Letteratura italiana moderna
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso propone le linee di sviluppo della letteratura italiana moderna, sullo sfondo del contesto storico-culturale e delle peculiarità della storia letteraria e linguistica italiana; presenta gli strumenti e le metodologie critiche per analizzare e interpretare i testi; offre i lineamenti di storia della critica relativa al periodo studiato, anche alla luce delle tendenze più aggiornate degli studi scientifici.
Risultati apprendimento attesi
Comprensione e analisi puntuale del testo letterario, sullo sfondo del contesto storico-culturale, impiegando la letteratura critica e sviluppando capacità di selezione; capacità di confronto e giudizio autonomi; capacità di individuare e discutere i problemi interpretativi, con consapevolezza delle diverse prospettive metodologiche. Capacità di allestire una bibliografia scientifica e di impostare un lavoro di ricerca. Capacità di esprimersi con chiarezza e proprietà, impiegando il linguaggio specifico della disciplina.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso prevede la trattazione dei seguenti argomenti: storia e forma dell'ode antica e moderna; lettura e commento delle Odi di Parini, di Foscolo e di Manzoni; temi e occasioni, lingua e stile, retorica, metrica, intertestualità dei testi trattati.
Prerequisiti
Per l'accesso al corso non vi sono prerequisiti. Tuttavia, una buona preparazione triennale nell'ambito della Letteratura italiana è raccomandata.
Metodi didattici
L'insegnamento (la cui frequenza, non obbligatoria, è comunque fortemente consigliata) si svolge mediante lezioni frontali condotte sulla falsariga di materiale cartaceo da parte del docente; naturalmente gli studenti potranno leggere il testo in formato elettronico ove questo sia disponibile. La didattica frontale, mirata a fornire le necessarie conoscenze, non esclude una maieutica finalizzata ad accrescere le facoltà critiche negli studenti. Nella parte finale del corso sono previsti esercizi individuali assegnati a studenti volontari.
Materiale di riferimento
G. PARINI, Le odi, in Il giorno - Le odi, a cura di G. Nicoletti, Milano, Rizzoli (introduzione compresa)
G. NICOLETTI, voce Parini, Giuseppe, in AA.VV., Dizionario biografico degli italiani, Roma, Treccani
Integrazione per non frequentanti:
G. PARINI, Il Mattino, in Il giorno cit.
U. FOSCOLO, Odi, in Poesie, a cura di M. Palumbo, Milano, Rizzoli (introduzione compresa)
A. MANZONI, Poesie politiche, in Tutte le poesie, a cura di L. Danzi, Milano, Rizzoli (introduzione compresa)
W. BINNI, L'Ode alla Pallavicini nello svolgimento del primo Foscolo, in Ugo Foscolo. Storia e poesia, Torino, Einaudi
Integrazione per non frequentanti:
U. FOSCOLO, Poesie cit. (lettura integrale)
A. MANZONI, Tutte le poesie cit. (lettura integrale)
G. CARDUCCI, Odi barbare, in Poesie, a cura di G. Barberi Squarotti e M. Rettori, Milano, Garzanti
W. SPAGGIARI, Carducci. Letteratura e storia, Firenze, Cesati
Integrazione per non frequentanti:
G. CARDUCCI, Poesie cit. (lettura integrale)
G. NICOLETTI, voce Parini, Giuseppe, in AA.VV., Dizionario biografico degli italiani, Roma, Treccani
Integrazione per non frequentanti:
G. PARINI, Il Mattino, in Il giorno cit.
U. FOSCOLO, Odi, in Poesie, a cura di M. Palumbo, Milano, Rizzoli (introduzione compresa)
A. MANZONI, Poesie politiche, in Tutte le poesie, a cura di L. Danzi, Milano, Rizzoli (introduzione compresa)
W. BINNI, L'Ode alla Pallavicini nello svolgimento del primo Foscolo, in Ugo Foscolo. Storia e poesia, Torino, Einaudi
Integrazione per non frequentanti:
U. FOSCOLO, Poesie cit. (lettura integrale)
A. MANZONI, Tutte le poesie cit. (lettura integrale)
G. CARDUCCI, Odi barbare, in Poesie, a cura di G. Barberi Squarotti e M. Rettori, Milano, Garzanti
W. SPAGGIARI, Carducci. Letteratura e storia, Firenze, Cesati
Integrazione per non frequentanti:
G. CARDUCCI, Poesie cit. (lettura integrale)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il conseguimento dei risultati di apprendimento attesi viene verificato tramite un esame orale individuale, nel corso del quale vengono messe alla prova l'informazione acquisita dallo studente, la sua capacità di organizzare il discorso, la proprietà dell'espressione. La valutazione viene espressa in trentesimi, ed è comunicata allo studente alla conclusione della prova
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore