Lingua francese per le relazioni internazionali

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/04
Lingua
Francese
Obiettivi formativi
Il corso si propone di presentare, da un lato, le strutture morfosintattiche di livello intermedio/avanzato della lingua francese e, dall'altro, attraverso lo studio di testi dedicati a temi attinenti alle relazioni internazionali, una corretta metodologia di analisi che tenga conto non solo della dimensione lessico-grammaticale ma anche di quella logica e argomentativa.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito conoscenze grammaticali di livello intermedio/avanzato e saranno in grado di analizzare correttamente testi attinenti alle relazioni internazionali di media complessità. Gli esercizi di lettura in classe avranno inoltre migliorato il loro livello di espressione orale, sia dal punto di vista fonetico sia dal punto di vista argomentativo. In linea generale, al termine del percorso didattico, gli studenti raggiungono una competenza linguistica pari al livello B2 del Quadro Comune Europeo (QCER).
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo trimestre

Programma
Il PROGRAMMA GRAMMATICALE verte sui seguenti argomenti:

A. IL GRUPPO VERBALE
1. i pronomi personali soggetto e complemento (atoni e tonici)
2. la coniugazione dei verbi regolari e dei più frequenti verbi irregolari (vedere elenco nella piattaforma ariel):
a) INDICATIVO: presente, imperfetto, passato prossimo, trapassato prossimo, futuro semplice e futuro anteriore;
b) CONDIZIONALE: presente e passato;
c) CONGIUNTIVO: presente e passato;
d) PARTICIPIO PRESENTE e gérondif
3. la frase passiva
4. la frase negativa
5. la frase interrogativa
6. i gallicismi

B. LE PROPOSIZIONI SUBORDINATE
1. le proposizioni relative
2. le proposizioni temporali
3. le proposizioni causali
4. le proposizioni consecutive
5. le proposizioni finali
6. le proposizioni condizionali (frase ipotetica)
7. le proposizioni concessive

CORSO MONOGRAFICO
«Les fondements de la théorie libérale de l'état et le débat politique actuel»: il corso consisterà nell'analisi delle strutture linguistiche e delle argomentazioni logiche sviluppate nei testi raccolti nella dispensa a cura del docente.
Prerequisiti
Conoscenza lingua francese: livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER)
Metodi didattici
Il corso monografico prevede l'analisi dei testi in programma con la partecipazione attiva degli studenti (lettura ad alta voce, analisi linguistica, discussioni sugli argomenti affrontati nei singoli testi).

Le esercitazioni grammaticali prevedono la presentazione delle regole grammaticali con esercizi di verifica e di consolidamento delle nozioni apprese.
Materiale di riferimento
PROVA GRAMMATICALE
Testi consigliati a tutti gli studenti per la preparazione della prova grammaticale:
- Lidia Parodi, Marina Vallacco, Grammathèque, Cideb, Genova, 2010
- Lidia Parodi, Marina Vallacco, Grammathèque exercices, Cideb, Genova, 2010
Gli studenti che fossero già in possesso di una grammatica della lingua francese sono invitati a un colloquio con il docente per verificare la necessità di eventuali testi integrativi.

PROVA ORALE
Testi per gli studenti frequentanti:
1. «Les fondements de la théorie libérale de l'état et le débat politique actuel», dispensa a cura del docente (LUMI, Libreria di Mediazione, Sesto S. Giovanni, 2019, disponibile a partire dal 23 settembre 2019);
2. Joël Pommerat, La grande et fabuleuse histoire du commerce. Nouvelle édition, Actes Sud, Arles, 2017.

Testi per gli studenti non frequentanti:
- Badiou Alain, Notre mal vient de plus loin. Penser les tueries du 13 novembre, Fayard, Paris 2016.
Inoltre, un volume a scelta tra:
- Barnavi Elie, Les religions meurtrières, Flammarion, Paris, 2006.
- Sansal Boualem, Gouverner au nom d'Allah, Gallimard Folio, Paris, 2013.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si compone di due prove:

- prova scritta: test grammaticale (esercizi di completamento, esercizi di riformulazione) volto a verificare la conoscenza delle strutture morfosintattiche di livello intermedio e avanzato della lingua francese. Gli studenti frequentanti che avranno raggiunto una votazione sufficiente nella prova prevista alla fine del corso saranno esentati dal test grammaticale il giorno dell'esame.

- prova orale (riservata agli studenti che abbiano ottenuto la sufficienza nella prova scritta) volta a verificare l'uso di una corretta metodologia di analisi dei testi che tenga conto non solo della dimensione grammaticale e lessicale ma anche di quella logica e argomentativa:
a) analisi linguistica di uno o più brani tratti dai testi analizzati durante il corso:
- lettura ad alta voce;
- traduzione in italiano;
- analisi grammaticale e sintattica;
b) colloquio sui contenuti dei testi analizzati durante il corso:
- struttura
- argomentazioni
- concetti fondamentali sviluppati in ogni singolo testo

NB:
Tutti gli appelli prevedono lo svolgimento di entrambe le prove.
L'iscrizione tramite SIFA è unica per le due prove di cui si compone l'esame.
Le due prove possono essere sostenute in appelli separati.
Il voto della prova scritta resta valido un anno.
Ulteriori informazioni nella pagina web del corso sulla piattaforma ariel
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 2
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 3
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Prossimo ricevimento: per appuntamento, scrivere mail al docente - ATTENZIONE: date e orari indicati possono subire variazioni: controllare prima di mettersi in viaggio.
Polo Mediazione Sesto Marelli - Stanza 5006 (V piano)