Legislazione, normazione tecnica e organizzazione aziendale

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
IUS/07 SECS-P/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti elementi di conoscenza negli ambiti della legislazione, normazione tecnica e organizzazione aziendale, con particolare riferimento alle attività connesse con l'alimentazione umana. Da un punto di vista pratico, tra gli obiettivi dell'insegnamento è compreso quello di impartire le conoscenze necessarie per il superamento dell'Esame di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di Biologo (ai sensi del D.P.R. n. 328/01).
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, grazie alla conoscenza dei risvolti legislativi, di normazione tecnica, organizzativi e gestionali, lo studente dovrà aver sviluppato la capacità di ricoprire il suo futuro ruolo professionale in modo consapevole e con un approccio particolarmente produttivo.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Norme giuridiche, norme religiose, norme etiche. La deontologia. Rapporti tra norme giuridiche e norme deontologiche. I codici deontologici. Introduzione alle norme giuridiche: la divisione dei poteri, i principali livelli e centri di produzione di norme giuridiche; l'efficacia nel tempo degli atti normativi. I principali tipi di atti normativi: Costituzione, leggi costituzionali, decreti-legge, decreti legislativi, leggi regionali, regolamenti, atti normativi dell'Unione europea. Le antinomie tra atti normativi e la loro soluzione. L'ordinamento della professione di biologo. La disciplina giuridica della sperimentazione animale. La sicurezza alimentare.
Leggi riguardanti la professione di biologo: legislazione strutturale.
· Disposizioni di legge relative alle competenze professionali del biologo (il settore della sicurezza alimentare, il contesto ambientale, l'ambito della cosmetologia).
Enti di normazione internazionale, europea e nazionale.
Organizzazione Aziendale.
· Sistemi qualità e relativa evoluzione concettuale (dall'orientamento volontario all'obbligo o requisito).
· Norme della serie ISO 9000 e principi di gestione della qualità.
· Norme della serie ISO 17000 e valutazione della conformità.
· Norme della serie ISO 14000 e sistemi di gestione ambientale.
· Norma SA 8000 e responsabilità sociale.
· Sicurezza e prevenzione della salute nei luoghi di lavoro.
· Evoluzione legislativa e tecnica: dal concetto di 'luoghi di lavoro' al criterio delle 'strutture ricettive'.
· Norma OHSAS 18001 (Valutazione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro) e norma 45001 (Sistemi di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro).
· Il rischio biologico.
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali interattive supportate da presentazioni video. Gli studenti sono stimolati a partecipare attivamente alle lezioni allo scopo di sviluppare la loro capacità critica.
Le lezioni sono vivamente raccomandate.
Materiale di riferimento
Presentazioni proposte durante le lezioni, estratti di disposizioni di legge e di norme tecniche internazionali e nazionali.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale articolato su domande aperte finalizzate a verificare la conoscenza dello studente relativamente alla legislazione vigente ed alle disposizioni di natura deontologica.
L'esame è anche orientato a valutare le capacità acquisite dallo studente nella applicazione delle norme tecniche internazionali e nazionali.
Non sono previste prove parziali d'esame nel corso del semestre per gli studenti che seguono le lezioni del corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica: Legislazione e normazione tecnica
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO
SECS-P/06 - ECONOMIA APPLICATA
Lezioni: 24 ore
Docente: Roccella Alberto
Turni:
-
Docente: Roccella Alberto

Unita' didattica: Organizzazione aziendale
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO
SECS-P/06 - ECONOMIA APPLICATA
Lezioni: 24 ore
Docente: Pastoni Fiorenzo
Turni:
-
Docente: Pastoni Fiorenzo