Letteratura spagnola 2
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso è indirizzato agli studenti di Letteratura spagnola del secondo anno ed è dedicato allo studio dei Secoli d'Oro. Viene proposta un'introduzione al contesto storico e letterario dell'epoca barocca, con particolare attenzione per gli autori e le opere più significativi, e approfondimenti sulla poesia del XVII secolo, il Quijote e il genere della novella.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: contesto storico-letterario dei Secoli d'Oro; principali autori e movimenti letterari nel XVII secolo; nozioni di teoria letteraria.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lettura e commento critico di componimenti poetici dell'epoca barocca, di una selezione del Quijote e di sei novelle; cogliere le implicazioni storiche, culturali e sociali dei testi letterari; collocare nel tempo gli autori, le correnti e le opere principali del periodo studiato; riconoscere e spiegare somiglianze e differenze tra i testi letterari, evidenziando le peculiarità più significative di ogni genere; riconoscere le strategie discorsive e spiegare gli effetti sul significato di un testo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lettura e commento critico di componimenti poetici dell'epoca barocca, di una selezione del Quijote e di sei novelle; cogliere le implicazioni storiche, culturali e sociali dei testi letterari; collocare nel tempo gli autori, le correnti e le opere principali del periodo studiato; riconoscere e spiegare somiglianze e differenze tra i testi letterari, evidenziando le peculiarità più significative di ogni genere; riconoscere le strategie discorsive e spiegare gli effetti sul significato di un testo.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso si intitola La época áurea de la literatura española e si compone delle seguenti tre unità didattiche, che verranno affrontate in sequenza:
A: Introducción a la literatura del Siglo de Oro
B: Cervantes y el mundo del Quijote
C: La ejemplaridad de la novela corta
Il corso prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu, e quindi gli studenti si atterranno al programma completo.
Nell'unità A cominceremo a conoscere le coordinate culturali e i temi trattati fra la fine del Cinquecento e l'epoca barocca attraverso la lettura antologica di testi significativi (in particolare di Góngora e Quevedo). Nell'unità B ci dedicheremo al ricchissimo mondo del Quijote, approfondendo criticamente i motivi e le tecniche di scrittura dell'opera cervantina. Nell'unità C, infine, analizzeremo alcune novelle e racconti di Cervantes, Sebastián Mey e María de Zayas, vagliando l'"esemplarità" proclamata dai loro autori.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2021. Dalla sessione estiva 2021 sarà possibile presentarsi esclusivamente sul programma dell'A.A. 2020-21.
A: Introducción a la literatura del Siglo de Oro
B: Cervantes y el mundo del Quijote
C: La ejemplaridad de la novela corta
Il corso prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu, e quindi gli studenti si atterranno al programma completo.
Nell'unità A cominceremo a conoscere le coordinate culturali e i temi trattati fra la fine del Cinquecento e l'epoca barocca attraverso la lettura antologica di testi significativi (in particolare di Góngora e Quevedo). Nell'unità B ci dedicheremo al ricchissimo mondo del Quijote, approfondendo criticamente i motivi e le tecniche di scrittura dell'opera cervantina. Nell'unità C, infine, analizzeremo alcune novelle e racconti di Cervantes, Sebastián Mey e María de Zayas, vagliando l'"esemplarità" proclamata dai loro autori.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2021. Dalla sessione estiva 2021 sarà possibile presentarsi esclusivamente sul programma dell'A.A. 2020-21.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene totalmente in lingua spagnola, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle buone competenze linguistiche, di storia letteraria, di uso della terminologia e di analisi critica maturate nei corsi precedenti.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; lettura e commento di brani dalle opere in programma; lezioni-conferenze di relatori invitati; relazioni degli studenti (facoltative).
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel (https://mrossols2.ariel.ctu.unimi.it), al quale si rimanda per i testi, le antologie e i materiali critici forniti dal docente. Per ogni unità didattica, verranno messi a disposizione sul sito dei saggi critici specifici su singole opere o autori, o su questioni di carattere generale. Di seguito vengono indicate le letture obbligatorie per le varie unità didattiche e le edizioni di riferimento:
Unità didattica A
− Le selezioni antologiche e i materiali critici raccolti in ARIEL.
- Lina Rodríguez Cacho, Manual de Historia de la Literatura española, 1. Siglos XIII al XVII, Castalia, Madrid, 2016, pp. 181-194, 361-433.
Unità didattica B
− Le selezioni antologiche e i materiali critici raccolti in ARIEL..
− Miguel de Cervantes, Don Quijote de la Mancha, ed. Florencio Sevilla y Elena Varela, Castalia (Castalia Didáctica), Madrid, 2017 (2 vols.). En alternativa, ed. Cátedra, o Castalia, o Crítica; ed. dirigida por F.Rico, Barcelona: Crítica, 1998, http://cvc.cervantes.es/literatura/clasicos/quijote/ [Parte 1 (1605): Prólogo; cap. 1,2,3,7, 8, 12-14, 21, 23-24, 27, 28-29, 36, 37-41. Parte 2 (1615) : Aprobaciones, Prólogo y Dedicatoria, 10, 19-21, 22-23, 40-41, 40-45, 72-74].
