni tra diritto dei consumi e sicurezza alimentare nel quadro del diritto italiano e sovranazionale, con particolare riguardo all'esperienza giuridica europea. Esso presterà attenzione specifica alla comparazione tra la EU Law on Food Information to Consumers (Reg. (EU) 1169/2011), la General Food Law Regulation (Reg. (EC) 178/2002) e la Novel Foods Regulation (Reg. (EU) 2283/2015). Alcuni approfondimenti saranno dedicati allo studio del rapporto tra 'food law' e 'consumer rights to adequate food', sia in riscontro delle dinamiche giuridiche connesse al cibo come strumento di identità culturale, sia in riferimento alle implicazioni concernenti la 'environmental sustainability'.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
Il laboratorio è finalizzato ad approfondire i seguenti temi: Diritto privato dei consumi e fonti euro-unitarie della sicurezza alimentare; Risk management e «principio di precauzione»; Novel Foods; Diritto alla varietà alimentare; Tutela della biodiversità e sostenibilità ambientale.

Il laboratorio è strutturato in 10 lezioni:
1° lezione - Diritto privato dei consumi e fonti euro-unitarie del diritto dei consumatori e della sicurezza alimentare.
2° lezione - Vendita internazionale dei beni di consumo alimentare, libera circolazione degli alimenti e «principio del mutuo riconoscimento».
3° lezione - Sicurezza, garanzia e prevenzione dei danni al consumatore nella filiera agro-alimentare.
4° lezione - Risk management e «principio di precauzione» nella battaglia tra USA e EU per la commercializzazione di prodotti alimentari non in linea con gli standard europei di sicurezza e qualità.
5° lezione - Cibo e Italian sounding («Parmesan», «Gombozola», «Olio bellissimo», «Balsamic vinegar» etc.): obblighi informativi e tutele dei consumatori.
6° lezione - Scelte alimentari e autoderminazione della persona.
7° lezione - Mangiare sacro: il cibo e la religione come diritto del consumatore alla propria identità culturale.
8° lezione - Uso di OGM nella filiera agroalimentare: i diritti dei consumatori tra aspetti etici ed ambientali.
9° lezione - I Novel Foods e gli insetti edibili. Not just a bug! Antropologia giuridica ed entomofagia.
10° lezione - Diritto alla varietà alimentare tra biodiversità e sostenibilità ambientale
Prerequisiti
Diritto privato comparato, Diritto costituzionale, Diritto dell'Unione Europea.
Metodi didattici
Il corso è svolto mediante lezioni frontali che sono integrate da strumenti di didattica innovativa al fine di favorire un migliore apprendimento dei temi trattati e lo sviluppo di capacità critiche ed argomentative da parte dello studente. Esso è arricchito da un supporto bibliografico e/o giurisprudenziale per gli studenti frequentanti, che viene fornito regolarmente dal docente tramite la piattaforma Ariel Unimi.
Materiale di riferimento
Materiale distribuito durante il laboratorio o messo a disposizione sulla piattaforma Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La presenza alle lezioni e la partecipazione ai lavori di gruppo, con una frequenza pari almeno all'80%, sono obbligatorie ai fini del conseguimento dei c.f.u. Il laboratorio si chiude con una prova finale, che consiste in una tesina elaborata da 3 studenti, ed esposta/dibattuta in classe, su un tema di approfondimento tra quelli affrontati durante il laboratorio.
IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO - CFU: 3
Laboratori: 20 ore
Docente: Lanni Sabrina
Turni:
-
Docente: Lanni Sabrina
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge il venerdì dalle 9.30 alle 12.30. Gli studenti possono concordare l'ora del ricevimento (anche in giorni diversi da quello programmato) scrivendo in anticipo una email.
Studio n. 1: si trova nell'ammezzato basso ed è raggiungibile attraverso le scale poste vicino la porta del bar.