Legal and academic discourse in english

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si pone in prospettiva propedeutica rispetto all'uso dell'inglese in campo accademico prima, e professionale in seguito, con riferimento specifico al campo delle relazioni internazionali, soprattutto in area giuridica.

Gli obiettivi sono dunque di natura sia teorica, sia applicativa. Si vuole anzitutto fornire agli studenti una panoramica ragionata degli strumenti linguistici tipici dell'inglese accademico, al fine di promuovere una maggiore consapevolezza sia di tipo strettamente lessico-grammaticale, sia di tipo testuale e discorsivo; secondariamente, si intende affrontare il tema dell'inglese giuridico, esaminandone le caratteristiche e operando una ricognizione ragionata delle maggiori difficoltà e peculiarità riscontrabili in vari tipi di documenti. Lo scopo ultimo è l'acquisizione da parte degli studenti di strumenti e strategie che consentano loro un uso ottimale della lingua inglese nelle situazioni di ordine accademico e professionale di loro pertinenza.

Il corso ha uno spiccato fuoco pratico, e prevede il consolidamento delle capacità di comprensione di testi scritti complessi (anche di argomento giuridico) in inglese, nonché l'acquisizione delle competenze necessarie alla redazione di saggi accademici in tale lingua.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
Il corso si compone di due parti:
La componente di legal discourse in English (che occuperà circa un terzo del corso) intende promuovere l'acquisizione degli strumenti linguistici atti ad affrontare la lettura di testi giuridici in lingua inglese, nonché la capacità di discutere di questioni giuridiche internazionali in modo appropriato ed agevole. Partendo da una introduzione di carattere generale sull'inglese giuridico, il corso dedica attenzione privilegiata al linguaggio del diritto internazionale pubblico e privato.
Gli argomenti trattati saranno i seguenti:
- Introduzione al linguaggio giuridico nei sistemi di common law: aspetti lessicali, testuali e discorsivi.
- Uso dell'inglese e pratiche testuali e discorsive nelle relazioni internazionali.
- Analisi di strumenti giuridici e normativi autentici, con particolare attenzione per i contratti internazionali
- Discussione di casi.
La componente di academic discourse in English prevede una parte di consolidamento e approfondimento delle caratteristiche lessico-sintattiche e fraseologiche dell'inglese accademico, cui si affianca una parte di essay writing, nella quale si affronterà la scrittura saggistica accademica in inglese. In particolare, oltre che sulla correttezza grammaticale e lessicale, il corso si concentrerà sui principi di organizzazione testuale di un saggio e sullo sviluppo argomentativo di una tesi.
Prerequisiti
Per l'accesso al corso è richiesto un livello di conoscenza della Lingua Inglese corrispondente almeno al livello B2 (Vantage) del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue stabilito dal Consiglio d'Europa (CFR). I livelli del quadro comune europeo di riferimento sono reperibili qui (in inglese): https://europass.cedefop.europa.eu/resources/european-language-levels-cefr
Fra le certificazioni internazionali più comuni di livello B2 vi sono il Cambridge First Certificate (grade A or B) e un punteggio di almeno 6 nella certificazione IELTS. Non è necessario essere in possesso di una certificazione; è tuttavia necessario avere un livello equivalente.

Gli studenti la cui preparazione iniziale dovesse rivelarsi scarsamente adeguata sono tenuti a consolidare autonomamente le proprie competenze lessico-grammaticali. A tale fine si indica come grammatica/eserciziario di riferimento il seguente volume:

Murphy, Raymond 2012. English Grammar in Use. 4th edition. CUP. ISBN: 978-0-521-18906-4 (edition with answers)
Metodi didattici
Il corso si articolerà in lezioni frontali nelle quali è tuttavia prevista la partecipazione attiva degli studenti. La componente applicativa è significativa e comporta l'esercizio costante delle competenze acquisite, al fine di garantirne il consolidamento.
Materiale di riferimento
Legal English:
Giuliana Garzone, Rita Salvi Legal English. Milano, EGEA, 2007, capitoli 1,2,3,10,12, 14, 15, 16.
Dovranno inoltre essere preparati ai fini dell'esame tutti gli altri testi e materiali utilizzati durante le lezioni che verranno resi disponibili sul sito del corso.
Academic English:
Peterson, Ken and Roberta Wedge, Oxford Grammar for EAP: English grammar and practice for Academic Purposes. 2013, OUP. ISBN: 0194329992 da acquistare prima dell'inizio del corso. Materiali forniti in classe e sul sito in formato elettronico.
Sito del corso: http://ggarzoneli2spo.ariel.ctu.unimi.it/v1/home/Default.aspx
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale è scritto e mira ad accertare le conoscenze e competenze dello studente - sia a livello teorico, sia a livello applicativo - relativamente ai temi ed alle varietà linguistiche in programma. In particolare, gli studenti dovranno dimostrare di saper utilizzare con competenza le strutture dell'inglese accademico (livello B2 plus), e di avere familiarità con le strutture linguistiche e discorsive dell'inglese giuridico.
L'esame è così composto:
1. prova a domande chiuse volta a testare le competenze acquisite in materia di inglese giuridico (30 minuti); la prova testa sia le conoscenze teoriche relative alle caratteristiche di tale linguaggio specialistico, sia le competenze applicative d'uso della lingua (in senso sia passivo - lettura - che attivo - produzione); non è consentito l'uso del dizionario; la prova è composta di 35 domande chiuse e viene valutata in trentesimi.
2. redazione di un breve saggio (250-350 parole) su un argomento accademico (90 minuti); le conoscenze acquisite in relazione al linguaggio accademico troveranno applicazione nella stesura di un saggio su un tema realisticamente connesso alle finalità del corso di laurea; è consentito il solo uso del dizionario monolingue. La valutazione finale si basa su principi di correttezza lessicale e grammaticale, capacità di strutturazione del testo e adeguatezza dell'impianto argomentativo secondo gli standard dell'inglese accademico insegnati durante il corso. Il voto di questa parte è espresso in trentesimi. Il tema proposto sarà scelto fra una serie di argomenti di attualità discussi a grandi linee durante il corso e rilevanti per il corso di studi.
La valutazione finale, anch'essa espressa in trentesimi, è costituita dalla media ottenuta tra i due voti delle singole prove.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
La docente riceve previo appuntamento da concordarsi scrivendo a [email protected]
Ricevimento:
Solo su appuntamento. Si prega di consultare il Team indicato. Per domande inerenti la didattica, consultare preliminarmente il programma (siti dei CdL) e i siti Ariel (http://ariel.ctu.unimi.it). degli insegnamenti.
Microsoft Teams, codice: ij27ee9. Si prega di prenotarsi sulla pagina generale del Team