Lingua italiana e comunicazione

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone l'obiettivo di fornire agli studenti delle solide basi scientifiche relative alle forme e alle strutture della lingua italiana nelle sue differenti varietà e nei suoi molteplici usi, attraverso l'approfondimento della nostra storia linguistica, dei princìpi di testualità e di alcuni esempi concreti (per lo più contemporanei) di comunicazione pubblica in italiano. Ai primi due moduli di natura più generale, teorica e istituzionale ne segue un terzo di taglio più monografico e pratico volto a concretizzare e a riformulare criticamente quanto appreso nelle precedenti lezioni. L'insegnamento è quindi pienamente coerente con gli obiettivi del Corso di studi, che intende garantire l'acquisizione di adeguate conoscenze nel campo della comunicazione, a partire da una solida formazione umanistica degli studenti.
Risultati apprendimento attesi
Attraverso quanto illustrato in classe e tramite lo studio della bibliografia indicata per la preparazione dell'esame, gli studenti saranno messi in condizione di rendere molto più solide le conoscenze relative al codice comunicativo verbale di cui si servono quotidianamente e di analizzare con procedimento scientifico un'ampia varietà di testi scritti, orali e trasmessi in lingua italiana, affrontandoli interpretativamente con un senso critico più sviluppato e capace di analiticità riflessiva; diverranno così tanto fruitori quanto produttori di comunicazione più consapevoli, in grado di agire, scegliere e incidere nella società e a livello professionale in modo più autonomo, efficace e libero da condizionamenti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il primo modulo presenterà la lingua italiana a partire dalle sue origini fino ai giorni nostri, descrivendone le caratteristiche, l'evoluzione, le strutture e le varietà. Nel secondo modulo si affronteranno questioni di natura testuale e comunicativa relative al codice verbale. Il terzo modulo proporrà infine un'analisi di alcuni testi contemporanei e dei decenni passati che consentano di comprendere come, mediante un sapiente uso della lingua, si può modellare e influenzare l'opinione pubblica attraverso la comunicazione istituzionale e i mass media.
Prerequisiti
Sono richieste una solida conoscenza (ragionata) dell'analisi grammaticale, logica e del periodo, e una convinta propensione alla riflessione e all'approfondimento.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono per lo più in modalità frontale, facendo ampio ricorso a materiale visivo e multimediale; il docente sollecita però sempre interventi, commenti, dibattiti e domande da parte degli studenti.
Materiale di riferimento
Unità didattica A

Programma d'esame per studenti frequentanti

Ilaria Bonomi, Andrea Masini, Silvia Morgana, Mario Piotti, Elementi di linguistica italiana, Carocci, Roma, 2010 (nuova edizione).

Unità didattica B

Programma d'esame per studenti frequentanti

1. Massimo Palermo, Italiano scritto 2.0. Testi e ipertesti, Carocci, Roma, 2017;
2. Sabina Gola (a cura di), L'italiano che parliamo e scriviamo, Cesati, Firenze, 2019.

Unità didattica C

Programma d'esame per studenti frequentanti

Benedetta Baldi, #Opinione immediata. Opinione pubblica, post-verità e altre menzogne, Pacini, Pisa, 2018.


Unità didattica A

Programma d'esame per studenti non frequentanti

1. Ilaria Bonomi, Andrea Masini, Silvia Morgana, Mario Piotti, Elementi di linguistica italiana, Carocci, Roma, 2010 (nuova edizione);
2. Paolo D'Achille, L'italiano contemporaneo, il Mulino, Bologna, 2019 (nuova edizione), Premessa e capitoli I-VI.

Unità didattica B

Programma d'esame per studenti non frequentanti

1. Massimo Palermo, Italiano scritto 2.0. Testi e ipertesti, Carocci, Roma, 2017;
2. Sabina Gola (a cura di), L'italiano che parliamo e scriviamo, Cesati, Firenze, 2019;
3. Paolo D'Achille, L'italiano contemporaneo, il Mulino, Bologna, 2019 (nuova edizione), capitoli VII-XI + Conclusioni e Quadri.

Unità didattica C

Programma d'esame per studenti non frequentanti

1. Benedetta Baldi, #Opinione immediata. Opinione pubblica, post-verità e altre menzogne, Pacini, Pisa, 2018;
2. Giuseppe Antonelli, Volgare eloquenza. Come le parole hanno paralizzato la politica, Laterza, Roma-Bari, 2017.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta in itinere non obbligatoria (aperta anche agli studenti non frequentanti) relativa ai primi due moduli e in una prova orale volta ad accertare le conoscenze riguardanti il terzo modulo (in caso di esito positivo e accettato della prova scritta) o l'intero corso (in caso di mancata esecuzione della prova scritta, o del suo non superamento o del rifiuto del voto conseguito). Per il terzo modulo, oltre ai testi in programma, gli studenti frequentanti saranno interrogati anche sui contenuti e sui testi illustrati a lezione, mentre agli studenti non frequentanti saranno richiesti solo i volumi sopra indicati.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Giovedì dalle 14.45 alle 17.45, su appuntamento (da concordare via e-mail).
Via Festa del Perdono 7, Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici - Sezione di Modernistica (secondo piano sottotetto)