Lingua italiana e testi per musica
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso mira a introdurre gli studenti ai caratteri generali e soprattutto linguistici dei libretti d'opera nel corso dei secoli della storia del genere, e alla lingua della canzone. Un'attenzione particolare sarà dedicata agli studenti privi di una preparazione in ambito linguistico, ma la struttura del corso, con possibilità di approfondimenti facoltativi, consentirà agli studenti già in possesso di conoscenze linguistiche avanzate di approfondirle in riferimento specifico ai testi per musica.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: fondamenti ed evoluzione del genere operistico in lingua italiana e del linguaggio poetico del melodramma e della canzone.
Competenze: capacità di analizzare un testo per musica individuando i fenomeni linguistici più rilevanti (in particolare per gli studenti frequentanti)
Competenze: capacità di analizzare un testo per musica individuando i fenomeni linguistici più rilevanti (in particolare per gli studenti frequentanti)
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Nell'unità didattica A si introdurrà ai concetti e ai contenuti dell'italiano come lingua per musica, e si delineerà la storia linguistica dei libretti. Di alcune opere esemplificative si leggeranno e analizzeranno alcune parti, con relativi ascolti.
L'unità didattica B tratterà dei soggetti e delle fonti letterarie, italiane ma soprattutto straniere, dei libretti d'opera, con particolare riferimento all'Ottocento.
L'unità didattica C sarà dedicata alla lingua della canzone italiana dall'Ottocento a oggi (lettura e analisi di testi di canzoni, con ascolti).
L'unità didattica B tratterà dei soggetti e delle fonti letterarie, italiane ma soprattutto straniere, dei libretti d'opera, con particolare riferimento all'Ottocento.
L'unità didattica C sarà dedicata alla lingua della canzone italiana dall'Ottocento a oggi (lettura e analisi di testi di canzoni, con ascolti).
Prerequisiti
Non sono richieste di necessità conoscenze pregresse in ambito musicologico e storico-linguistico
Dato che il corso è rivolto agli studenti di laurea magistrale, è richiesto il superamento della laurea triennale.
Dato che il corso è rivolto agli studenti di laurea magistrale, è richiesto il superamento della laurea triennale.
Metodi didattici
Nel modulo A, le lezioni frontali saranno dedicate a delineare i momenti fondamentali della storia letterario-linguistica dell'opera lirica, con esemplificazione attraverso lettura e analisi di brani di libretti e ascolto.
Nel modulo B si offrirà una panoramica storica dei soggetti (letterari e teatrali) delle opere, fermandosi poi sulla librettistica dell'Ottocento, largamente dipendente da testi stranieri: si esamineranno con finalità esemplificativa alcuni casi. Per il modulo B, in particolare, saranno possibili approfondimenti di singole opere da parte degli studenti.
Nel modulo C si tratteggeranno in alcune lezioni frontali le linee linguistiche della canzone italiana, per dare spazio nelle ultime tre lezioni ad approfondimenti su singoli autori/canzoni da parte degli studenti.
Nel modulo B si offrirà una panoramica storica dei soggetti (letterari e teatrali) delle opere, fermandosi poi sulla librettistica dell'Ottocento, largamente dipendente da testi stranieri: si esamineranno con finalità esemplificativa alcuni casi. Per il modulo B, in particolare, saranno possibili approfondimenti di singole opere da parte degli studenti.
Nel modulo C si tratteggeranno in alcune lezioni frontali le linee linguistiche della canzone italiana, per dare spazio nelle ultime tre lezioni ad approfondimenti su singoli autori/canzoni da parte degli studenti.
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
Oltre ai contenuti delle lezioni, il seguente volume: I. Bonomi-E. Buroni, La lingua dell'opera lirica, Bologna, il Mulino, 2017
