Letterature comparate
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è introdurre allo studio della letteratura in prospettiva comparatistica. I corsi riguarderanno le letterature europee ed extraeuropee, prevalentemente in lingue di origine europea, e abbracceranno un orizzonte storico moderno e contemporaneo. Gli studenti saranno impegnati nella lettura di testi letterari, in lingua originale e in traduzione, e nella riflessione su metodi e teorie della critica letteraria.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti matureranno una conoscenza approfondita di una selezione di opere e autori di diverse letterature. Confrontandosi con molteplici orizzonti storico-culturali, in una pluralità di lingue, coltiveranno le proprie capacità di interpretazione e di dialogo con culture diverse. Infine, acquisiranno una maggiore consapevolezza dei problemi teorici e metodologici connessi allo studio della letteratura.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione di un quadro sintetico delle tendenze in atto nella poesia italiana ed europea degli anni 1950-1970, che metta in evidenza le manifestazioni sperimentali e avanguardistiche nel loro rapporto con la tradizione del linguaggio poetico e in particolare con quanto era andato affermandosi nel periodo tra le due guerre. Si ricorderanno anzitutto alcuni caratteri delle cosiddette 'avanguardie storiche' e del modernismo europeo; si proseguirà con la lettura e il commento di una serie di testi del dopoguerra, italiani e stranieri, che mostrino le innovazioni in atto (da Luzi, Sereni, Pasolini, Fortini, Zanzotto, Auden, Frénaud, Queneau, Enzensberger, Bachmann, Brodskij, Ginzberg); si concluderà con l'analisi della cosiddetta neo-avanguardia.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato attraverso lezioni frontali, che non escludono comunque l'intervento e il dialogo con gli studenti. La frequenza è consigliata.
Materiale di riferimento
Gli studenti che sostengano l'esame per 6 cfu dovranno studiare i testi elencati di seguito:
· E. Esposito, Metrica e poesia del Novecento, Milano, FrancoAngeli, 1992 e 2019
· U. Eco, La poetica dell'opera aperta (1959), in Id., Opera aperta. Forma e indeterminazione nelle poetiche contemporanee, Milano, Bompiani, 2000
· F. Fortini, Le poesie italiane di questi anni (1959), in Id., Saggi italiani, Bari, De Donato, 1974, e Milano, Garzanti, 1987
· F. Fortini, Verifica dei poteri (1960) e Due avanguardie, in Id., Verifica dei poteri, Milano, Il Saggiatore, 1965, e Torino, Einaudi, 1989
· P.P. Pasolini, La libertà stilistica (1957), in Id., Passione e ideologia, Torino, Einaudi, 1985
· L. Anceschi, Orizzonte della poesia (1962), in Id., Le istituzioni della poesia, Milano, Bompiani, 1968
· H.M. Enzensberger, Il linguaggio mondiale della poesia moderna, in Id., Questioni di dettaglio, Milano, Feltrinelli, 1965 , e E/O, 1998
· A. Berardinelli, Cosmopolitismo e provincialismo nella poesia moderna e Estremismo letterario 1960-1980, in Id., Tra il libro e la vita, Torino, Bollati Boringhieri, 1990
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere i testi e i commenti presenti nelle due sezioni Dopo la bufera e La tentazione della prosa del volume Poesia del Novecento in Italia e in Europa, a cura di E. Esposito, Milano, Feltrinelli, 2000 (vol. II).
Gli studenti che sostengano l'esame per 9 cfu dovranno studiare i testi elencati sopra e, inoltre, quelli elencati di seguito:
· E. Vittorini, Industria e letteratura (1961), in Id., Diario in pubblico, Milano, Bompiani, 1970, pp. 459-465.
· U. Eco, Del modo di formare come impegno sulla realtà (1962), in Id., Opera aperta. Forma e indeterminazione nelle poetiche contemporanee, Milano, Bompiani, 2000, pp. 235-290.
· N. Balestrini, Come si agisce (1963) e Linguaggio e opposizione (1960-1961), in Id., Come si agisce e altri procedimenti, Roma, DeriveApprodi, 2015, pp. 29-50, 59-90, 100-101, 131-163, 185-225, 395-399.
· A. Rosselli, Variazioni belliche (1964) e La libellula (panegirico della libertà) (1966), in Ead., L'opera poetica, a cura di S. Giovannuzzi, Milano, Mondadori, 2012, pp. 39-189 (anche nel volume A. Rosselli, Le poesie, a cura di E. Tandello, Milano, Garzanti, 1997, pp. 141-194)
· A. Loreto, Dialettica di Nanni Balestrini. Dalla poesia elettronica al romanzo operaista, Milano-Udine, Mimesis, 2014, pp. 9-108.
· Loreto, I santi padri di Amelia Rosselli. "Variazioni belliche" e l'avanguardia, Milano, Arcipelago, 2014, pp. 21-55, 101-143.
Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre studiare per intero i due volumi di A. Loreto sopra citati.
· E. Esposito, Metrica e poesia del Novecento, Milano, FrancoAngeli, 1992 e 2019
· U. Eco, La poetica dell'opera aperta (1959), in Id., Opera aperta. Forma e indeterminazione nelle poetiche contemporanee, Milano, Bompiani, 2000
· F. Fortini, Le poesie italiane di questi anni (1959), in Id., Saggi italiani, Bari, De Donato, 1974, e Milano, Garzanti, 1987
· F. Fortini, Verifica dei poteri (1960) e Due avanguardie, in Id., Verifica dei poteri, Milano, Il Saggiatore, 1965, e Torino, Einaudi, 1989
· P.P. Pasolini, La libertà stilistica (1957), in Id., Passione e ideologia, Torino, Einaudi, 1985
· L. Anceschi, Orizzonte della poesia (1962), in Id., Le istituzioni della poesia, Milano, Bompiani, 1968
· H.M. Enzensberger, Il linguaggio mondiale della poesia moderna, in Id., Questioni di dettaglio, Milano, Feltrinelli, 1965 , e E/O, 1998
· A. Berardinelli, Cosmopolitismo e provincialismo nella poesia moderna e Estremismo letterario 1960-1980, in Id., Tra il libro e la vita, Torino, Bollati Boringhieri, 1990
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere i testi e i commenti presenti nelle due sezioni Dopo la bufera e La tentazione della prosa del volume Poesia del Novecento in Italia e in Europa, a cura di E. Esposito, Milano, Feltrinelli, 2000 (vol. II).
Gli studenti che sostengano l'esame per 9 cfu dovranno studiare i testi elencati sopra e, inoltre, quelli elencati di seguito:
· E. Vittorini, Industria e letteratura (1961), in Id., Diario in pubblico, Milano, Bompiani, 1970, pp. 459-465.
· U. Eco, Del modo di formare come impegno sulla realtà (1962), in Id., Opera aperta. Forma e indeterminazione nelle poetiche contemporanee, Milano, Bompiani, 2000, pp. 235-290.
· N. Balestrini, Come si agisce (1963) e Linguaggio e opposizione (1960-1961), in Id., Come si agisce e altri procedimenti, Roma, DeriveApprodi, 2015, pp. 29-50, 59-90, 100-101, 131-163, 185-225, 395-399.
· A. Rosselli, Variazioni belliche (1964) e La libellula (panegirico della libertà) (1966), in Ead., L'opera poetica, a cura di S. Giovannuzzi, Milano, Mondadori, 2012, pp. 39-189 (anche nel volume A. Rosselli, Le poesie, a cura di E. Tandello, Milano, Garzanti, 1997, pp. 141-194)
· A. Loreto, Dialettica di Nanni Balestrini. Dalla poesia elettronica al romanzo operaista, Milano-Udine, Mimesis, 2014, pp. 9-108.
· Loreto, I santi padri di Amelia Rosselli. "Variazioni belliche" e l'avanguardia, Milano, Arcipelago, 2014, pp. 21-55, 101-143.
Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre studiare per intero i due volumi di A. Loreto sopra citati.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova consiste in un colloquio sugli argomenti indicati nel programma, volto ad accertare le conoscenze e le abilità acquisite dallo studente, sia nella lettura e nella capacità di interpretazione dei testi fatti oggetto a lezione di specifica attenzione, sia nelle questioni storiche e metodologiche inerenti ai problemi e al periodo considerato. Saranno oggetto di valutazione la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, la capacità di ragionamento critico e la qualità dell'esposizione. Il voto sarà espresso in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Esposito Edoardo
Turni:
-
Docente:
Esposito Edoardo
Unita' didattica B
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Esposito Edoardo
Turni:
-
Docente:
Esposito Edoardo
Unita' didattica C
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Loreto Antonio
Turni:
-
Docente:
Loreto Antonio