Letteratura portoghese e brasiliana lm

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
ll corso prevede un primo approccio allo studio della memoria letteraria della Dittatura dello Estado Novo in Portogallo (1933-1974) e del Regime Militar in Brasile (1964-1985). Viene proposta un'introduzione ai processi storici e socio-politici delle due Dittature, anche da un punto di vista comparativo. Inoltre, l'analisi critica e narratologica di tre canonici romanzi portoghesi e di tre canonici romanzi brasiliani sarà accompagnata da un approfondimento sulle teorie della rappresentazione del ricordo e dei memory studies.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: acquisire i concetti politici e storiografici per riconoscere i processi dittatoriali in Brasile e in Portogallo, conoscere gli elementi della narratologia per leggere criticamente i romanzi, conoscere le teorie dei memory studies sulla rappresentazione letteraria del passato e del trauma.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: cogliere le implicazioni storiche e culturali dell'evoluzione delle rappresentazioni letterarie della memoria collettiva delle due dittature. Riconoscere il lessico politico e socio-economico e quindi letterario delle due dittature. Conoscere le teorie della memoria e della rappresentazione letteraria della storia.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso si intitola DUAS DITADURAS, DUAS LITERATURAS. O LONGO SÉCULO XX DE BRASIL E PORTUGAL e si compone delle seguenti due unità didattiche:

A: Narrar o irrespirável. Estado Novo e colonialismo no romance português contemporâneo
B: O que resta da Ditadura brasileira. Memória(s) e pós-memoria(s) literária(s) do Golpe e da violência autoritária

Il corso eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6.

Lo scopo del corso è analizzare la produzione letteraria in Brasile e in Portogallo durante lo Estado Novo (1933-1974) e la dittatura brasiliana dei militari (1964-1985). In particolare, il corso privilegerà all'incrocio della teoria letteraria (narratologia in primis), degli studi post-coloniali o decoloniali e dei memory studies, lo studio dei romanzi di António Lobo Antunes, di Isabela Figueiredo e di Dulce Maria Cardoso.
Nel contesto letterario del Brasile dittatoriale e post-dittatoriale saranno analizzati, nella loro valenza testimoniale e nella dimensione letteraria della scrittura del trauma, i romanzi di Renato Tapajós, Bernardo Kuscinski e Marcelo Rubens Paiva.

Il programma del corso è valido fino a settembre 2021. Dalla sessione estiva 2021 sarà possibile presentarsi esclusivamente sul programma dell'A.A. 2020-21.
Prerequisiti
Il corso si tiene totalmente in lingua portoghese, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale di livello B2. Inoltre, è necessario disporre dei requisiti di accesso alla LM C73 relativi alla lingua portoghese, come indicato nel Manifesto degli Studi.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; lavori individuali e di gruppo di analisi e traduzione; laboratori pratici di traduzione.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel (https://vrussolp12.ariel.ctu.unimi.it), al quale si rimanda per appunti delle lezioni e altri materiali forniti dal docente. Per ogni unità didattica, verranno messi a disposizione sul sito dei saggi critici specifici su singole opere o autori, o su questioni di carattere generale. Di seguito vengono indicati i materiali di lettura obbligatoria.

Programma d'esame per studenti frequentanti:
1) Studio dei seguenti saggi:
Sul Portogallo
António Costa Pinto (coord.), A busca da democracia 1960-2000, in História Contemporânea de Portugal: 1808-2010, Fundación Mapfre e Penguin Random House, Lisboa, 2015.
Carlos Reis, História Crítica da Literatura Portuguesa Vol.IX - Do Neo-Realismo ao Post-Modernismo, Verbo Editora, Lisboa, 2016
Roberto Francavilla, Calligrafie morali. Discorsi del potere in José Cardoso Pires, António Lobo Antunes, Herberto Helder, Ets, Pisa, 2018.

Romanzi:
António Lobo Antunes, Manual dos Inquisidores, D. Quixote, Lisboa, 1998.
Maria Tersa Horta, Maria Barreno, Maria Velho da Costa, Novas Cartas Portuguesas, edição anotada, D. Quixote, Lisboa, 2010. (1 edição 1972)
Dulce Maria Cardoso, O Retorno, Tinta-da-China, Lisbona, 2011.
Isabela Figueiredo, Caderno de memórias coloniais, Caminho, Lisboa, 2015 (1 ed. 2009)

Sul Brasile:
Regina Dalcastagné, O Espaço da dor, o regime de 64 no romance brasileiro, Brasília, Editora UnB, 1996.
Carlos Fico, O golpe de 1964: momentos decisivos, Rio de Janeiro, FGV Editora, 2014.
Dispensa di testi critici

Romanzi:
Renato Tapajós, Em câmara lenta, São Paulo, Alfa-Omega, 1979.
Bernardo Kucinski, K. Relato de uma busca, São Paulo, Expressão Popular, 2011.
Marcelo Rubens Paiva, Ainda estou aqui, Alfaguara, Rio de Janeiro, 2015.

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare un programma adeguato.
Le opere elencate sono tutte reperibili nella pagina Ariel del corso.
Si ricorda che il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale con il docente del corso monografico. La prova orale con il docente del corso monografico prevede domande poste dal docente e interazioni tra docente e studente. L'esame si svolge in lingua italiana. Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi studiati, la capacità di contestualizzazione, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte.
Per i soli studenti frequentanti (coloro che frequantano il 75% delle ore), la prova orale con il docente del corso monografico prevede la preparazione di un paper da leggere durante un workshop in cui ogni studente presenta la sua comunicazione.


Tutti i risulati delle prove scritte (finali e parziali), verranno comunicati nella pagina Ariel del corso.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").


Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/08 - LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Russo Vincenzo
Turni:
-
Docente: Russo Vincenzo

Unita' didattica B
L-LIN/08 - LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docenti: Russo Vincenzo, Scaramucci Marianna
Turni:
-
Docenti: Russo Vincenzo, Scaramucci Marianna

Unita' didattica C
L-LIN/08 - LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Scaramucci Marianna
Turni:
-
Docente: Scaramucci Marianna

Docente/i
Ricevimento:
Per richiedere un ricevimento scrivere a [email protected]
Teams/ Studio Iberistica