- Lina Rodríguez Cacho, Manual de Historia de la Literatura española, 1. Siglos XIII al XVII, Castalia, Madrid, 2016, pp. 269-360.
Unità didattica C
− Le selezioni antologiche e i materiali critici raccolti in ARIEL..
- Miguel de Cervantes, Novelas ejemplares, ed. Cátedra o Castalia (El amante liberal, La fuerza de la sangre, El celoso extremeño).
- Sebastián Mey, Fabulario, ed. Liguori (Prólogo, 18. La mujer ahogada y su marido, 38. El emperador y su hijo, 43. El león enamorado, 49. El caballero leal a su señor. 51. La porfía de los recién casados, 53. La prueba de bien querer, 55. El médico y su mujer).
- María de Zayas, Novelas amorosas y ejemplares, Cátedra (Al que leyere, 5. La fuerza del amor, 10. El jardín engañoso).
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
− Le selezioni antologiche e i materiali critici raccolti in ARIEL.
- Lina Rodríguez Cacho, Manual de Historia de la Literatura española, 1. Siglos XIII al XVII, Castalia, Madrid, 2016, pp. 181-194, 361-433.
A scelta una delle seguenti antologie:
- Arellano, Ignacio (ed.), Poesía del Siglo de Oro (Antología), Editex, Madrid, 2009;
- López-Casanova, Arcadio (ed.), Poesía de los Siglos de Oro, Castalia, Madrid, 1999 [12L.I. S5.B. 118];
- Jauralde Pou, Pablo (ed.), Antología de la poesía española del Siglo de Oro: siglos XVI-XVII, Espasa Calpe, Madrid, 1999 [12L.I. S5.011.A. 0472];
- Rosso, Maria, La poesia spagnola dei secoli d'oro: antologia di motivi tematici con una cornice intertestuale, CELID, Torino 1996 [12L.I. S5.B. 0153].
Unità didattica B
− Le selezioni antologiche e i materiali critici raccolti in ARIEL.
− Miguel de Cervantes, Don Quijote de la Mancha, ed. Florencio Sevilla y Elena Varela, Castalia (Castalia Didáctica), Madrid, 2017 (2 vols.). En alternativa, ed. Cátedra, o Castalia, o Crítica; ed. dirigida por F.Rico, Barcelona: Crítica, 1998, http://cvc.cervantes.es/literatura/clasicos/quijote/ [Parte 1 (1605): Prólogo; cap. 1,2,3,7, 8, 12-14, 21, 23-24, 27, 28-29, 36, 37-41. Parte 2 (1615) : Aprobaciones, Prólogo y Dedicatoria, 10, 19-21, 22-23, 40-41, 40-45, 72-74].
- Lina Rodríguez Cacho, Manual de Historia de la Literatura española, 1. Siglos XIII al XVII, Castalia, Madrid, 2016, pp. 269-360.
- Márquez Villanueva, Francisco, Personajes y temas del Quijote, Barcelona, Bellaterra, 2011 (Madrid, Taurus, 1975 [12L.I. S4.D. 0077]).
Unità didattica C
− Le selezioni antologiche e i materiali critici raccolti in ARIEL.
- Miguel de Cervantes, Novelas ejemplares, ed. Cátedra o Castalia (El amante liberal, La fuerza de la sangre, El celoso extremeño).
- Sebastián Mey, Fabulario, ed. Liguori (Prólogo, 18. La mujer ahogada y su marido, 38. El emperador y su hijo, 43. El león enamorado, 49. El caballero leal a su señor. 51. La porfía de los recién casados, 53. La prueba de bien querer, 55. El médico y su mujer).
- María de Zayas, Novelas amorosas y ejemplares, Cátedra (Al que leyere, 5. La fuerza del amor, 10. El jardín engañoso).
- Ferreras, Juan Ignacio, La novela en el siglo XVII, Taurus, Madrid, 1988 [12L.I. S4.B31. 007];
- Palomo, María del Pilar, La novela cortesana. Forma y estructura, Planeta, Barcelona, 1976 [12L.I. S4.E. 0295].
Unità didattica A
− Le selezioni antologiche e i materiali critici raccolti in ARIEL.
- Lina Rodríguez Cacho, Manual de Historia de la Literatura española, 1. Siglos XIII al XVII, Castalia, Madrid, 2016, pp. 181-194, 361-433.
Unità didattica B
− Le selezioni antologiche e i materiali critici raccolti in ARIEL..
− Miguel de Cervantes, Don Quijote de la Mancha, ed. Florencio Sevilla y Elena Varela, Castalia (Castalia Didáctica), Madrid, 2017 (2 vols.). En alternativa, ed. Cátedra, o Castalia, o Crítica; ed. dirigida por F.Rico, Barcelona: Crítica, 1998, http://cvc.cervantes.es/literatura/clasicos/quijote/ [Parte 1 (1605): Prólogo; cap. 1,2,3,7, 8, 12-14, 21, 23-24, 27, 28-29, 36, 37-41. Parte 2 (1615) : Aprobaciones, Prólogo y Dedicatoria, 10, 19-21, 22-23, 40-41, 40-45, 72-74].
- Lina Rodríguez Cacho, Manual de Historia de la Literatura española, 1. Siglos XIII al XVII, Castalia, Madrid, 2016, pp. 269-360.
Unità didattica C
− Le selezioni antologiche e i materiali critici raccolti in ARIEL..
- Miguel de Cervantes, Novelas ejemplares, ed. Cátedra o Castalia (El amante liberal, La fuerza de la sangre, El celoso extremeño).
- Sebastián Mey, Fabulario, ed. Liguori (Prólogo, 18. La mujer ahogada y su marido, 38. El emperador y su hijo, 43. El león enamorado, 49. El caballero leal a su señor. 51. La porfía de los recién casados, 53. La prueba de bien querer, 55. El médico y su mujer).
- María de Zayas, Novelas amorosas y ejemplares, Cátedra (Al que leyere, 5. La fuerza del amor, 10. El jardín engañoso).
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
− Le selezioni antologiche e i materiali critici raccolti in ARIEL.
- Lina Rodríguez Cacho, Manual de Historia de la Literatura española, 1. Siglos XIII al XVII, Castalia, Madrid, 2016, pp. 181-194, 361-433.
A scelta una delle seguenti antologie:
- Arellano, Ignacio (ed.), Poesía del Siglo de Oro (Antología), Editex, Madrid, 2009;
- López-Casanova, Arcadio (ed.), Poesía de los Siglos de Oro, Castalia, Madrid, 1999 [12L.I. S5.B. 118];
- Jauralde Pou, Pablo (ed.), Antología de la poesía española del Siglo de Oro: siglos XVI-XVII, Espasa Calpe, Madrid, 1999 [12L.I. S5.011.A. 0472];
- Rosso, Maria, La poesia spagnola dei secoli d'oro: antologia di motivi tematici con una cornice intertestuale, CELID, Torino 1996 [12L.I. S5.B. 0153].
Unità didattica B
− Le selezioni antologiche e i materiali critici raccolti in ARIEL.
− Miguel de Cervantes, Don Quijote de la Mancha, ed. Florencio Sevilla y Elena Varela, Castalia (Castalia Didáctica), Madrid, 2017 (2 vols.). En alternativa, ed. Cátedra, o Castalia, o Crítica; ed. dirigida por F.Rico, Barcelona: Crítica, 1998, http://cvc.cervantes.es/literatura/clasicos/quijote/ [Parte 1 (1605): Prólogo; cap. 1,2,3,7, 8, 12-14, 21, 23-24, 27, 28-29, 36, 37-41. Parte 2 (1615) : Aprobaciones, Prólogo y Dedicatoria, 10, 19-21, 22-23, 40-41, 40-45, 72-74].
- Lina Rodríguez Cacho, Manual de Historia de la Literatura española, 1. Siglos XIII al XVII, Castalia, Madrid, 2016, pp. 269-360.
- Márquez Villanueva, Francisco, Personajes y temas del Quijote, Barcelona, Bellaterra, 2011 (Madrid, Taurus, 1975 [12L.I. S4.D. 0077]).
Unità didattica C
− Le selezioni antologiche e i materiali critici raccolti in ARIEL.
- Miguel de Cervantes, Novelas ejemplares, ed. Cátedra o Castalia (El amante liberal, La fuerza de la sangre, El celoso extremeño).
- Sebastián Mey, Fabulario, ed. Liguori (Prólogo, 18. La mujer ahogada y su marido, 38. El emperador y su hijo, 43. El león enamorado, 49. El caballero leal a su señor. 51. La porfía de los recién casados, 53. La prueba de bien querer, 55. El médico y su mujer).
- María de Zayas, Novelas amorosas y ejemplares, Cátedra (Al que leyere, 5. La fuerza del amor, 10. El jardín engañoso).
- Ferreras, Juan Ignacio, La novela en el siglo XVII, Taurus, Madrid, 1988 [12L.I. S4.B31. 007];
- Palomo, María del Pilar, La novela cortesana. Forma y estructura, Planeta, Barcelona, 1976 [12L.I. S4.E. 0295].
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale, almeno parzialmente in spagnolo, in cui la docente porrà delle domande volte ad accertare sia le conoscenze teoriche generali (relative all'epoca culturale, ai generi letterari e agli strumenti metodologici, secondo gli argomenti trattati a lezione), sia la capacità di analizzare e inquadrare i testi (le opere e le selezioni antologiche commentate nel corso). Nella valutazione, si apprezzerà l'abilità nell'evidenziare i rapporti fra le opere, le analogie tematiche e le differenze ideologiche. Si terrà presente l'impegno a esprimersi in lingua spagnola.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore