Letteratura angloamericana lm
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso si offre in una doppia annualità come approfondimento di alcuni testi della letteratura statunitense affrontati per via tematica e/o da una o più prospettive critiche recenti. L'insegnamento impartisce le conoscenze teoriche e metodologiche fondamentali di uno o più indirizzi critici prescelti e affronta la lettura, in classe, delle opere in programma allo scopo di trasmettere l'abilità di applicare la teoria letteraria alla analisi del testo.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze richieste: al termine del corso, gli studenti dovranno conoscere e avere compreso le prospettive critiche illustrate durante l'insegnamento; essere in grado di applicarle alle opere letterarie assunte come oggetto di studio; conoscere bene le opere letterarie in programma sia dal punto di vista culturale sia da quello estetico e formale.
Competenze linguistiche richieste: al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di leggere i testi in programma in lingua originale e di tradurli in italiano (o di farne una parafrasi in inglese nel caso siano studenti internazionali); interpretarne correttamente il significato; discutere in inglese la loro interpretazione secondo la teoria e metodologia delle prospettive critiche apprese.
Competenze letterarie richieste: gli studenti dovranno saper interpretare le opere letterarie in programma secondo le teorie e i metodi d'indagine appresi, e condurre un'analisi testuale delle stesse, che ne prenda in esame sia i contenuti sia le forme. Dovranno inoltre essere in grado di fare collegamenti fra i diversi indirizzi, autori e testi affrontati.
Competenze linguistiche richieste: al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di leggere i testi in programma in lingua originale e di tradurli in italiano (o di farne una parafrasi in inglese nel caso siano studenti internazionali); interpretarne correttamente il significato; discutere in inglese la loro interpretazione secondo la teoria e metodologia delle prospettive critiche apprese.
Competenze letterarie richieste: gli studenti dovranno saper interpretare le opere letterarie in programma secondo le teorie e i metodi d'indagine appresi, e condurre un'analisi testuale delle stesse, che ne prenda in esame sia i contenuti sia le forme. Dovranno inoltre essere in grado di fare collegamenti fra i diversi indirizzi, autori e testi affrontati.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso si intitola Animals in American Literature e si compone delle seguenti tre unità didattiche, che verranno affrontate in sequenza:
A: Animals in Theory
B: Animal Poetry & Soundscapes
C: Animals in Translation & Movies
Sia gli studenti di Lingue, sia gli studenti dei Corsi di Laurea diversi da Lingue, potranno acquisire 6 cfu attenendosi al programma delle Unità didattiche A e B, oppure 9 cfu attenendosi all'intero programma.
Il corso è un'introduzione alla prospettiva critica degli animal studies. Si articola in una introduzione alla teoria, applicata a testi classici e contemporanei della narrativa statunitense; nella lettura di ecopoems, condotta anche dalla prospettiva dello studio del paesaggio sonoro; e infine nello studio della traduzione della questione animale, anche nel linguaggio cinematografico.
Il programma del corso è valido fino all'appello di febbraio 2021.
A: Animals in Theory
B: Animal Poetry & Soundscapes
C: Animals in Translation & Movies
Sia gli studenti di Lingue, sia gli studenti dei Corsi di Laurea diversi da Lingue, potranno acquisire 6 cfu attenendosi al programma delle Unità didattiche A e B, oppure 9 cfu attenendosi all'intero programma.
Il corso è un'introduzione alla prospettiva critica degli animal studies. Si articola in una introduzione alla teoria, applicata a testi classici e contemporanei della narrativa statunitense; nella lettura di ecopoems, condotta anche dalla prospettiva dello studio del paesaggio sonoro; e infine nello studio della traduzione della questione animale, anche nel linguaggio cinematografico.
Il programma del corso è valido fino all'appello di febbraio 2021.
Prerequisiti
Il corso è aperto a tutti i Corsi di Laurea e si tiene interamente in lingua inglese. Le lezioni, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono un'ottima padronanza della lingua inglese, sia nella comprensione sia nella produzione.
Gli studenti internazionali e gli studenti Erasmus sono ammessi, purché in possesso di ottime competenze in lingua inglese.
Gli studenti internazionali e gli studenti Erasmus sono ammessi, purché in possesso di ottime competenze in lingua inglese.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali con parti di interazione tra il docente e gli studenti, che devono recarsi a lezione avendo letto i testi elencati nei syllabi settimanali; lettura, analisi e interpretazione attraverso la discussione dei testi in programma; proiezione di materiale audiovisivo.
Materiale di riferimento
Unità didattica A
· Greg Garrard, "Animals", Ecocriticism, Routledge, 2004, pp. 136-149.
