Letterature francofone

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso di Letterature francofone sceglie di focalizzare una diversa francofonia ogni anno accademico, presentandosi come formazione di specializzazione rispetto ad insegnamenti letterari di francesistica della Laurea triennale.
Per questo anno accademico, si focalizzerà l'Africa sub-sahariana.
Oltre a fornire grandi linee dell'evoluzione storico-letteraria della Letteratura francofona oggetto del corso (con eventuali richiami a competenze pre-acquisite di Letteratura francese), l'insegnamento focalizzerà, di volta in volta, un argomento specifico. Da un lato, quindi, si imparerà a definire alcune conoscenze di storia della letteratura; dall'altro, sarà sempre focalizzato un argomento monografico teso a sondare forme e contenuti di un genere di una Letteratura di lingua francese, acquisendo l'utilizzo di strumenti di analisi testuale raffinati e acquisendo coscienza del fatto che solo partendo dall'analisi delle opere è possibile riconoscere e definire una specificità dell'universo francofono.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: lo studente avrà appreso come si definisce un percorso letterario, a partire dalle opere e dal quadro storico, culturale ed artistico di un periodo definito. Avrà inoltre approfondito il funzionamento degli strumenti della narratologia che permettono l'analisi del testo letterario evitandone letture impressionistiche. Avrà inoltre acquisito conoscenza dell'evoluzione storico-culturale dell'Africa subsahariana francofona (specificità nazionali e dimensione continentale) attraverso alcuni testi esemplari e verificato l'interazione fra Letteratura e altre discipline (antropologia, studi culturali, storia, geografia).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di interpretazione critica e di autonomia interpretativa applicabile ad ogni tipo di testo. Apertura del punto di vista soggettivo nella direzione della cultura dell'altro. Capacità di impostare letture trasversali nel quadro culturale, linguistico, artistico e storico-sociale in grado di confrontare in modo approfondito culture diverse fra loro e di porsi all'ascolto di culture anche sensibilmente lontane da quella a cui appartiene.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso si intitola: Colonialismo, indipendenze, neocolonialismo: il romanzo africano francofono fra memoria e testimonianza, critica sociale e creazione estetica e si compone di tre Unità didattiche che saranno affrontate in sequenza progressiva:
Unità A: Romanzo africano e memoria del colonialismo.
Unità B: L'epoca delle indipendenze ed il rinnovamento narrativo.
Unità C: L'Africa contemporanea attraverso il filtro del romanzo.
Gli studenti che intendono acquisire 6 CFU si atterranno al programma delle Unità A e B; tutti gli studenti che intendono acquisire 9 CFU si atterranno al programma completo (unità A, B e C).

Nell'Unità A, si rileverà come la storia del romanzo africano si apra con un dovere di memoria e di testimonianza: se il genere è eredità del colonialismo, quest'ultimo diventa presto oggetto di rappresentazione, di riflessione e di critica attraverso diverse opere narrative. L'Unità B sottolineerà come l'epoca delle indipendenze implichi quello che dovrebbe essere un radicale cambiamento nella realtà africana e che, per molti versi, coincide non solo con nuovi temi portanti del romanzo, ma anche in una mutazione dei suoi aspetti formali e strutturali. L'Unità C metterà in evidenza che il romanzo mantiene il suo ruolo di registrazione della memoria anche nell'epoca contemporanea, dove accanto a sperimentazioni testuali si ritrovano scelte di recupero di una tradizione precedente per dar voce al mondo di oggi.
Il programma di questo corso è valido fino a febbraio 2022.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene interamente in lingua francese, i materiali e la bibliografia d'esame principalmente in lingua francese presuppongono delle solide competenze linguistiche. Gli studenti che non conoscono sufficientemente il francese raramente potranno contare su traduzioni in italiano e frequentare con profitto le lezioni. Gli studenti Erasmus o di altre forme di mobilità sono ammessi, purché in possesso di solide competenze in lingua francese. Oltre a ciò, una conoscenza di base dello sviluppo della Letteratura francese moderna costituisce un sensibile aiuto per lo studente.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; lettura e commento di passi significativi tratti dalle opere in programma; visione e commento di immagini (supporto iconografico), documentari e brevi filmati.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel, al quale si rimanda per ulteriori indicazioni e altri materiali forniti dal docente. Di seguito vengono indicate le opere di lettura obbligatoria per le varie unità didattiche, la bibliografia generale e quella specifica per singola unità. I testi preceduti da asterisco sono aggiuntivi obbligatori esclusivamente per gli studenti non-frequentanti (che li aggiungono agli altri indicati).