Unità didattica B
E. d'Angelo, Leggendo libretti. Da "Lucia di Lammermoor" a "Turandot", Roma, Aracne, 2013
Unità didattica C
G. Antonelli, Ma cosa vuoi che sia una canzone, Bologna, Il Mulino, 2010
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
1. Bonomi-E. Buroni, La lingua dell'opera lirica, Bologna, il Mulino, 2017
2. F. Rossi, L'opera italiana: lingua e linguaggio, Roma, Carocci, 2018
Unità didattica B
1. E. d'Angelo, Leggendo libretti. Da "Lucia di Lammermoor" a "Turandot", Roma, Aracne, 2013
OPPURE
V. Coletti, Da Monteverdi a Puccini. Introduzione all'opera italiana, Torino, Einaudi, 2017 (nuova ed.)
2 a) Per gli studenti che non hanno mai sostenuto esami del settore L-Fil-Let/12: S. Morgana, Breve storia della lingua italiana, Roma, Carocci, 2009
2 b) Per gli studenti che hanno già sostenuto esami del settore L-Fil-Let/12: I. Bonomi-E. Buroni, Il magnifico parassita. Librettisti, libretti e lingua poetica nella storia dell'opera italiana, Milano, FrancoAngeli, 2010 (quattro capitoli a scelta)
Unità didattica C
1. G. Antonelli, Ma cosa vuoi che sia una canzone, Bologna, Il Mulino, 2010
2. Una delle seguenti opzioni:
· S. Telve, That's amore!, Bologna, il Mulino, 2012
· Bonomi-V. Coletti (a cura di), L'italiano della musica nel mondo, Firenze, Accademia della Crusca-GoWare, 2016 (seconda ed.), limitatamente ai saggi sulla lingua della canzone (L. Coveri, G. Cartago, S. Telve, F. Fabbri, F. Liperi)
Unità didattica A
Oltre ai contenuti delle lezioni, il seguente volume: I. Bonomi-E. Buroni, La lingua dell'opera lirica, Bologna, il Mulino, 2017
Unità didattica B
E. d'Angelo, Leggendo libretti. Da "Lucia di Lammermoor" a "Turandot", Roma, Aracne, 2013
Unità didattica C
G. Antonelli, Ma cosa vuoi che sia una canzone, Bologna, Il Mulino, 2010
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
1. Bonomi-E. Buroni, La lingua dell'opera lirica, Bologna, il Mulino, 2017
2. F. Rossi, L'opera italiana: lingua e linguaggio, Roma, Carocci, 2018
Unità didattica B
1. E. d'Angelo, Leggendo libretti. Da "Lucia di Lammermoor" a "Turandot", Roma, Aracne, 2013
OPPURE
V. Coletti, Da Monteverdi a Puccini. Introduzione all'opera italiana, Torino, Einaudi, 2017 (nuova ed.)
2 a) Per gli studenti che non hanno mai sostenuto esami del settore L-Fil-Let/12: S. Morgana, Breve storia della lingua italiana, Roma, Carocci, 2009
2 b) Per gli studenti che hanno già sostenuto esami del settore L-Fil-Let/12: I. Bonomi-E. Buroni, Il magnifico parassita. Librettisti, libretti e lingua poetica nella storia dell'opera italiana, Milano, FrancoAngeli, 2010 (quattro capitoli a scelta)
Unità didattica C
1. G. Antonelli, Ma cosa vuoi che sia una canzone, Bologna, Il Mulino, 2010
2. Una delle seguenti opzioni:
· S. Telve, That's amore!, Bologna, il Mulino, 2012
· Bonomi-V. Coletti (a cura di), L'italiano della musica nel mondo, Firenze, Accademia della Crusca-GoWare, 2016 (seconda ed.), limitatamente ai saggi sulla lingua della canzone (L. Coveri, G. Cartago, S. Telve, F. Fabbri, F. Liperi)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare che i contenuti delle lezioni e dei testi per gli studenti frequentanti, e i contenuti dei testi per gli studenti non frequentanti siano stati acquisiti nella misura consentita dalle conoscenze pregresse, anche a seconda del corso di laurea seguito.
Per gli studenti stranieri si terrà anche conto della conoscenza della lingua italiana.
Per gli studenti stranieri si terrà anche conto della conoscenza della lingua italiana.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Bonomi Ilaria
Turni:
-
Docente:
Bonomi Ilaria
Unita' didattica B
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Bonomi Ilaria
Turni:
-
Docente:
Bonomi Ilaria
Unita' didattica C
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Polimeni Giuseppe
Turni:
-
Docente:
Polimeni GiuseppeDocente/i
Ricevimento:
Giovedì, ore 10-13. Gli studenti sono invitati a contattare il docente via mail, anche per concordare un colloquio Skype.
Sezione di Modernistica