Letteratura latina medievale
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire agli studenti una panoramica dei principali generi letterari mediolatini, che verranno esaminati nella loro evoluzione storica e con la presentazione di letture antologiche; si presterà anche attenzione alla prospettiva filologica, con un'introduzione ai problemi e alle tecniche della disciplina, in particolare nelle sue applicazioni alla letteratura latina del medioevo.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà conoscere gli aspetti e questioni fondamentali della letteratura latina del Medioevo dal VI al XIV secolo, con i suoi principali generi, temi, autori e opere; ed essere in grado di analizzare e interpretare criticamente i testi della latinità medievale in rapporto ai rispettivi contesti di genesi e fruizione e al complesso della tradizione in cui si inseriscono. Lo studente acquisirà anche una competenza di base nell'uso degli strumenti bibliografici essenziali in questo campo. Inoltre dovrà essere in grado di impiegare in modo consapevole e appropriato i concetti e i termini fondamentali del lessico tecnico della filologia e di distinguere il livello di attendibilità delle edizioni disponibili di un testo, a seconda delle diverse linee metodologiche seguite per la loro preparazione.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
La parte dell'insegnamento rivolta a tutti gli studenti (unità A e B, 6 cfu) sarà dedicata alla presentazione della storia della letteratura del Medioevo latino, dal VI al XIV secolo: principali generi (dalle eventuali radici nell'età tardoantica), autori e opere maggiori o rappresentativi di importanti fenomeni culturali. Il profilo storico sarà costantemente accompagnato da letture antologiche, proposte in traduzione italiana con originale latino a fronte. Una parte delle lezioni sarà dedicata a un'introduzione ai principi della critica testuale, con specifica attenzione alla sua applicazione a testi mediolatini.
L'unità didattica C (rivolta agli studenti interessati, che possono sceglierla come opzionale) consiste nell'approfondimento di un genere o di un testo, con letture specifiche anche in latino. L'argomento di quest'anno sarà la letteratura relativa agli animali e ai "mostri": attraverso un percorso antologico fra testi esemplari, si esaminerà lo sguardo medievale sul mondo della natura, tra ripresa delle conoscenze antiche e reinterpretazione simbolica degli esseri reali e immaginari che lo popolano.
L'unità didattica C (rivolta agli studenti interessati, che possono sceglierla come opzionale) consiste nell'approfondimento di un genere o di un testo, con letture specifiche anche in latino. L'argomento di quest'anno sarà la letteratura relativa agli animali e ai "mostri": attraverso un percorso antologico fra testi esemplari, si esaminerà lo sguardo medievale sul mondo della natura, tra ripresa delle conoscenze antiche e reinterpretazione simbolica degli esseri reali e immaginari che lo popolano.
Prerequisiti
L'insegnamento di Letteratura latina medievale prevede lo studio dei lineamenti della storia letteraria medievale, con costante riferimento al contesto storico che la esprime e agli antecedenti sui quali poggia (civiltà classica e tradizione ebraico-cristiana): è dunque opportuno affrontarlo con una conoscenza almeno basilare della storia medievale e delle culture antiche (anche se nozioni in ciascuno di questi campi saranno fornite nell'insegnamento stesso e nel manuale di letteratura). Per frequentare l'insegnamento e sostenere l'esame per 6 cfu non sono richieste conoscenze di lingua latina; queste sono invece richieste per frequentare e sostenere l'esame per 9 cfu.
Metodi didattici
L'insegnamento sarà svolto principalmente in forma di lezioni frontali.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico presente sulla piattaforma Ariel della disciplina: una dispensa contenente un'antologia generale di testi in originale e in traduzione (unità A-B); una dispensa con un'ulteriore antologia di testi, specifica per l'unità C; altri materiali (schemi, esempi, immagini) che verranno via via presentati a lezione.
La frequenza dell'insegnamento non è obbligatoria, ma consigliata.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico presente sulla piattaforma Ariel della disciplina: una dispensa contenente un'antologia generale di testi in originale e in traduzione (unità A-B); una dispensa con un'ulteriore antologia di testi, specifica per l'unità C; altri materiali (schemi, esempi, immagini) che verranno via via presentati a lezione.
