Lingua greca lm
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti per una lettura approfondita e autonoma sul piano soprattutto linguistico e stilistico dei testi greci antichi, cogliendone di volta in volta l'originalità, ma anche la collocazione nel loro contesto storico-letterario e nell'ambito della teoria dei generi. A questo scopo potrà essere aggiunto al corso un seminario.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti dovranno conoscere in maniera puntuale lo sviluppo della lingua greca attraverso le sue diverse fasi storiche e nella peculiarità delle sue distinzioni in famiglie dialettali, anche mediante l'affinamento delle conoscenze già acquisite nel triennio e con l'ausilio degli strumenti bibliografici più aggiornati. Gli studenti dovranno raggiungere la capacità di impostare autonomamente un eventuale lavoro di ricerca in vista della tesi di laurea. Tutto ciò non potrà andare disgiunto dalla capacità di esprimersi con chiarezza e con la terminologia specifica della disciplina.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
La lingua omerica (40 ore, 6 CFU)
Unità didattica A ((20 ore, 3 CFU): La formazione della lingua omerica
Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Morfologia e sintassi
Il corso è rivolto a tutti gli studenti della laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità.
Il programma prevede la trattazione dei seguenti argomenti attraverso la lettura di alcuni canti dell'Iliade e dell'Odissea:
- La formazione dei poemi omerici
- Le caratteristiche morfologiche e lessicali della lingua omerica
- Le caratteristiche sintattiche e le peculiarità metriche dell'Iliade e dell'Odissea
Unità didattica A ((20 ore, 3 CFU): La formazione della lingua omerica
Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Morfologia e sintassi
Il corso è rivolto a tutti gli studenti della laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità.
Il programma prevede la trattazione dei seguenti argomenti attraverso la lettura di alcuni canti dell'Iliade e dell'Odissea:
- La formazione dei poemi omerici
- Le caratteristiche morfologiche e lessicali della lingua omerica
- Le caratteristiche sintattiche e le peculiarità metriche dell'Iliade e dell'Odissea
Prerequisiti
Il corso si rivolge agli studenti della Laurea Magistrale già in possesso di una buona conoscenza della lingua, della filologia classica e della storia della letteratura greca.
Metodi didattici
Gli studenti di questo corso non sono molto numerosi, e quasi tutti già noti al docente. Oltre alle lezioni frontali, è perciò facile stabilire con loro una continua e proficua interazione che permetta di accertarsi delle loro conoscenze e dei progressi in itinere che la frequenza al corso comporta. Tale didattica può inoltre essere arricchita da veri e proprî incontri seminariali. È dunque vivamente raccomandata la frequenza costante alle lezioni.
Una prova scritta, consistente nella traduzione di un passo in prosa di media difficoltà, permette di verificare ulteriormente, dopo la fine del corso, le competenze degli studenti e il raggiungimento della capacità di analizzare e tradurre autonomamente qualsiasi testo letterario.
Una prova scritta, consistente nella traduzione di un passo in prosa di media difficoltà, permette di verificare ulteriormente, dopo la fine del corso, le competenze degli studenti e il raggiungimento della capacità di analizzare e tradurre autonomamente qualsiasi testo letterario.
Materiale di riferimento
Unità didattiche A e B
1. Omero, Iliade (trad. di R. Calzecchi Onesti, Einaudi, Torino); oppure: Omero, Iliade (a cura di M. G. Ciani e E. Avezzù), Marsilio, Venezia 1992.
2. Omero, Odissea (trad. di R. Calzecchi Onesti, Einaudi, Torino); oppure: Omero, Odissea, a cura di G. A. Privitera, voll. 6, Mondadori-Valla, Milano 1981-1986.
3. A. Meillet, Lineamenti di storia della lingua greca, trad. it., Einaudi PBE, Torino 1976 (e successive ristampe).
4. A. C. Cassio (a cura di), Storia delle lingue letterarie greche, Le Monnier, Firenze 2008.
Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali di studio verranno forniti durante lo svolgimento del corso e diffusi sulla pagina ariel.unimi.it del docente.
Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti non frequentanti
Gli studenti che per validi motivi non possano frequentare, dovranno concordare con il Docente un programma alternativo anche in base agli interessi specifici di ciascuno e all'eventuale argomento di tesi prescelto.
1. Omero, Iliade (trad. di R. Calzecchi Onesti, Einaudi, Torino); oppure: Omero, Iliade (a cura di M. G. Ciani e E. Avezzù), Marsilio, Venezia 1992.
2. Omero, Odissea (trad. di R. Calzecchi Onesti, Einaudi, Torino); oppure: Omero, Odissea, a cura di G. A. Privitera, voll. 6, Mondadori-Valla, Milano 1981-1986.
3. A. Meillet, Lineamenti di storia della lingua greca, trad. it., Einaudi PBE, Torino 1976 (e successive ristampe).
4. A. C. Cassio (a cura di), Storia delle lingue letterarie greche, Le Monnier, Firenze 2008.
Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali di studio verranno forniti durante lo svolgimento del corso e diffusi sulla pagina ariel.unimi.it del docente.
Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti non frequentanti
Gli studenti che per validi motivi non possano frequentare, dovranno concordare con il Docente un programma alternativo anche in base agli interessi specifici di ciascuno e all'eventuale argomento di tesi prescelto.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica si esprime principalmente attraverso un'interrogazione orale, che il singolo studente è invitato ad affrontare dopo il superamento della prova scritta di traduzione di un testo in prosa di difficoltà medio-alta. Il mancato superamento di tale prova, pur non costituendo uno sbarramento assoluto, concorre però alla determinazione del voto della prova orale. Quest'ultima mira ad accertare la fluidità e l'efficacia espositiva, l'apprendimento delle caratteristiche fondamentali della lingua e della metrica dei poemi omerici, oltre alla competenza traduttiva; e non meno la consapevolezza critica acquisita soprattutto mediante la lettura dei saggi obbligatorî. La valutazione è misurata in trentesimi per la prova orale, mentre la prova scritta semplicemente da un giudizio positivo o negativo.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore