Letteratura, moda e costume nell'italia contemporanea
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso intende studiare il rapporto fra letteratura italiana, contesto culturale e immaginario collettivo attraverso l'analisi di opere appartenenti a diversi generi e livelli della produzione letteraria. Generi tradizionali come il romanzo, ma anche tipologie e forme miste di produzione scritta che superano i confini della letterarietà istituzionale: memorialistica, odeporica, letteratura giornalistica. Si tratta di formule praticate da scrittori di varia formazione - letterati, giornalisti, protagonisti della comunicazione culturale - che interpretano nuovi ruoli professionali e dialogano con settori di pubblico specifici tramite opere capaci di intercettarne gusti e interessi, orientandoli. Opere perciò di moda sia in quanto best-seller, sia perché registrano le nuove tendenze dei consumi culturali e materiali, rielaborandole.
Risultati apprendimento attesi
Il corso intende condurre i partecipanti all'acquisizione di una consapevolezza approfondita del rapporto fra dimensione letteraria, semiletteraria ed extraletteraria nell'ambito della produzione otto-novecentesca. Si tratta di una capacità di orientarsi fra i principali generi trattati (romanzo, memorialistica, odeporica e scritture giornalistiche) mettendo in relazione fenomeni letterari e paraletterari, contesto culturale e immaginario collettivo, attraverso il ruolo determinante del pubblico di riferimento. Tramite l'assimilazione di diverse prospettive d'indagine su testi non solo letterari lo studente matura così la capacità di individuare l'intenzionalità autoriale nella piena consapevolezza delle relazioni fra opera e contesto, mettendo a fuoco stereotipi e nuove proposte capaci di modellare l'immaginario dei destinatari.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il fascino dell'esotico (60 ore, 9 CFU)
Il corso intende studiare il rapporto fra letteratura italiana, contesto culturale e immaginario collettivo attraverso l'analisi di opere appartenenti a diversi generi e livelli della produzione letteraria. Generi tradizionali come il romanzo, ma anche tipologie e forme miste di produzione scritta che superano i confini della letterarietà istituzionale: memorialistica, odeporica, letteratura giornalistica. Si tratta di formule praticate da scrittori di varia formazione - letterati, giornalisti, protagonisti della comunicazione culturale - che interpretano nuovi ruoli professionali e dialogano con settori di pubblico specifici tramite opere capaci di intercettarne gusti e interessi, orientandoli. Opere perciò di moda sia in quanto best-seller, sia perché registrano le nuove tendenze dei consumi materiali e culturali. L'unità didattica A analizza due romanzi di grande successo, il primo popolare (I misteri della jungla nera di Salgari), il secondo elitario (Il Piacere è firmato dallo scrittore più di moda all'epoca, D'Annunzio), accomunati da una spiccata componente esotica, diversamente declinata. Un mondo, quello esotico, raccontato sulla base dell'esperienza diretta di terre lontane sia da Barzini con La Metà del Mondo vista da un'automobile. Da Pechino a Parigi in sessanta giorni, sia da Gozzano che firma Un Natale a Ceylon. Dopo il romanzo, il reportage e il resoconto memorialistico artefatto, l'Unità didattica C torna a D'Annunzio, qui nelle vesti di cronista di moda, che furoreggia con le sue cronache mondane, suggestivo ritratto di una Roma diversamente esotica.
Il corso intende studiare il rapporto fra letteratura italiana, contesto culturale e immaginario collettivo attraverso l'analisi di opere appartenenti a diversi generi e livelli della produzione letteraria. Generi tradizionali come il romanzo, ma anche tipologie e forme miste di produzione scritta che superano i confini della letterarietà istituzionale: memorialistica, odeporica, letteratura giornalistica. Si tratta di formule praticate da scrittori di varia formazione - letterati, giornalisti, protagonisti della comunicazione culturale - che interpretano nuovi ruoli professionali e dialogano con settori di pubblico specifici tramite opere capaci di intercettarne gusti e interessi, orientandoli. Opere perciò di moda sia in quanto best-seller, sia perché registrano le nuove tendenze dei consumi materiali e culturali. L'unità didattica A analizza due romanzi di grande successo, il primo popolare (I misteri della jungla nera di Salgari), il secondo elitario (Il Piacere è firmato dallo scrittore più di moda all'epoca, D'Annunzio), accomunati da una spiccata componente esotica, diversamente declinata. Un mondo, quello esotico, raccontato sulla base dell'esperienza diretta di terre lontane sia da Barzini con La Metà del Mondo vista da un'automobile. Da Pechino a Parigi in sessanta giorni, sia da Gozzano che firma Un Natale a Ceylon. Dopo il romanzo, il reportage e il resoconto memorialistico artefatto, l'Unità didattica C torna a D'Annunzio, qui nelle vesti di cronista di moda, che furoreggia con le sue cronache mondane, suggestivo ritratto di una Roma diversamente esotica.
Prerequisiti
Conoscenza a livello manualistico del panorama letterario fra Otto e Novecento: autori principali e movimenti.
Possesso degli strumenti interpretativi necessari alla lettura di contributi metodologici e critici.
Possesso degli strumenti interpretativi necessari alla lettura di contributi metodologici e critici.
Metodi didattici
Lezioni frontali con utilizzo di supporti telematici, slides, materiale audiovisivo e sonoro. Durante le lezioni vengono sottolineate le implicazioni metodologiche degli argomenti affrontati in modo da permettere il raggiungimento di una piena consapevolezza dei contenuti. Si danno inoltre indicazioni circa le modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione.
La frequenza dell'insegnamento è facoltativa, ma fortemente consigliata.
La frequenza dell'insegnamento è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Unità didattica A: Romanzi
Programma d'esame per studenti frequentanti
Testi:
Una lettura a scelta fra: G. D'Annunzio, Il Piacere, Milano, Mondadori ("Oscar"), 2016; E. Salgari, I misteri della jungla nera, Milano, Mondadori, 2012
Studi critici:
E.W. Said, Orientalismo, Milano, Feltrinelli, 1999, pp. 11-114 (Introduzione e cap. 1)
Per chi sceglie D'Annunzio: M. Muramatsu, Outa occidentale di Gabriele D'Annunzio, ovvero quando la metrica giapponese plasma la poesia italiana, in Segni e voci della letteratura italiana. Da Dante a D'Annunzio, Tokyo, UTCP, 2012, pp. 83-93; versione on-line all'indirizzo: https://utcp.c.u-tokyo.ac.jp/publications/pdf/CollectionUTCP11_Muramatsu_04.pdf; V. Spinazzola, Gabriele D'Annunzio, in V. Spinazzola, Letteratura e popolo borghese, Milano, Unicopli, 2000, pp. 135-139
Per chi sceglie Salgari: E. Beseghi, Jolanda e le altre. Figure femminili nell'opera di Emilio Salgari, in La valle della luna. Avventura, esotismo, orientalismo nell'opera di Emilio Salgari, a c. di E. Beseghi, Scandicci, La nuova Italia, 1992, pp. 123-143
Unità didattica B: Letteratura di viaggio
Programma d'esame per studenti frequentanti
Testi:
Una lettura a scelta fra: L. Barzini, La Metà del Mondo vista da un'automobile. Da Pechino a Parigi in sessanta giorni, a c. di L. Clerici, Milano, Touring Club Italiano, 2006; G. Gozzano, Verso la cuna del mondo. Lettere dall'India, a c. di R. Carnero, Milano, Bompiani, 2008
Studi critici:
G. Benvenuti, Il viaggiatore come autore. L'India nella letteratura italiana del Novecento, Bologna, il Mulino, 2008, pp. 9-66 (cap. 1 e 2)
Per chi sceglie Barzini: S. Colarizi, Luigi Barzini. Una storia italiana, Venezia, Marsilio, 2017, pp. 13-45 (cap. 1, 2 e 3); Premessa [L. Barzini], in Scrittori italiani di viaggio 1861-2000, a cura di L. Clerici, Milano, Arnoldo Mondadori Editore ("Meridiani"), 2013, pp. 1271-1276
Per chi sceglie Gozzano: G. Benvenuti, Il viaggiatore come autore. L'India nella letteratura italiana del Novecento, Bologna, il Mulino, 2008, pp. 67-108 (cap. 3)
Unità didattica C: Giornalismo e dintorni
Programma d'esame per studenti frequentanti
Testi:
G. D'Annunzio, Favole mondane, Introduzione e note di F. Roncoroni, Milano, Garzanti, 1981
Studi critici:
D. Baroncini, La moda nella letteratura contemporanea, Milano, Bruno Mondadori, 2010, pp. 7-56 (cap. 1)
Unità didattica A: Romanzi
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Per chi sceglie D'Annunzio: G. Ragone, "Il piacere" di Gabriele D'Annunzio, in Letteratura italiana. Le Opere, Direzione A. Asor Rosa, Volume terzo, Dall'Ottocento al Novecento, Torino, Einaudi, 1995, pp. 1009-1066
Per chi sceglie Salgari: L. Clerici, I Robinson salgariani, in Molti, uno solo. Tipologie della lette-ratura giovanile, a c. di D. Mazza, Introduzione di G. Cusatelli, Firenze, La Nuova Italia, 1994, pp. 111-140
Unità didattica B: Letteratura di viaggio
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Per chi sceglie Barzini: L. Clerici, Bella e impossibile, in L. Barzini, La Metà del Mondo vista da un'automobile. Da Pechino a Parigi in sessanta giorni, a c. di L. Clerici, Milano, Touring Club Italiano, 2006, pp. 8-18
Per chi sceglie Gozzano: Premessa [G. Gozzano], in Scrittori italiani di viaggio 1861-2000, a cura di L. Clerici, Milano, Arnoldo Mondadori Editore ("Meridiani"), 2013, pp. 1271-1276; R. Carnero, Introduzione, in G. Gozzano, Verso la cuna del mondo. Lettere dall'India, a c. di R. Carnero, Milano, Bompiani, 2008, pp. 5-27
Unità didattica C: Giornalismo e dintorni
Programma d'esame per studenti non frequentanti
A. Andreoli, Introduzione, in G. D'Annunzio, Scritti giornalistici 1882-1888, Volume primo, a c. e con introduzione di A. Andreoli, Testi raccolti e trascritti da F. Roncoroni, Milano, Mondadori ("I Meridiani"), 1996, pp. XI-L
Programma d'esame per studenti frequentanti
Testi:
Una lettura a scelta fra: G. D'Annunzio, Il Piacere, Milano, Mondadori ("Oscar"), 2016; E. Salgari, I misteri della jungla nera, Milano, Mondadori, 2012
Studi critici:
E.W. Said, Orientalismo, Milano, Feltrinelli, 1999, pp. 11-114 (Introduzione e cap. 1)
Per chi sceglie D'Annunzio: M. Muramatsu, Outa occidentale di Gabriele D'Annunzio, ovvero quando la metrica giapponese plasma la poesia italiana, in Segni e voci della letteratura italiana. Da Dante a D'Annunzio, Tokyo, UTCP, 2012, pp. 83-93; versione on-line all'indirizzo: https://utcp.c.u-tokyo.ac.jp/publications/pdf/CollectionUTCP11_Muramatsu_04.pdf; V. Spinazzola, Gabriele D'Annunzio, in V. Spinazzola, Letteratura e popolo borghese, Milano, Unicopli, 2000, pp. 135-139
Per chi sceglie Salgari: E. Beseghi, Jolanda e le altre. Figure femminili nell'opera di Emilio Salgari, in La valle della luna. Avventura, esotismo, orientalismo nell'opera di Emilio Salgari, a c. di E. Beseghi, Scandicci, La nuova Italia, 1992, pp. 123-143
Unità didattica B: Letteratura di viaggio
Programma d'esame per studenti frequentanti
Testi:
Una lettura a scelta fra: L. Barzini, La Metà del Mondo vista da un'automobile. Da Pechino a Parigi in sessanta giorni, a c. di L. Clerici, Milano, Touring Club Italiano, 2006; G. Gozzano, Verso la cuna del mondo. Lettere dall'India, a c. di R. Carnero, Milano, Bompiani, 2008
Studi critici:
G. Benvenuti, Il viaggiatore come autore. L'India nella letteratura italiana del Novecento, Bologna, il Mulino, 2008, pp. 9-66 (cap. 1 e 2)
Per chi sceglie Barzini: S. Colarizi, Luigi Barzini. Una storia italiana, Venezia, Marsilio, 2017, pp. 13-45 (cap. 1, 2 e 3); Premessa [L. Barzini], in Scrittori italiani di viaggio 1861-2000, a cura di L. Clerici, Milano, Arnoldo Mondadori Editore ("Meridiani"), 2013, pp. 1271-1276
Per chi sceglie Gozzano: G. Benvenuti, Il viaggiatore come autore. L'India nella letteratura italiana del Novecento, Bologna, il Mulino, 2008, pp. 67-108 (cap. 3)
Unità didattica C: Giornalismo e dintorni
Programma d'esame per studenti frequentanti
Testi:
G. D'Annunzio, Favole mondane, Introduzione e note di F. Roncoroni, Milano, Garzanti, 1981
Studi critici:
D. Baroncini, La moda nella letteratura contemporanea, Milano, Bruno Mondadori, 2010, pp. 7-56 (cap. 1)
Unità didattica A: Romanzi
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Per chi sceglie D'Annunzio: G. Ragone, "Il piacere" di Gabriele D'Annunzio, in Letteratura italiana. Le Opere, Direzione A. Asor Rosa, Volume terzo, Dall'Ottocento al Novecento, Torino, Einaudi, 1995, pp. 1009-1066
Per chi sceglie Salgari: L. Clerici, I Robinson salgariani, in Molti, uno solo. Tipologie della lette-ratura giovanile, a c. di D. Mazza, Introduzione di G. Cusatelli, Firenze, La Nuova Italia, 1994, pp. 111-140
Unità didattica B: Letteratura di viaggio
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Per chi sceglie Barzini: L. Clerici, Bella e impossibile, in L. Barzini, La Metà del Mondo vista da un'automobile. Da Pechino a Parigi in sessanta giorni, a c. di L. Clerici, Milano, Touring Club Italiano, 2006, pp. 8-18
Per chi sceglie Gozzano: Premessa [G. Gozzano], in Scrittori italiani di viaggio 1861-2000, a cura di L. Clerici, Milano, Arnoldo Mondadori Editore ("Meridiani"), 2013, pp. 1271-1276; R. Carnero, Introduzione, in G. Gozzano, Verso la cuna del mondo. Lettere dall'India, a c. di R. Carnero, Milano, Bompiani, 2008, pp. 5-27
Unità didattica C: Giornalismo e dintorni
Programma d'esame per studenti non frequentanti
A. Andreoli, Introduzione, in G. D'Annunzio, Scritti giornalistici 1882-1888, Volume primo, a c. e con introduzione di A. Andreoli, Testi raccolti e trascritti da F. Roncoroni, Milano, Mondadori ("I Meridiani"), 1996, pp. XI-L
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale che consiste in un colloquio sugli argomenti previsti nel programma, volto ad accertare la conoscenza delle dinamiche che caratterizzano il sistema letterario fra Otto e Novecento e le sue articolazioni. Si richiede la conoscenza dei testi in rapporto ai rispettivi generi di riferimento, da analizzare criticamente e con consapevolezza metodologica.
Parametri di valutazione: chiarezza e appropriatezza delle risposte, con l'utilizzo di un lessico anche tecnico appropriato; organizzazione del discorso e struttura argomentativa; consapevolezza delle conoscenze acquisite e capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato.
Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
Parametri di valutazione: chiarezza e appropriatezza delle risposte, con l'utilizzo di un lessico anche tecnico appropriato; organizzazione del discorso e struttura argomentativa; consapevolezza delle conoscenze acquisite e capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato.
Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Prossimo ricevimento: 10 gennaio 2025. Il ricevimento si tiene nella classe Teams chiamata “Ricevimento Prof. Luca Clerici”, venerdì ore 11.30. Per accedere alla classe scrivere una mail al docente.
A distanza su Teams