La frequenza dell'insegnamento non è obbligatoria, ma consigliata.
Materiale di riferimento
Unità didattiche A-B (sia per studenti frequentanti che non frequentanti):
1) P. Chiesa, Elementi di critica testuale, seconda edizione, Pàtron, Bologna, 2012, limitatamente ai capitoli I, II e IV.
2) P. Chiesa, La letteratura latina del medioevo. Un profilo storico, Roma, Carocci, 2017.
3) Dispensa: Antologia di testi (disponibile dall'inizio di febbraio 2020 nella pagina dedicata a Letteratura latina medievale nel sito Ariel, http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx).
4) lettura in italiano di una fra le seguenti opere o parti di opere, accompagnata dallo studio dell'introduzione o di parte dell'introduzione, come indicato sotto, e delle note di commento nell'edizione consigliata (N.B.: altre edizioni non sono adeguate e non potranno essere usate per la preparazione).
- Beda, Storia ecclesiastica degli Angli, a cura di M. Lapidge - P. Chiesa, 2 volumi, Milano, Fondazione Valla - Mondadori, 2008-10: un libro a scelta dei cinque che compongono l'opera; dell'introduzione solo le pp. I-LXIX
- Navigatio sancti Brendani, a cura di G. Orlandi - R. Guglielmetti, Firenze, SISMEL - Ed. del Galluzzo, 2014: integrale; dell'introduzione solo le pp. XI-LXXVIII, CII-CXXXII
- Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, a cura di L. Capo, Milano, Fondazione Valla - Mondadori, 1995: un libro a scelta dei sei che compongono l'opera
- Eginardo, Vita Karoli, a cura di P. Chiesa, Firenze, SISMEL - Ed. del Galluzzo, 2014: integrale; dell'introduzione solo le pp. VII-XVII, XCVII-CXLII, CLXXIII-CLXXVII
- Liutprando di Cremona, Antapodosis, a cura di P. Chiesa, Roma-Milano, Fondazione Valla - Mondadori, 2015: uno fra i primi cinque libri dell'opera
- Abelardo ed Eloisa, Epistolario, a cura di I. Pagani, Torino, UTET 2004 [o ristampe successive]: epistole I-V; dell'introduzione solo le pp. 9-54
- Carmina Burana, a cura di P.V. Rossi, Milano, Bompiani, 1989 [o ristampe successive; se ci fossero difficoltà di reperimento, rivolgersi alla docente]
- Guglielmo di Rubruk, Viaggio in Mongolia, a cura di P. Chiesa, Roma-Milano, Fondazione Valla - Mondadori, 2011: capitoli 1-26; dell'introduzione solo le pp. XI-LVI
ATTENZIONE - per chi sostiene o ha sostenuto anche l'esame di Filologia umanistica
I programmi d'esame di Letteratura latina medievale e di Filologia umanistica si sovrappongono per la parte che riguarda l'introduzione alla filologia: gli studenti che sostengono entrambi gli esami devono sostituire, in uno dei due (a scelta), la parte comune con un programma integrativo. Chi ha già sostenuto l'esame di Filologia umanistica dovrà perciò sostituire Elementi di critica testuale con: 1) la lettura in traduzione italiana di un'opera a scelta fra quelle elencate sotto nel programma per non frequentanti - unità didattica C, punto 1 (accompagnatadalla lettura del relativo saggio introduttivo); e 2) uno dei tre saggi dallo Spazio letterario del Medioevo elencati al punto 2.
Unità didattica C (studenti frequentanti):
1) Dispensa: Animali e mostri nel Medioevo latino (disponibile dall'inizio di febbraio 2020 nella pagina dedicata a Letteratura latina medievale nel sito Ariel, http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx)
2) Liber monstrorum, cur. F. Porsia, Bari, Dedalo 1976: introduzione, limitatamente alle pp. 27-46, 63-74, 107-124
3) Il Fisiologo, a cura di F. Zambon, Milano, Adelphi 1975: introduzione
Unità didattica C (studenti non frequentanti):
1) lettura integrale in italiano di due fra le seguenti opere (diverse da quella già scelta nel programma per 6 cfu), accompagnata dallo studio dell'introduzione nell'edizione consigliata; una soltanto delle due opere prescelte dovrà essere letta anche in latino, integralmente o per una parte, secondo le indicazioni fornite sotto:
- Boezio, De consolatione philosophiae (ed. consigliata: a cura di O. Dallera, Milano, Rizzoli, 1977 e ristampe) [in latino: un libro a scelta]
- Gregorio Magno, Dialogi (ed. consigliata: Gregorio Magno, Storie di santi e di diavoli, a cura di S. Pricoco e M. Simonetti, 2 voll., Milano, Fondazione Valla - Mondadori, 2005-2006) [in latino: un libro a scelta]
- Beda, Storia ecclesiastica degli Angli (ed. consigliata: a cura di M. Lapidge - P. Chiesa, 2 volumi, Milano, Fondazione Valla - Mondadori, 2008-10) [in latino: un libro a scelta]
- Navigatio sancti Brendani (ed. consigliata: a cura di G. Orlandi - R. Guglielmetti, SISMEL - Ed. del Galluzzo, 2014) [in latino: l'intera opera; dell'introduzione solo le pp. XI-LXXVIII, CII-CXXXII]
- Paolo Diacono, Storia dei Longobardi (ed. consigliata: a cura di L. Capo, Milano, Fondazione Valla - Mondadori, 1995) [in latino: un libro a scelta]
- Eginardo, Vita di Carlo Magno (ed. consigliata: a cura di P. Chiesa, Firenze, SISMEL - Ed. del Galluzzo, 2014) [in latino: l'intera opera]
- Liutprando di Cremona, Antapodosis (ed. consigliata: a cura di P. Chiesa, Roma-Milano, Fondazione Valla - Mondadori, 2015) [in latino: uno fra i primi cinque libri]
- Rosvita, Dialoghi drammatici (ed. consigliata: a cura di F. Bertini, Milano, Rizzoli, 2000 [in latino: tre dialoghi]
- Waltharius (ed. consigliata: Waltharius. Epica e saga tra Virgilio e i Nibelunghi, ed. a cura di E. D'Angelo, Milano-Trento, Luni Editrice, 1998) [in latino: almeno 400 versi consecutivi]
- Rodolfo il Glabro, Storie (ed. consigliata: Rodolfo il Glabro, Cronache dell'anno Mille, a cura di G. Cavallo - G. Orlandi, Milano, Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori, 1989 [in latino: un libro a scelta]
- Abelardo, Historia calamitatum mearum (ed. consigliata: Abelardo e Eloisa, Epistolario, a cura di I. Pagani, Torino, UTET 2004 e ristampe) [in latino: l'intera Historia calamitatum]
- Carmina Burana (ed. consigliata: a cura di P.V. Rossi, Milano, Bompiani, 1989) [in latino: un gruppo di poesie a scelta del candidato (che dovrà presentare apposita lista), per non meno di 400 versi]
- Guglielmo di Rubruk, Itinerarium (ed. consigliata: Guglielmo di Rubruk, Viaggio in Mongolia, a cura di P. Chiesa, Roma-Milano, Fondazione Valla - Mondadori, 2011) [in latino: i capitoli 1-18].
- Bonvesin da la Riva, De magnalibus Mediolani (ed. consigliata: a cura di P. Chiesa, Roma-Milano, Fondazione Valla - Mondadori, 2009) [in latino: quattro capitoli consecutivi degli otto totali]
2) lettura dei seguenti tre saggi compresi nel volume Lo spazio letterario del Medioevo, 1: Il medioevo latino, vol. I, tomo II, Roma, Salerno Editrice, 1993: D. Schaller, La poesia epica, pp. 9-42; J. Mann, La poesia satirica e goliardica, pp. 73-109; G. Arnaldi, Annali, cronache, storie, pp. 463-513.
1) P. Chiesa, Elementi di critica testuale, seconda edizione, Pàtron, Bologna, 2012, limitatamente ai capitoli I, II e IV.
2) P. Chiesa, La letteratura latina del medioevo. Un profilo storico, Roma, Carocci, 2017.
3) Dispensa: Antologia di testi (disponibile dall'inizio di febbraio 2020 nella pagina dedicata a Letteratura latina medievale nel sito Ariel, http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx).
4) lettura in italiano di una fra le seguenti opere o parti di opere, accompagnata dallo studio dell'introduzione o di parte dell'introduzione, come indicato sotto, e delle note di commento nell'edizione consigliata (N.B.: altre edizioni non sono adeguate e non potranno essere usate per la preparazione).
- Beda, Storia ecclesiastica degli Angli, a cura di M. Lapidge - P. Chiesa, 2 volumi, Milano, Fondazione Valla - Mondadori, 2008-10: un libro a scelta dei cinque che compongono l'opera; dell'introduzione solo le pp. I-LXIX
- Navigatio sancti Brendani, a cura di G. Orlandi - R. Guglielmetti, Firenze, SISMEL - Ed. del Galluzzo, 2014: integrale; dell'introduzione solo le pp. XI-LXXVIII, CII-CXXXII
- Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, a cura di L. Capo, Milano, Fondazione Valla - Mondadori, 1995: un libro a scelta dei sei che compongono l'opera
- Eginardo, Vita Karoli, a cura di P. Chiesa, Firenze, SISMEL - Ed. del Galluzzo, 2014: integrale; dell'introduzione solo le pp. VII-XVII, XCVII-CXLII, CLXXIII-CLXXVII
- Liutprando di Cremona, Antapodosis, a cura di P. Chiesa, Roma-Milano, Fondazione Valla - Mondadori, 2015: uno fra i primi cinque libri dell'opera
- Abelardo ed Eloisa, Epistolario, a cura di I. Pagani, Torino, UTET 2004 [o ristampe successive]: epistole I-V; dell'introduzione solo le pp. 9-54
- Carmina Burana, a cura di P.V. Rossi, Milano, Bompiani, 1989 [o ristampe successive; se ci fossero difficoltà di reperimento, rivolgersi alla docente]
- Guglielmo di Rubruk, Viaggio in Mongolia, a cura di P. Chiesa, Roma-Milano, Fondazione Valla - Mondadori, 2011: capitoli 1-26; dell'introduzione solo le pp. XI-LVI
ATTENZIONE - per chi sostiene o ha sostenuto anche l'esame di Filologia umanistica
I programmi d'esame di Letteratura latina medievale e di Filologia umanistica si sovrappongono per la parte che riguarda l'introduzione alla filologia: gli studenti che sostengono entrambi gli esami devono sostituire, in uno dei due (a scelta), la parte comune con un programma integrativo. Chi ha già sostenuto l'esame di Filologia umanistica dovrà perciò sostituire Elementi di critica testuale con: 1) la lettura in traduzione italiana di un'opera a scelta fra quelle elencate sotto nel programma per non frequentanti - unità didattica C, punto 1 (accompagnatadalla lettura del relativo saggio introduttivo); e 2) uno dei tre saggi dallo Spazio letterario del Medioevo elencati al punto 2.
Unità didattica C (studenti frequentanti):
1) Dispensa: Animali e mostri nel Medioevo latino (disponibile dall'inizio di febbraio 2020 nella pagina dedicata a Letteratura latina medievale nel sito Ariel, http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx)
2) Liber monstrorum, cur. F. Porsia, Bari, Dedalo 1976: introduzione, limitatamente alle pp. 27-46, 63-74, 107-124
3) Il Fisiologo, a cura di F. Zambon, Milano, Adelphi 1975: introduzione
Unità didattica C (studenti non frequentanti):
1) lettura integrale in italiano di due fra le seguenti opere (diverse da quella già scelta nel programma per 6 cfu), accompagnata dallo studio dell'introduzione nell'edizione consigliata; una soltanto delle due opere prescelte dovrà essere letta anche in latino, integralmente o per una parte, secondo le indicazioni fornite sotto:
- Boezio, De consolatione philosophiae (ed. consigliata: a cura di O. Dallera, Milano, Rizzoli, 1977 e ristampe) [in latino: un libro a scelta]
- Gregorio Magno, Dialogi (ed. consigliata: Gregorio Magno, Storie di santi e di diavoli, a cura di S. Pricoco e M. Simonetti, 2 voll., Milano, Fondazione Valla - Mondadori, 2005-2006) [in latino: un libro a scelta]
- Beda, Storia ecclesiastica degli Angli (ed. consigliata: a cura di M. Lapidge - P. Chiesa, 2 volumi, Milano, Fondazione Valla - Mondadori, 2008-10) [in latino: un libro a scelta]
- Navigatio sancti Brendani (ed. consigliata: a cura di G. Orlandi - R. Guglielmetti, SISMEL - Ed. del Galluzzo, 2014) [in latino: l'intera opera; dell'introduzione solo le pp. XI-LXXVIII, CII-CXXXII]
- Paolo Diacono, Storia dei Longobardi (ed. consigliata: a cura di L. Capo, Milano, Fondazione Valla - Mondadori, 1995) [in latino: un libro a scelta]
- Eginardo, Vita di Carlo Magno (ed. consigliata: a cura di P. Chiesa, Firenze, SISMEL - Ed. del Galluzzo, 2014) [in latino: l'intera opera]
- Liutprando di Cremona, Antapodosis (ed. consigliata: a cura di P. Chiesa, Roma-Milano, Fondazione Valla - Mondadori, 2015) [in latino: uno fra i primi cinque libri]
- Rosvita, Dialoghi drammatici (ed. consigliata: a cura di F. Bertini, Milano, Rizzoli, 2000 [in latino: tre dialoghi]
- Waltharius (ed. consigliata: Waltharius. Epica e saga tra Virgilio e i Nibelunghi, ed. a cura di E. D'Angelo, Milano-Trento, Luni Editrice, 1998) [in latino: almeno 400 versi consecutivi]
- Rodolfo il Glabro, Storie (ed. consigliata: Rodolfo il Glabro, Cronache dell'anno Mille, a cura di G. Cavallo - G. Orlandi, Milano, Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori, 1989 [in latino: un libro a scelta]
- Abelardo, Historia calamitatum mearum (ed. consigliata: Abelardo e Eloisa, Epistolario, a cura di I. Pagani, Torino, UTET 2004 e ristampe) [in latino: l'intera Historia calamitatum]
- Carmina Burana (ed. consigliata: a cura di P.V. Rossi, Milano, Bompiani, 1989) [in latino: un gruppo di poesie a scelta del candidato (che dovrà presentare apposita lista), per non meno di 400 versi]
- Guglielmo di Rubruk, Itinerarium (ed. consigliata: Guglielmo di Rubruk, Viaggio in Mongolia, a cura di P. Chiesa, Roma-Milano, Fondazione Valla - Mondadori, 2011) [in latino: i capitoli 1-18].
- Bonvesin da la Riva, De magnalibus Mediolani (ed. consigliata: a cura di P. Chiesa, Roma-Milano, Fondazione Valla - Mondadori, 2009) [in latino: quattro capitoli consecutivi degli otto totali]
2) lettura dei seguenti tre saggi compresi nel volume Lo spazio letterario del Medioevo, 1: Il medioevo latino, vol. I, tomo II, Roma, Salerno Editrice, 1993: D. Schaller, La poesia epica, pp. 9-42; J. Mann, La poesia satirica e goliardica, pp. 73-109; G. Arnaldi, Annali, cronache, storie, pp. 463-513.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale: un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare l'acquisizione da parte degli studenti delle nozioni di base relative alla letteratura latina medievale, ai testi e agli autori principali, nonché alle problematiche fondamentali della ricerca filologica applicata in particolare ai testi latini del medioevo. Sarà richiesta la conoscenza dei testi contenuti nella dispensa antologica, con un'opportuna contestualizzazione. Per l'unità didattica C è prevista la lettura e la traduzione di un'opera o di un'antologia di estratti in latino e la conoscenza del relativo quadro storico-letterario.
Concorrono alla valutazione la capacità di organizzare discorsivamente e criticamente le conoscenze, la qualità dell'esposizione e la competenza nell'impiego del lessico specialistico della disciplina.
Concorrono alla valutazione la capacità di organizzare discorsivamente e criticamente le conoscenze, la qualità dell'esposizione e la competenza nell'impiego del lessico specialistico della disciplina.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/08 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/08 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/08 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
A partire dal 19 maggio il ricevimento si tiene su appuntamento
Dipart. di Studi letterari, 3° piano