Lingua tedesca

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-LIN/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si rivolge a studenti principianti e mira a sviluppare competenze di lingua tedesca di livello A2.
Risultati apprendimento attesi
Al termine delle lezioni gli studenti dovranno essere in grado di:
- Leggere selettivamente brevi testi scritti relativi alla realtà tedesca (siti di istituzioni e di università, presentazioni di città e Länder ecc.);
- Produrre brevi testi scritti appartenenti a vari generi e tipologie testuali con particolare riferimento a forme tipiche della comunicazione odierna (email, forum di discussione ecc.);
- Comprendere le informazioni principali di brevi testi orali e/o audiovisivi (notizie radiofoniche, video di presentazione, tutorial ecc.);
- Riferire oralmente di eventi presenti e passati relativi alla realtà quotidiana vissuta dagli studenti (vita universitaria, attività di svago ecc.), rispondere a semplici domande sugli stessi temi e porre domande.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Programma
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:

- Principali regole di pronuncia;
- Lessico del livello A1 e A2.
- Articoli determinativi e indeterminativi (caso nominativo, accusativo, dativo e genitivo);
- Genere dei sostantivi;
- Declinazione degli aggettivi;
- Preposizioni reggenti l'accusativo e il dativo;
- Verbi ausiliari, modali e separabili (indicativo presente, Perfekt e Präteritum);
- Verbi regolari e irregolari (indicativo presente, imperativo, Perfekt e Präteritum);
- Verbi con preposizioni;
- Struttura della frase principale.
- Struttura della frase secondaria (verbo in ultima posizione), in particolare frasi causali (weil, da), temporali (als, wenn) e finali (damit, um zu).
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Le lezioni sono di carattere seminariale e prevedono la partecipazione attiva degli studenti.
Materiale di riferimento
Gli studenti sono pregati di acquistare già per la prima lezione i seguenti testi:

Daf kompakt A1 NEU (ISBN 978-3-12-676186-4)
DaF kompakt A2 NEU (ISBN 978-3-12-676187-1)

Grammatica consigliata:

Grammatica tedesca con esercizi. Die neue Gelbe" von Dreyer und Schmitt (ISBN-13: 978-3190472550). Hueber Verlag
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'effettivo raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi verrà accertato mediante un esame scritto e uno orale:
Esame scritto: Gli studenti dovranno svolgere un esercizio di comprensione (Hörverstehen) e degli esercizi di grammatica e lessico (di riempimento, di riformulazione e a risposta multipla) secondo il modello di quelli proposti durante le lezioni (50 minuti). Non è permesso l'utilizzo di dizionari mono- e/o bilingui.
Esame orale: prevede brevi domande aperte sui temi trattati durante il corso.

L'esame scritto è informatizzato.
Sia per la prova scritta sia per quella orale gli studenti dovranno fare riferimento agli argomenti contenuti nel libro di testo.
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Mollica Fabio
Turni:
-
Docente: Mollica Fabio
Docente/i
Ricevimento:
prossimo ricevimento: ogni martedì alle 18:30 via Teams (codice: nvfdyvl) È NECESSARIO PRENOTARSI VIA MAIL
Piazza Indro Montanelli -Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni- V piano - studio 5012