Letteratura italiana contemporanea

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti un primo quadro della letteratura italiana contemporanea, articolato secondo tre prospettive. La prima, di carattere critico-metodologico, introduce alla conoscenza delle istituzioni del sistema letterario contemporaneo. La seconda, di carattere storico, traccia una panoramica delle dinamiche dei rapporti fra scrittori e lettori nel corso del Novecento. La terza, di carattere monografico, analizza singole opere e figure d'autore paradigmatiche.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: 1) Quadro informativo essenziale della storia della letteratura italiana dall'Unità ai nostri giorni (opere e autori maggiori, generi e tendenze principali, linee generali di periodizzazione). 2) Comprensione di ruoli e funzioni costitutivi del sistema letterario: autore, pubblico, mediazione critica ed editoriale. 3) Comprensione degli elementi di base per un'analisi del testo nelle sue diverse articolazioni (strutture narrative, dispositivi stilistici, retorici, metrici); consapevolezza della pluralità delle possibili prospettive d'indagine sulle opere letterarie. 4) Criteri di identificazione bibliografica dei testi.
Competenze: 1) Capacità di individuare i principali caratteri espressivi (strutturali, tematici, stilistici) specifici di un'opera e di riconoscervi i tratti di un'identità d'autore. Capacità di descrivere le scelte testuali come modi del dialogo fra autore e lettori. 2) Capacità di collocazione cronologica appropriata e di corretta attribuzione di genere delle opere. Capacità di illustrare brevemente i dati essenziali di un quadro storico-letterario (periodo, movimento, tendenza). 3) Comprensione dell'insieme di relazioni funzionali che definiscono il sistema letterario moderno borghese e modellano la fisionomia dei testi. Capacità di utilizzare i saggi critici in bibliografia per sorreggere alcune osservazioni analitiche. Capacità di impiegare correttamente un glossario critico di base per la descrizione dei testi. 4) Capacità di identificazione bibliografica corretta delle opere e dei saggi critici in programma; capacità di illustrare la rilevanza dei dati bibliografici per la descrizione, interpretazione e valutazione di affidabilità dei testi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A-De

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la trattazione dei seguenti argomenti:

Unità didattica A
- caratteri specifici del sistema letterario otto-novecentesco
- relazioni fra autori, lettori, editori
- dinamiche del sistema dei generi e dei livelli letterari
- strumenti di analisi del testo narrativo e del testo poetico
- criteri di identificazione bibliografica di un testo

Unità didattica B:
- conoscenza di figure e momenti della storia letteraria del Novecento
- linee di sviluppo della prosa breve novecentesca, attraverso l'analisi di una serie di testi esemplari

L'unità didattica C
- analisi di "Gli strumenti umani" e "Un posto di vacanza" di Vittorio Sereni: struttura, voce poetante, tecniche compositive, effetti di lettura
Prerequisiti
Conoscenza essenziale della storia letteraria dall'Unità d'Italia a metà Novecento. Padronanza degli strumenti basilari per l'analisi del testo e la lettura di contributi critici.
Metodi didattici
Lezioni frontali con utilizzo di slides, materiale audiovisivo e sonoro.
Interazione dialogica costante con gli studenti
Illustrazione delle modalità di verifica dell'apprendimento e dei criteri di valutazione.
La frequenza dell'insegnamento è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
(I testi segnalati con l'asterisco verranno resi disponibili sul sito Ariel dell'insegnamento)

Unità didattica A:
- V. Spinazzola, L'esperienza della lettura, Milano, Unicopli, 2010 (limitatamente ai capitoli 3. Generi letterari e successo editoriale, pp. 35-59; 5. Le coordinate del sistema letterario, pp. 84-98; 7. La valorizzazione del testo, p. 137-170);
- F. Brioschi, C. Di Girolamo, M. Fusillo, Introduzione alla letteratura, Roma, Carocci, 2003, limitatamente ai capitoli Modi della poesia (pp. 81-134) e Modi della narrativa (pp. 135-180).

Unità didattica B:
- A. Casadei, Il Novecento, Bologna, Il Mulino, 2013.
- Testi caricati sul sito Ariel dell'insegnamento

Unità didattica C:
- V. Sereni, Gli strumenti umani e Un posto di vacanza: edizioni a scelta dello studente. Ragguagli sulle edizioni saranno forniti a lezione
- P.V. Mengaldo, Iterazione e specularità in Sereni, in Id., La tradizione del Novecento. Prima serie, Bollati Boringhieri 1996 pp. 382-410, oppure in V. SERENI, Gli strumenti umani, Einaudi 1975, pp. 89-116.
- N. Scaffai, Il luogo comune e il suo rovescio: effetti della storia, forma libro ed enunciazione negli Strumenti umani di Sereni, in Id., Il lavoro del poeta. Montale, Sereni, Caproni, Carocci 2015, pp. 136-171.*

Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A:

Gli studenti non frequentanti integreranno il programma per studenti frequentanti preparando in aggiunta:

- P. Giovannetti, Il racconto, Carocci 2012, limitatamente alle pp. 41-57; 97-201 (cap. 2 Perché il narratore è diverso dall'autore; cap. 5, Se il tempo domina: gli eventi; cap. 6, Se lo spazio domina: personaggi e ambienti).


Unità didattica B:
Gli studenti non frequentanti integreranno il programma per studenti frequentanti preparando in aggiunta:

- R. Luperini, Il modernismo italiano esiste, in Sul modernismo italiano, a cura di L. Luperini e M. Tortora, Liguori 2012, pp. 3-12*.
Dei racconti presenti su Ariel gli studenti non frequentati sono tenuti a preparare a scelta solo una delle due sezioni.

Unità didattica C:
Gli studenti non frequentanti integreranno il programma per studenti frequentanti preparando in aggiunta:

E. Gambaro, "Sul rovescio dell'estate". Il lavoro di Sereni in Un posto di vacanza, in S. Ghidinelli e E. Gambaro (a cura di), La poesia in archivio. Progetti autoriali e processi editoriali, Unicopli 2019, pp. 33-57.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto
Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, che preparano l'esame per 9 cfu devono sostenere una prova scritta che si tiene due volte l'anno (maggio, settembre). La prova è costituita da domande a risposta chiusa e verte sulle unità didattiche A e B. Saranno verificate conoscenze e competenze relative a:
- caratteri del sistema letterario novecentesco;
- strumenti di analisi del testo e del paratesto;
- elementi di identificazione bibliografica;
- quadro informativo essenziale su fasi, autori, generi e tendenze della letteratura italiana novecentesca.
Il voto è espresso in trentesimi e concorre per il 50% alla valutazione finale: i risultati vengono comunicati attraverso la piattaforma Ariel dell'insegnamento.
Sulla stessa piattaforma è disponibile un modello di prova.

Orale
Per gli studenti frequentanti che hanno superato la prova scritta, l'orale consiste di un colloquio su: - i testi dell'unità didattica B presentati a lezione per gli studenti frequentanti; una sezione a scelta dei testi disponibili su Ariel per gli studenti non frequentanti
- l'intero programma dell'unità didattica C.
Gli studenti che non superassero la prova scritta porteranno all'orale l'intero programma (unità didattiche A, B, C).

Gli studenti che sosterranno l'esame da 6 cfu accederanno direttamente alla prova orale.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Di-N

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:

Unità didattica A
- caratteri specifici del sistema letterario otto-novecentesco
- relazioni fra autori, lettori, editori
- dinamiche del sistema dei generi e dei livelli letterari
- criteri di identificazione bibliografica di un testo
- strumenti di analisi del testo narrativo e del testo poetico.

Unità didattica B:
- conoscenza di figure e momenti della storia letteraria del Novecento
- linee di sviluppo della poesia italiana novecentesca, attraverso l'analisi di una serie di autori e testi esemplari

L'unità didattica C
- analisi di due libri di poesia di Giorgio Caproni, Il seme del piangere (1959) e Congedo del viaggiatore cerimonioso & altre prosopopee (1965): definizione della voce poetica, strutture di spazio e tempo, scelte metrico/stilistiche.
Prerequisiti
Una conoscenza essenziale della storia letteraria dall'Unità d'Italia a metà Novecento.
Una padronanza di strumenti basilari per l'analisi del testo e la lettura di contributi critici.
Metodi didattici
Lezioni frontali con utilizzo di supporti telematici, slides, materiale audiovisivo e sonoro.
Momenti di lezione dialogata.
Illustrazione delle modalità di verifica dell'apprendimento e dei criteri di valutazione.
La frequenza dell'insegnamento è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Unità didattica A:
- V. Spinazzola, L'esperienza della lettura, Milano, Unicopli, 2010 (limitatamente ai capitoli 3. Generi letterari e successo editoriale, pp. 35-59; 5. Le coordinate del sistema letterario, pp. 84-98; 7. La valorizzazione del testo, p. 137-170);
- F. Brioschi, C. Di Girolamo, M. Fusillo, Introduzione alla letteratura, Roma, Carocci, 2003, limitatamente ai capitoli Modi della poesia (pp. 81-134) e Modi della narrativa (pp. 135-180).

Unità didattica B:
- A. Casadei, Il Novecento, Bologna, Il Mulino, 2013.

Unità didattica C:
- Giorgio Caproni, Il seme del piangere e Congedo del viaggiatore cerimonioso & altre prosopopee, in Id., Tutte le poesie, Garzanti, Milano 2016 (in alternativa, è possibile leggere le due raccolte in G. Caproni, L'Opera in versi, Mondadori, "I Meridiani", Milano 1998).
- S. Bozzola, Narratività e intertesto nella poesia di Caproni, «Studi Novecenteschi», Vol. 20, No. 45/46 (giugno-dicembre 1993), pp. 113-151 (limitatamente alle pp. 113-132);
- E. Testa, Personaggi caproniani, in Id., Per interposta persona, Bulzoni, Roma 1999, pp. 99-109; - S. Ghidinelli, Dove non si può (non) tornare. La galleria mobile del Congedo, in Id, L'interazione poetica, Guida, Napoli 2013, pp. 237-253.

Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A:
Gli studenti non frequentanti integreranno il programma per studenti frequentanti con i seguenti saggi:
- P. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 2002.

Unità didattica B:
Gli studenti non frequentanti integreranno il programma per studenti frequentanti con i seguenti testi:
- C. Segre, C. Ossola (a cura di), Antologia della poesia italiana. Novecento, Torino, Einaudi, 1999, di cui si prepareranno i cappelli introduttivi dei seguenti autori, con i testi indicati tra parentesi: Tomo primo: G. Gozzano (Totò Merumeni); A. Palazzeschi (La passeggiata); C. Rebora (XLIX); C. Sbarbaro (Taci, anima stanca di godere); U. Saba (Città vecchia); G. Ungaretti (Sono una creatura); E. Montale, (Forse un mattino andando in un'aria di vetro); V. Sereni (Dall'Olanda - Amsterdam); G. Caproni (Per lei). Tomo secondo: M. Luzi (Incitamenti); sezione Poesia in dialetto (Raffaello Baldini, E' soliteri); F. Fortini (Traducendo Brecht), P.P. Pasolini (Le ceneri di Gramsci, IV), A. Rosselli (La passione mi divorò giustamente), E. Pagliarani (La ragazza Carla, I, 1); G. Giudici (Cambiare ditta).

Unità didattica C
Gli studenti non frequentanti integreranno il programma per studenti frequentanti con il seguente saggio:
- P. V. Mengaldo, Per la poesia di Giorgio Caproni, in G. Caproni, L'Opera in versi, Mondadori, "I Meridiani", Milano 1998, pp. XII-XLIV.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto
Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, che preparano l'esame per 9 cfu devono sostenere una prova scritta che si tiene due volte l'anno (maggio, settembre). La prova è costituita da domande a risposta chiusa e verte sulle unità didattiche A e B. Saranno verificate conoscenze e competenze relative a:
- caratteri del sistema letterario novecentesco;
- strumenti di analisi del testo e del paratesto;
- elementi di identificazione bibliografica;
- quadro informativo essenziale su fasi, autori, generi e tendenze della letteratura italiana novecentesca.
Il voto è espresso in trentesimi e concorre per il 50% alla valutazione finale: i risultati vengono comunicati attraverso la piattaforma Ariel dell'insegnamento.
Sulla stessa piattaforma è disponibile un modello di prova.

Orale
Per gli studenti frequentanti che hanno superato la prova scritta, l'orale consiste di un colloquio sui testi poetici presentati a lezione dell'unità didattica B (per gli studenti frequentanti saranno messi a disposizione su Ariel; per ) in due gruppi distinti per i frequentanti e i non frequentanti) e sull'intero programma dell'unità didattica C.
Gli studenti che non superassero la prova scritta porteranno all'orale l'intero programma (unità didattiche A, B, C).

Per chi ha superato la prova scritta, l'orale consiste di un colloquio sui testi poetici dell'unità didattica B presentati a lezione (per gli studenti frequentanti) o indicati nel programma (per gli studenti non frequentanti) e sull'intero programma dell'unità didattica C. I testi presentati a lezione nell'unità didattica B sono disponibili sulla piattaforma Ariel.
Gli studenti che non superassero la prova scritta porteranno all'orale l'intero programma (unità didattiche A, B, C).
Gli studenti che sosterranno l'esame da 6 cfu accederanno direttamente alla prova orale.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

O-Z

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
Unità didattica A
- caratteri specifici del sistema letterario otto-novecentesco
- relazioni fra autori, lettori, editori
- dinamiche dl sistema dei generi e dei livelli letterari
- criteri di identificazione bibliografica di un testo
- strumenti di analisi del testo narrativo e del testo poetico.

Unità didattica B
- conoscenza di figure e momenti della storia letteraria del Novecento
- linee di sviluppo del sistema dei generi letterari nel novecento, attraverso l'analisi di una serie di autori e testi esemplari

L'unità didattica C
- analisi di Vizio di forma (1971), il secondo libro di racconti di Primo Levi: genesi del testo, fisionomia di genere, forme della voce narrante, strutture di spazio e tempo, sistema dei personaggi, scelte retoriche e stilistiche, organizzazione macrotestuale.
Prerequisiti
Una conoscenza essenziale della storia letteraria dall'Unità d'Italia a metà Novecento.
Una padronanza di strumenti basilari per l'analisi del testo e la lettura di contributi critici.
Metodi didattici
Lezioni frontali con utilizzo di supporti telematici, slides, materiale audiovisivo e sonoro.
Momenti di lezione dialogata.
Illustrazione delle modalità di verifica dell'apprendimento e dei criteri di valutazione.
La frequenza dell'insegnamento è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Unità didattica A
- V. Spinazzola, L'esperienza della lettura, Milano, Unicopli, 2010, limitatamente ai capp.: 3. Generi letterari e successo editoriale, pp. 35-59; 5. Le coordinate del sistema letterario, pp. 84-98; 7. La valorizzazione del testo, pp. 137-170)
- F. Brioschi, C. Di Girolamo, M. Fusillo, Introduzione alla letteratura, Roma, Carocci, 2003, limitatamente ai capp. Modi della poesia (pp. 81-134) e Modi della narrativa (pp. 135-180)

Unità didattica B
- A. Casadei, Il Novecento, Bologna, Il Mulino, 2013
- la selezione di testi disponibili sulla piattaforma Ariel contenuta nella sezione Un percorso nel Novecento letterario

