Lingua russa
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Modulo 1
Introduzione alla lingua russa: cenni storico-geografici sulla lingua russa del '900 e del presente.
Alfabeto.
Fonetica (descrizione articolatoria) e fonologia (il sistema fonologico: palatalizzazione, sorde-sonore) del russo contemporaneo.
Morfologia di base: il genere e il numero del sostantivo. L'aggettivo. I casi: il significato dei casi. Il nominativo singolare e plurale (compresi maschili in -a, -ja, neutri in -i, forme suppletive: дети/люди).
I pronomi possessivi Чей, чья, чьё, чьи, мой, твой, наш, ваш
Frasi minime: Что это, кто это.
Modulo 2:
La flessione nominale al singolare. Con e senza preposizioni.
La flessione aggettivale al singolare.
La coniugazione del verbo: I e II coniugazione regolare. Presente.
Verbi irregolari: жить, давать, быть
Strutture: у кого есть, у кого нет.
Il verbo: il passato.
I numerali ordinali.
Competenze comunicative: la presentazione, raccontare di sé, gli studi, i luoghi, scrivere brevi testi.
Il materiale teorico viene presentato con costante riferimento all'uso e all'analisi contrastiva con l'italiano e altre lingue europee.
Lessico: pronomi personali, lessico minimo. I numeri cardinali fino a 100.
Modulo 3:
La flessione nominale e aggettivale al plurale. Approfondimento del significato dei casi: dativo, accusativo, strumentale)
I verbi irregolari, i verbi con suffisso -ova -eva.
I verbi «riflessivi»
L'aspetto verbale: cenni.
Идти-ходить, ехать-ездить.
Le strutture sintattiche di base, la formazione delle parole.
Introduzione alla lingua russa: cenni storico-geografici sulla lingua russa del '900 e del presente.
Alfabeto.
Fonetica (descrizione articolatoria) e fonologia (il sistema fonologico: palatalizzazione, sorde-sonore) del russo contemporaneo.
Morfologia di base: il genere e il numero del sostantivo. L'aggettivo. I casi: il significato dei casi. Il nominativo singolare e plurale (compresi maschili in -a, -ja, neutri in -i, forme suppletive: дети/люди).
I pronomi possessivi Чей, чья, чьё, чьи, мой, твой, наш, ваш
Frasi minime: Что это, кто это.
Modulo 2:
La flessione nominale al singolare. Con e senza preposizioni.
La flessione aggettivale al singolare.
La coniugazione del verbo: I e II coniugazione regolare. Presente.
Verbi irregolari: жить, давать, быть
Strutture: у кого есть, у кого нет.
Il verbo: il passato.
I numerali ordinali.
Competenze comunicative: la presentazione, raccontare di sé, gli studi, i luoghi, scrivere brevi testi.
Il materiale teorico viene presentato con costante riferimento all'uso e all'analisi contrastiva con l'italiano e altre lingue europee.
Lessico: pronomi personali, lessico minimo. I numeri cardinali fino a 100.
Modulo 3:
La flessione nominale e aggettivale al plurale. Approfondimento del significato dei casi: dativo, accusativo, strumentale)
I verbi irregolari, i verbi con suffisso -ova -eva.
I verbi «riflessivi»
L'aspetto verbale: cenni.
Идти-ходить, ехать-ездить.
Le strutture sintattiche di base, la formazione delle parole.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti
Metodi didattici
Al corso ufficiale (lezioni teoriche) si affiancheranno le esercitazioni linguistiche con esperti madrelingua, che hanno come obiettivo il consolidamento delle strutture morfologiche e lessicali in un contesto comunicativo.
L'insegnamento si avvarrà inoltre della piattaforma moodle http://labonline.ctu.unimi.it/linguarussa1med
All'inizio del corso gli studenti avranno le informazioni necessarie per iscriversi al laboratorio di lingua russa I.
L'insegnamento si avvarrà inoltre della piattaforma moodle http://labonline.ctu.unimi.it/linguarussa1med
All'inizio del corso gli studenti avranno le informazioni necessarie per iscriversi al laboratorio di lingua russa I.
Materiale di riferimento
I materiali e le presentazioni utilizzate durante il corso saranno presenti sulla piattaforma Moodle, inoltre tutti gli studenti dovranno preparare le parti indicate dei seguenti testi:
Comrie B., The Slavonic World, in Lingua e Stile, a XXXVI, n. 3, 2001, pp. 431-442.
Maturi P., I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Introduzione alla fonetica, Il Mulino: Bologna 2006. Cap. 1
Magnati D., Legittimo F., Davajte! Comunciare in russo, Milano: Hoepli. Vol. 1.
Grammatiche di riferimento:
C. Cevese, J. Dobrovolskaja, E. Magnanini, La grammatica russa.Manuale di teoriai, Milano, Hoepli, 2018.
o in alternativa: A. Gančikov, Grammatica-Russo facile, Vallardi, Milano, 2009.
Eserciziari:
Chavronina S., Širočenskaja A., Il russo. Esercizi , M. Russkij jazyk, 1991 (ed edizioni seguenti)
Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre preparare:
B.Comrie, G. Stone, M. Polinsky, The Russian Language in the 20th Century, Clarendon Press 1996: introduction, cap. 2 (Stress and intonation), cap. 3 (Morphology).
Gli studenti madrelingua sosterranno entrambe le parti d'esame e per l'esame orale dovranno preparare, oltre ai testi indicati ai punti 1 e 2, i seguenti capitoli del volume Валгина Н.С.,
Современный русский язык, http://www.hi-edu.ru/abc_courses.html:
Leksika i frazeologija - razdely 1-10, 12-18, 19-25, 34-47.
Fonetika i fonologija - razdely 50-53, 63-67.
Slovoobrazovanie - razdely 93-103.
Znamenatel'nye časti reči - razdely 112-140
Comrie B., The Slavonic World, in Lingua e Stile, a XXXVI, n. 3, 2001, pp. 431-442.
Maturi P., I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Introduzione alla fonetica, Il Mulino: Bologna 2006. Cap. 1
Magnati D., Legittimo F., Davajte! Comunciare in russo, Milano: Hoepli. Vol. 1.
Grammatiche di riferimento:
C. Cevese, J. Dobrovolskaja, E. Magnanini, La grammatica russa.Manuale di teoriai, Milano, Hoepli, 2018.
o in alternativa: A. Gančikov, Grammatica-Russo facile, Vallardi, Milano, 2009.
Eserciziari:
Chavronina S., Širočenskaja A., Il russo. Esercizi , M. Russkij jazyk, 1991 (ed edizioni seguenti)
Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre preparare:
B.Comrie, G. Stone, M. Polinsky, The Russian Language in the 20th Century, Clarendon Press 1996: introduction, cap. 2 (Stress and intonation), cap. 3 (Morphology).
Gli studenti madrelingua sosterranno entrambe le parti d'esame e per l'esame orale dovranno preparare, oltre ai testi indicati ai punti 1 e 2, i seguenti capitoli del volume Валгина Н.С.,
Современный русский язык, http://www.hi-edu.ru/abc_courses.html:
Leksika i frazeologija - razdely 1-10, 12-18, 19-25, 34-47.
Fonetika i fonologija - razdely 50-53, 63-67.
Slovoobrazovanie - razdely 93-103.
Znamenatel'nye časti reči - razdely 112-140
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una parte scritta e una orale.
L'esame scritto prevede un test grammatico-lessicale, che viene svolto in parte in modalità informatica e in parte in modo tradizionale.
L'esame scritto può essere sostenuto dallo studente in due tappe: un test intermedio alla fine del I semestre e un secondo test alla fine del II semestre, entrambe le prove vengono svolte durante le ore di lezione e sono dedicate agli studenti frequentanti. Lo studente frequentante che supera entrambe le prove può accedere direttamente all'esame orale. Chi, invece, fallisce una delle due prove, deve presentarsi all'esame scritto nelle sessioni ufficiali (maggio, settembre e gennaio). Se lo studente ha comunque superato una prova intermedia (la prima o la seconda svolta in itinere), essa viene considerata valida fino alla prima sessione scritta di maggio. Da settembre in poi lo studente deve sostenere una prova scritta completa, volta alla verifica del programma completo.
Il superamento della prova scritta è propedeutico alla prova orale. La prova orale potrà essere sostenuta anche in una sessione diversa e comunque entro l'anno accademico di riferimento.
Lo studente che non avrà superato tutte le parti dell'esame entro tale termine (ultima sessione dell'aa è a gennaio) dovrà ripetere nuovamente tutte le singole parti.
La prova orale consisterà in un colloquio, durante il quale verranno affrontati i temi oggetto del corso ufficiale e verificata l'acquisizione dei contenuti teorici in ambito di fonetica, fonologia e morfologia. Per tale parte gli studenti dovranno conoscere tutti i materiali presentati durante il corso, compresi i testi di lettura (assegnati durante il corso) e dimostrare la conoscenza dei testi previsti nel programma.
Le competenze linguistiche generali, di ascolto e produzione orale, oggetto delle esercitazioni linguistiche verranno testate in modo continuo durante l'anno (per gli studenti frequentanti). Gli studenti non frequentanti avranno la possibilità, in alternativa, di svolgere dei colloqui orali con gli esperti madrelingua e preliminari allo svolgimento della prova orale finale. In entrambi i casi il giudizio formulato verrà comunicato al docente che ne terrà conto nella valutazione finale.
gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare il programma qui di seguito indicato, oltre a quello previsto per gli studenti frequentanti:
1. B.Comrie, G. Stone, M. Polinsky, The Russian Language in the 20th Century, Clarendon Press 1996: introduction, cap. 2 (Stress and intonation), cap. 3 (Morphology), cap. 5 (Vocabulary).
2. Maturi P., I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Introduzione alla fonetica, Il Mulino: Bologna 2006. Cap. 1.
Gli studenti madrelingua sosterranno entrambe le parti d'esame e per l'esame orale dovranno preparare, oltre ai testi indicati ai punti 1 e 2, i seguenti capitoli del volume Валгина Н.С.,
Современный русский язык, http://www.hi-edu.ru/abc_courses.html:
Leksika i frazeologija - razdely 1-10, 12-18, 19-25, 34-47.
Fonetika i fonologija - razdely 50-53, 63-67.
Slovoobrazovanie - razdely 93-103.
Znamenatel'nye časti reči - razdely 112-140
L'esame scritto prevede un test grammatico-lessicale, che viene svolto in parte in modalità informatica e in parte in modo tradizionale.
L'esame scritto può essere sostenuto dallo studente in due tappe: un test intermedio alla fine del I semestre e un secondo test alla fine del II semestre, entrambe le prove vengono svolte durante le ore di lezione e sono dedicate agli studenti frequentanti. Lo studente frequentante che supera entrambe le prove può accedere direttamente all'esame orale. Chi, invece, fallisce una delle due prove, deve presentarsi all'esame scritto nelle sessioni ufficiali (maggio, settembre e gennaio). Se lo studente ha comunque superato una prova intermedia (la prima o la seconda svolta in itinere), essa viene considerata valida fino alla prima sessione scritta di maggio. Da settembre in poi lo studente deve sostenere una prova scritta completa, volta alla verifica del programma completo.
Il superamento della prova scritta è propedeutico alla prova orale. La prova orale potrà essere sostenuta anche in una sessione diversa e comunque entro l'anno accademico di riferimento.
Lo studente che non avrà superato tutte le parti dell'esame entro tale termine (ultima sessione dell'aa è a gennaio) dovrà ripetere nuovamente tutte le singole parti.
La prova orale consisterà in un colloquio, durante il quale verranno affrontati i temi oggetto del corso ufficiale e verificata l'acquisizione dei contenuti teorici in ambito di fonetica, fonologia e morfologia. Per tale parte gli studenti dovranno conoscere tutti i materiali presentati durante il corso, compresi i testi di lettura (assegnati durante il corso) e dimostrare la conoscenza dei testi previsti nel programma.
Le competenze linguistiche generali, di ascolto e produzione orale, oggetto delle esercitazioni linguistiche verranno testate in modo continuo durante l'anno (per gli studenti frequentanti). Gli studenti non frequentanti avranno la possibilità, in alternativa, di svolgere dei colloqui orali con gli esperti madrelingua e preliminari allo svolgimento della prova orale finale. In entrambi i casi il giudizio formulato verrà comunicato al docente che ne terrà conto nella valutazione finale.
gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare il programma qui di seguito indicato, oltre a quello previsto per gli studenti frequentanti:
1. B.Comrie, G. Stone, M. Polinsky, The Russian Language in the 20th Century, Clarendon Press 1996: introduction, cap. 2 (Stress and intonation), cap. 3 (Morphology), cap. 5 (Vocabulary).
2. Maturi P., I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Introduzione alla fonetica, Il Mulino: Bologna 2006. Cap. 1.
Gli studenti madrelingua sosterranno entrambe le parti d'esame e per l'esame orale dovranno preparare, oltre ai testi indicati ai punti 1 e 2, i seguenti capitoli del volume Валгина Н.С.,
Современный русский язык, http://www.hi-edu.ru/abc_courses.html:
Leksika i frazeologija - razdely 1-10, 12-18, 19-25, 34-47.
Fonetika i fonologija - razdely 50-53, 63-67.
Slovoobrazovanie - razdely 93-103.
Znamenatel'nye časti reči - razdely 112-140
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 2
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 3
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
A partire dal 30 settembre e nel corso del I semestre il ricevimento si terrà il lunedì 10.15 - 11.30 in presenza, e il martedì 11.30 alle 12.45 sul team "ricevimento". Si invita verificare sulla bacheca del team "ricevimento" eventuali variazioni.
Microsoft teams "Ricevimento", codice ejdzi6u. In presenza: Sesto San Giovanni. Polo di Mediazione, Studio 4008