· Matthew Calarco, "Introduction" & ch. 3 (Indistinction), Thinking through Animals, Stanford Briefs, 2015
· John Berger, "Why Look at Animals", About Looking, 1980
· Cary Wolfe, "Introduction", What is Post-Humanism, U of Minnesota P, 2010
· Herman Melville, "Moby-Dick" (ch. 41) and "The Whiteness of the Whale" (ch. 42), Moby Dick, 1951
· Sarah Orne Jewett, "A White Heron", 1886 (Norton Anthology of American Literature)
· John Steinbeck, "The White Quail", 1935 (The Long Valley, 1938)
· John Junker, ed. Among Animals: The Lives of Animals and Humans in Contemporary Short Fiction, 2014
Unità didattica B
· Robert Langabum, "The New Nature Poetry", The Modern Spirit, 1970, pp. 101- 126 (on ARIEL)
· Anglo-American animal poems (see the anthology posted in Materiali didattici, on ARIEL)
· Margo DeMello, "Introduction", Speaking for Animals: Animal Autobiographical Writing, Routledge 2014 (on ARIEL)
· Meghan Marie Hammond and Sue Kim eds., Introduction, Rethinking Empathy through Literature, Routledge 2014 (on ARIEL)
· Mary Oliver, a free selection of 6 poems from Owls and Other Fantasies (2006) and from Dog Songs (2013)
Unità didattica C
· Gianpaolo Vincenzi, "L'imitazione come risorsa e metodo traduttivo" (ch. 3), Per una teoria della traduzione poetica, eum 2010 (on ARIEL)
· Anthology of poets' writings/talks on translation (on ARIEL)
· Anthology of animal poems translations (on ARIEL)
· Grizzly Man, dir. Werner Herzog, 2005, Discovery Docs, US, Lions Gate Films, 2005
Avvertenze per i non frequentanti
Il programma per gli studenti non frequentanti è invariato rispetto a quello per i frequentanti. Naturalmente, date le maggiori difficoltà derivanti da una preparazione condotta in autonomia, si raccomanda ai non frequentanti di dedicare un congruo tempo allo studio e all'elaborazione dei contenuti previsti dal programma e di integrare la bibliografia con ulteriori materiali reperibili on line o in biblioteca.
· Greg Garrard, "Animals", Ecocriticism, Routledge, 2004, pp. 136-149.
· Matthew Calarco, "Introduction" & ch. 3 (Indistinction), Thinking through Animals, Stanford Briefs, 2015
· John Berger, "Why Look at Animals", About Looking, 1980
· Cary Wolfe, "Introduction", What is Post-Humanism, U of Minnesota P, 2010
· Herman Melville, "Moby-Dick" (ch. 41) and "The Whiteness of the Whale" (ch. 42), Moby Dick, 1951
· Sarah Orne Jewett, "A White Heron", 1886 (Norton Anthology of American Literature)
· John Steinbeck, "The White Quail", 1935 (The Long Valley, 1938)
· John Junker, ed. Among Animals: The Lives of Animals and Humans in Contemporary Short Fiction, 2014
Unità didattica B
· Robert Langabum, "The New Nature Poetry", The Modern Spirit, 1970, pp. 101- 126 (on ARIEL)
· Anglo-American animal poems (see the anthology posted in Materiali didattici, on ARIEL)
· Margo DeMello, "Introduction", Speaking for Animals: Animal Autobiographical Writing, Routledge 2014 (on ARIEL)
· Meghan Marie Hammond and Sue Kim eds., Introduction, Rethinking Empathy through Literature, Routledge 2014 (on ARIEL)
· Mary Oliver, a free selection of 6 poems from Owls and Other Fantasies (2006) and from Dog Songs (2013)
Unità didattica C
· Gianpaolo Vincenzi, "L'imitazione come risorsa e metodo traduttivo" (ch. 3), Per una teoria della traduzione poetica, eum 2010 (on ARIEL)
· Anthology of poets' writings/talks on translation (on ARIEL)
· Anthology of animal poems translations (on ARIEL)
· Grizzly Man, dir. Werner Herzog, 2005, Discovery Docs, US, Lions Gate Films, 2005
Avvertenze per i non frequentanti
Il programma per gli studenti non frequentanti è invariato rispetto a quello per i frequentanti. Naturalmente, date le maggiori difficoltà derivanti da una preparazione condotta in autonomia, si raccomanda ai non frequentanti di dedicare un congruo tempo allo studio e all'elaborazione dei contenuti previsti dal programma e di integrare la bibliografia con ulteriori materiali reperibili on line o in biblioteca.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: l'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e la traduzione, l'analisi e il commento di uno o più brani tratti dalle opere in programma. Per gli studenti della Laurea Magistrale di Lingue il colloquio si svolge obbligatoriamente in inglese, a scelta tra italiano e inglese per tutti gli altri. Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi letti, la capacità di contestualizzazione di autori e opere, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte. Infine terrà conto, se svolto in inglese, delle competenze linguistiche. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica A
L-LIN/11 - LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica B
L-LIN/11 - LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica C
L-LIN/11 - LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
La docente è normalmente presente in ufficio durante questi orari: nel I semestre, durante i corsi: il venerdì alle ore 14:30; nel II semestre, durante i corsi: il mercoledì alle ore 14:30. E' preferibile concordare l'appuntamento inviando una email.
piazza Sant'Alessandro 1 - Anglistica - sottotetto