Unità didattica C:
- Primo Levi, Vizio di forma, in I racconti. Storie naturali, Vizio di forma, Lilìt, Einaudi
- G. Grassano, La «musa stupefatta». Note sui racconti fantascientifici, in P. Levi: un'antologia della critica, a c. di E. Ferrero, Einaudi, Torino, 1997, pp. 117-147; F. Cassata, Fantascienza?, Torino, Einaudi, 2016; F. Pianzola, Il Postumanesimo di Primo Levi: storie sulle co-evoluzione di natura e tecnica, in Primo Levi, a c. di M. Barenghi, M. Belpoliti e A. Stefi, «Riga» 38, pp. 515-527

Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Gli studenti non frequentanti integreranno il programma per studenti frequentanti con i seguenti saggi:
- P. Giovannetti, Il racconto, Roma, Carocci, 2012, limitatamente alle pp. 41-57; 97-201 (cap. 2 Perché il narratore è diverso dall'autore; cap. 5, Se il tempo domina: gli eventi; cap. 6, Se lo spazio domina: personaggi e ambienti)

Unità didattica B
Gli studenti non frequentanti integreranno il programma per studenti frequentanti con i seguenti testi:
- R. Luperini, Il modernismo italiano esiste, in Sul modernismo italiano, a cura di L. Luperini e M. Tortora, Napoli, Liguori 2012, pp. 3-12

Unità didattica C
Gli studenti non frequentanti integreranno il programma per studenti frequentanti con il seguente saggio:
- M. Porro, Primo Levi, Bologna, il Mulino 2017, pp. 9-100 (fino al capitolo L'ombra della tecno-scienza compreso)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto
Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, che preparano l'esame per 9 cfu devono sostenere una prova scritta che si tiene due volte l'anno (maggio, settembre). La prova è costituita da domande a risposta chiusa e verte sulle unità didattiche A e B. Saranno verificate conoscenze e competenze relative a:
- caratteri del sistema letterario novecentesco;
- strumenti di analisi del testo e del paratesto;
- elementi di identificazione bibliografica;
- quadro informativo essenziale su fasi, autori, generi e tendenze della letteratura italiana novecentesca.
Il voto è espresso in trentesimi e concorre per il 50% alla valutazione finale: i risultati vengono comunicati attraverso la piattaforma Ariel dell'insegnamento.
Sulla stessa piattaforma è disponibile un modello di prova.

Orale
Per chi ha superato la prova scritta, l'orale consiste di un colloquio sui testi presentati a lezione nell'unità didattica B (saranno indicati su Ariel in due gruppi distinti per i frequentanti e i non frequentanti) e sull'intero programma dell'unità didattica C.
Gli studenti che non superassero la prova scritta porteranno all'orale l'intero programma (unità didattiche A, B, C).
Gli studenti che sosterranno l'esame da 6 cfu accederanno direttamente alla prova orale.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Giovedì, dalle 16.45, in presenza e/o a distanza (previo invio di messaggio) - AVVISI: Per la coincidenza con un impegno di ricerca questa settimana il ricevimento si terrà non giovedì, ma venerdì 14.3, dalle 16.45.
Dipartimento, sez. modernistica, I piano - codice per l'accesso al Team: oqte0dq
Ricevimento:
Lunedì, ore 10:00-13:00, su MT, codice pg0mlon. Si prega di prenotarsi tramite mail. E' sempre possibile concordare un appuntamento in presenza.
Microsoft Teams. Studio secondo piano rialzato, Dipartimento Studi letterari filologici e linguistici, Sezione modernistica, Via Festa del Perdono 7
Ricevimento:
Il ricevimento studenti si svolge su appuntamento il venerdì pomeriggio, dalle 14.45 alle 18.30, in presenza o su Teams. Per prendere un appuntamento è necessario contattare il docente via posta elettronica.
Studio secondo piano rialzato, Dip. Studi letterari, filologici e linguistici (sez. Modernistica)