Letteratura greca lm
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'obiettivo dell'insegnamento è fornire agli studenti strumenti metodologici per una comprensione e una interpretazione approfondita dei testi della letteratura greca (dall'età arcaica a quella imperiale) attraverso l'esame di un certo numero di "casi di studio"
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: gli studenti dovranno raggiungere un controllo sicuro dello sviluppo storico della letteratura greca e una approfondita conoscenza dei generi letterari (forme, contenuti, impatto socio-culturale); dovranno essere informati anche del dibattito critico contemporaneo e della storia degli studi, almeno per gli ultimi decenni.
Competenze: al termine del corso, ci si attende che gli studenti siano in grado di leggere in originale tutti i testi della letteratura greca e posseggano una strumentazione critica che consenta loro di interpretarli mettendoli in rapporto con il contesto storico, letterario e culturale; dovranno anche saper usare i più importanti strumenti della ricerca bibliografica e dell'informatica umanistica.
Competenze: al termine del corso, ci si attende che gli studenti siano in grado di leggere in originale tutti i testi della letteratura greca e posseggano una strumentazione critica che consenta loro di interpretarli mettendoli in rapporto con il contesto storico, letterario e culturale; dovranno anche saper usare i più importanti strumenti della ricerca bibliografica e dell'informatica umanistica.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la trattazione dei seguenti argomenti: a) la produzione poetica di Saffo; b) i generi dell'elegia e del giambo nella lirica greca arcaica; c) l'epinicio pindarico.
Prerequisiti
Il corso presuppone una buona conoscenza della lingua greca e solide nozioni di storia della letteratura greca.
Metodi didattici
La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente raccomandata. La didattica è basata su lezioni frontali: il docente, dopo una presentazione generale della lirica greca arcaica (focus su alcune nozioni basilari, come quelle di performance, uditorio, ricaduta "pragmatica"), legge, traduce e commenta in ogni unità un'ampia antologia di testi (circa 500 versi per ogni unità). La presenza attiva degli studenti è stimolata con domande che il docente rivolge loro: gli studenti possono rispondere in aula (e porre a loro volta domande) oppure per mail. Nella pagina web dell'insegnamento (sul portale Ariel) sono caricati materiali utili per la preparazione dell'esame: i testi greci con la traduzione italiana, gli appunti delle lezioni. L'unità su Saffo è organizzata in modo seminariale: oltre al docente titolare, intervengono altri cinque studiosi di altre Università, ciascuno affrontando un aspetto o un problema specifico.
Materiale di riferimento
unità a): Saffo, Poesie, frammenti e testimonianze, a cura di C. Neri e F. Cinti, Santarcangelo di Romagna (Rusconi Libri) 2018.
unità b): A. Aloni - A. Iannucci, L'elegia greca e l'epigramma dalle origini al V secolo, Firenze (Le Monnier) 2007; Archiloco, Frammenti, a cura di N. Russello, Milano (BUR) 1993; Lirici greci. Poeti giambici, a cura di A. Aloni, Milano (Oscar Mondadori) 1993.
unità c): Pindaro, Le Olimpiche, introduzione, testo critico e traduzione di B. Gentili; commento a cura di C. Catenacci, P. Giannini e L. Lomiento, Milano (Arnoldo Mondadori Editore) 2013; Pindaro, Le Pitiche, introduzione, testo critico e traduzione di B. Gentili; commento a cura di P. Angeli Bernardini, Milano (Arnoldo Mondadori Editore) 2000; Pindaro, Le Istmiche, a cura di G.A. Privitera, Milano (Arnoldo Mondadori Editore) 1982.
unità b): A. Aloni - A. Iannucci, L'elegia greca e l'epigramma dalle origini al V secolo, Firenze (Le Monnier) 2007; Archiloco, Frammenti, a cura di N. Russello, Milano (BUR) 1993; Lirici greci. Poeti giambici, a cura di A. Aloni, Milano (Oscar Mondadori) 1993.
unità c): Pindaro, Le Olimpiche, introduzione, testo critico e traduzione di B. Gentili; commento a cura di C. Catenacci, P. Giannini e L. Lomiento, Milano (Arnoldo Mondadori Editore) 2013; Pindaro, Le Pitiche, introduzione, testo critico e traduzione di B. Gentili; commento a cura di P. Angeli Bernardini, Milano (Arnoldo Mondadori Editore) 2000; Pindaro, Le Istmiche, a cura di G.A. Privitera, Milano (Arnoldo Mondadori Editore) 1982.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica della qualità e del livello dell'apprendimento avviene mediante un esame orale a cui gli studenti devono sottoporsi alla fine del corso. All'esame viene chiesto allo studente di leggere, tradurre e commentare alcuni passi (scelti dal docente) dei testi inseriti nel programma e trattati a lezione. L'esame è inteso a valutare la qualità delle conoscenze dello studente (comprensione del greco, precisione nella traduzione, dominio del quadro storico della letteratura greca) e la sua competenza nel discutere problemi con un uso appropriato delle categorie e dei metodi dell'interpretazione letteraria. La valutazione è espressa con un voto in trentesimi: la sufficienza si raggiunge con un voto pari o superiore a 18; se la valutazione è inferiore a 18, allo studente viene chiesto di ripetere l'esame dopo avere migliorato la sua preparazione (il docente è naturalmente disponibile per assisterlo nella preparazione.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
giovedì, 10.30 - 13.30, previo appuntamento (richiesto con mail all'indirizzo [email protected]). Gli studenti che preferiscono un colloquio a distanza possono concordare una videochiamata Teams o Zoom mandando una mail al docente.
Filologia Classica - Cortile Legnaia - Primo piano