Bibliografia generale
- Marco MODENESI, Colonialismo, indipendenze, neocolonialismo: materiali integrativi per il corso di Letterature francofone A.A. 2019/2020 (dispensa a cura del docente: il materiale è disponibile presso il docente)
- Michel HAUSSER, Littératures francophones - tome 3. Afrique noire; Océan indien, Paris, Belin, 2000
- Loredana CHINES, Carlo VAROTTI, Che cos'è un testo letterario, Roma, Carocci, 2015.
*Dominique COMBE, Les littératures francophones. Questions, débats, polémiques, Paris, PUF, 2010
Unità didattica A
- Amadou Hampaté BÂ, L'étrange destin de Wangrin, Paris, 10-18, ed. disp.
- Cheikh Hamidou KANE, L'aventure ambiguë, Paris, 10-18, ed. disp.
Unità didattica B
- Ahmadou KOUROUMA, Les soleils des indépendances, Paris, Seuil, "Points", ed. disp.
- Aminata SOW FALL, La grève des bàttu, Paris, Le Serpent à plumes, ed. disp.
*Jean-Claude NICOLAS, Comprendre "Les Soleils des indépendances", Issy-les-Moulineaux, Éditions Saint-Paul, 1985
*Aminata Sow Fall: itinéraire d'une pionnière, "Interculturel/Francophonies" n.27, juin-juillet 2015 (Alliance Française - Lecce)
Unità didattica C
- In Koli Jean BOFANE, Congo Inc. Le testament de Bismark, Paris, Actes Sud, ed. disp.
- Florent COUAO-ZOTTI, Si la cour du mouton est sale ce n'est pas au porc de le dire, Paris, Le Serpent à plumes, 2010.

Avvertenze per i non frequentanti
Il programma per gli studenti non frequentanti (compresi gli eventuali materiali indicati sul sito Ariel) è quello previsto per i frequentanti con l'aggiunta dei testi preceduti da asterisco indicati sopra. rispetto a quello per i frequentanti. Naturalmente, date le maggiori difficoltà derivanti da una preparazione condotta in autonomia, si raccomanda ai non frequentanti di dedicare un congruo tempo allo studio e all'elaborazione dei contenuti previsti dal programma e, in caso di dubbi, di non esitare a contattare il docente per chiarimenti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, che si apre con la lettura e il commento critico da parte dello studente di un passo, a sua scelta, tratto da una delle opere in programma. Il colloquio prevede, quindi, domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e l'ulteriore analisi e commento di uno o più aspetti relativi alle opere in programma. Il colloquio ha durata variabile ma si attesta, di media, intorno ai venti minuti e si svolge obbligatoriamente in francese per gli studenti della LM di Lingue specialisti di francese, a scelta del candidato tra italiano e francese per tutti gli altri. Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi letti (opere e bibliografia critica), la capacità di contestualizzazione di autori e opere, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte, l'utilizzo delle metodologie di analisi testuale illustrate durante le lezioni. Infine terrà conto, se svolto in francese, anche delle competenze linguistiche. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
SECONDO SEMESTRE: martedì, 15.30-17.30; mercoledì, 9.30-10.30
Dipartimento di Lingue, letterature, culture e mediazioni Sezione di Francesistica - Piazza S.Alessandro, 1