Lingua tedesca 1
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'obiettivo è quello di raggiungere il livello linguistico A2 del QCER e in parte il livello B1 (comprensione scritta) per quanto concerne le esercitazioni e di possedere adeguate conoscenze nell'analisi linguistica per quanto concerne la parte monografica. In particolare, la parte monografica intende proporre gli strumenti e sviluppare le competenze necessarie ad affrontare lo studio e l'utilizzo della lingua tedesca in modo riflessivo e metalinguistico, individuando i principali ambiti di analisi anche in ottica contrastiva tedesco - italiano (con particolare riferimento alla morfologia, alla sintassi e alla fonetica/fonologia).
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze:
Per quanto concerne le esercitazioni lo studente dovrà possedere conoscenze delle strutture grammaticali e lessicali di base (livello A2 del QCER)
Per quanto concerne la parte monografica lo studente dovrà essere in grado di utilizzare la terminologia (in tedesco e in italiano) relativa ai principali fenomeni linguistici della lingua tedesca in riferimento a morfologia, sintassi, fonetica/fonologia e grafia e di definire gli stessi adeguatamente.
Competenze:
Per quanto concerne le esercitazioni lo studente dovrà essere in grado di:
1. pronunciare correttamente parole, frasi e periodi contestualizzati in tedesco;
2. comprendere brevi testi scritti e orali;
3. strutturare e utilizzare frasi principali e secondarie corrette sintatticamente e rilevanti semanticamente;
4. produrre brevi testi scritti e orali su temi di rilevanza quotidiana e attuale.
Per quanto concerne la parte monografica lo studente dovrà essere in grado di:
1. utilizzare attivamente le conoscenze fonetiche, morfologiche e sintattiche apprese (pronuncia corretta, riconoscimento di morfemi, individuazione del significato di parole, strutturazione adeguata e analisi di frasi principali e secondarie tedesche);
2. analizzare in modo autonomo brevi testi tedeschi dal punto di vista informativo e linguistico (morfologico, sintattico e fonologico) sulla base delle competenze acquisite;
3. produrre brevi testi tedeschi di specifici generi testuali.
Per quanto concerne le esercitazioni lo studente dovrà possedere conoscenze delle strutture grammaticali e lessicali di base (livello A2 del QCER)
Per quanto concerne la parte monografica lo studente dovrà essere in grado di utilizzare la terminologia (in tedesco e in italiano) relativa ai principali fenomeni linguistici della lingua tedesca in riferimento a morfologia, sintassi, fonetica/fonologia e grafia e di definire gli stessi adeguatamente.
Competenze:
Per quanto concerne le esercitazioni lo studente dovrà essere in grado di:
1. pronunciare correttamente parole, frasi e periodi contestualizzati in tedesco;
2. comprendere brevi testi scritti e orali;
3. strutturare e utilizzare frasi principali e secondarie corrette sintatticamente e rilevanti semanticamente;
4. produrre brevi testi scritti e orali su temi di rilevanza quotidiana e attuale.
Per quanto concerne la parte monografica lo studente dovrà essere in grado di:
1. utilizzare attivamente le conoscenze fonetiche, morfologiche e sintattiche apprese (pronuncia corretta, riconoscimento di morfemi, individuazione del significato di parole, strutturazione adeguata e analisi di frasi principali e secondarie tedesche);
2. analizzare in modo autonomo brevi testi tedeschi dal punto di vista informativo e linguistico (morfologico, sintattico e fonologico) sulla base delle competenze acquisite;
3. produrre brevi testi tedeschi di specifici generi testuali.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A (A-K)
Responsabile
Periodo
annuale
Informazioni sul programma
Introduzione alla lingua e alla linguistica tedesca
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Fonetica/fonologia e grafematica
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Morfologia flessiva e nozioni base di sintassi
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Formazione delle parole
Il corso è rivolto agli studenti del primo anno del corso di Laurea Triennale in Lingue e Letterature Straniere (sia studenti principianti sia studenti con conoscenze pregresse di tedesco, iniziali del cognome A-L).
Il corso prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu e quindi gli studenti si atterranno al programma completo. Il programma del corso è valido fino a febbraio 2022.
Si consiglia di controllare periodicamente il sito dell'insegnamento sul portale della didattica Ariel (https://ariel.unimi.it/) per aggiornamenti e variazioni alle informazioni e indicazioni riportate di seguito.
Presentazione del corso
L'insegnamento ha durata annuale e si compone di:
- esercitazioni in lingua (primo e secondo semestre);
- una parte monografica (unità A e B nel primo semestre, unità C nel secondo semestre).
L'obiettivo è quello di raggiungere il livello linguistico A2 del QCER e in parte il livello B1 (comprensione scritta) per quanto concerne le esercitazioni e di possedere adeguate conoscenze nell'analisi linguistica per quanto concerne la parte monografica. In particolare, la parte monografica intende proporre gli strumenti e sviluppare le competenze necessarie ad affrontare lo studio e l'utilizzo della lingua tedesca in modo riflessivo e metalinguistico, individuando i principali ambiti di analisi anche in ottica contrastiva tedesco - italiano (con particolare riferimento alla morfologia, alla sintassi e alla fonetica/fonologia).
Indicazioni bibliografiche
Bibliografia delle esercitazioni:
Per i principianti:
- Buscha, Anne/ Szita Szilvia: Spektrum A1+. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Leipzig: Schubertverlag. (primo semestre)
- Buscha, Anne/ Szita Szilvia: Spektrum A2+. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Leipzig: Schubertverlag. (secondo semestre)
Per studenti con conoscenze linguistiche pregresse (corso esercitazioni per progrediti):
- Lehmann, Paola (2017): Schritt für Schritt in die deutsche Sprache. Milano: Mimesis.
Per tutti:
- Lübke, Diethard (2001): Lernwortschatz Deutsch. Ismaning: Hueber.
- Buscha, Anne/ Szita Szilvia: A-Grammatik. Übungsgrammatik Deutsch als Fremdsprache Sprachniveau A1-A2. Leipzig: Schubertverlag
Ulteriori materiali saranno indicati dai docenti di madrelingua e caricati sul sito del corso (portale Ariel).
Bibliografia della parte monografica
- Di Meola, Claudio (2014): La linguistica tedesca. Un'introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Roma: Bulzoni. (capitoli: 1, 2, 3)
- Busch, Albert / Stenschke, Oliver (2018): Germanistische Linguistik. Eine Einführung. Tübingen: Gunter Narr. (capitoli: 1, 3, 4, 5, 6, 7, 9)
Per lo studio autonomo:
- Barberis, Paola / Sarnow, Annemargret (2015): Introduzione alla fonetica del tedesco. Con esercizi mirati per parlanti italiani. Con CD-Rom. Torino: Celid.
- Katelhön, Peggy (2018): Rechtschreibtrainer Deutsch als Fremdsprache, Berlin: Bibliographisches Institut. (Mit CD-Rom)
- Slide e materiali delle lezioni reperibili sul portale Ariel (insegnamento "Lingua Tedesca 1A")
La scelta dei testi di Di Meola o Busch/Stenschke dipende dalla scelta della lingua in cui lo studente intende dare l'esame orale.
Programma d'esame
Unità didattica A Introduzione alla linguistica tedesca e nozioni base di fonetica/fonologia e grafematica
In questa unità si introduce alla linguistica tedesca e si forniscono nozioni base della lingua tedesca, delle metodologie in uso nella ricerca linguistica e degli strumenti utili per affrontare lo studio del tedesco. La seconda parte sarà dedicata alla fonologia e alla grafematica della lingua tedesca.
Fonetica/Fonologia e grafematica: si descrivono le differenze fra fonetica e fonologia e si definiscono i concetti teorici fondamentali quali fonema (Phonem), coppia minima (Minimalpaar), consonante (Konsonant), vocale (Vokal) e si presentano i principali processi fonologici (Auslautverhärtung, Elision; progressive Assimilation). Si introducono i concetti della prosodia e intonazione (Melodie, Rhythmus, Akzent). In fine si discutono le nozioni della grafia e grafematica presentando le relazioni tra fonemi e grafemi in tedesco ed illustrando la recente riforma dell'ortografia tedesca.
Bibliografia:
- Di Meola, Claudio (2014): La linguistica tedesca. Un'introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Roma: Bulzoni. (capitoli: 0, 1)
Busch, Albert / Stenschke, Oliver (2018): Germanistische Linguistik. Eine Einführung. Tübingen: Gunter Narr. (capitoli: 1, 3, 4)
- Barberis, Paola / Sarnow, Annemargret (2015): Introduzione alla fonetica del tedesco. Con esercizi mirati per parlanti italiani. Con CD-Rom. Torino: Celid.
- Katelhön, Peggy (2018): Rechtschreibtrainer Deutsch als Fremdsprache, Berlin: Bibliographisches Institut. (Mit CD-Rom)
Unità didattica B: Nozioni base di morfologia flessiva e di sintassi
L'unità B è realizzata come introduzione ad aspetti teorici e pratici di morfologia flessiva e di sintassi.
Morfologia: si propongono le basi teoriche e metodologiche per l'analisi della struttura delle parole complesse in tedesco, distinguendo fra morfologia flessiva (Flexionsmorphologie), , e formazione delle parole (Wortbildung). Principale attenzione sarà rivolta alla morfologia flessiva del sostantivo, del verbo e dell'aggettivo (Deklination, Konjugation, Steigerung).
Sintassi: oggetto di questa parte è la frase tedesca (Satz). Si affrontano concetti basilari quali i sintagmi, i campi frasali (Satzfelder, Satzklammer) e la posizione degli elementi (Ergänzungen, Angaben) nonché la negazione.
Bibliografia:
- Di Meola, Claudio (2014): La linguistica tedesca. Un'introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Roma: Bulzoni. (capitoli 2, 3)
- Busch, Albert / Stenschke, Oliver (2018): Germanistische Linguistik. Eine Einführung. Tübingen: Gunter Narr. (capitoli: 5, 6, 8, 9)
Unità didattica C Formazione delle parole
L'unità C: si affrontano le varie modalità e procedimeni della formazione delle parole in tedesco quali: Zusammensetzung, Derivation e Konversion nonché i vari tipi dell'abbreviazione.
Bibliografia:
- Di Meola, Claudio (2014): La linguistica tedesca. Un'introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Roma: Bulzoni. (capitoli: 2)
- Busch, Albert / Stenschke, Oliver (2018): Germanistische Linguistik. Eine Einführung. Tübingen: Gunter Narr. (capitolo 6)
Esercitazioni
All'inizio dell'anno accademico gli studenti saranno divisi in gruppi di esercitazioni a seconda del loro livello di partenza, più precisamente: 1 gruppo di progrediti (livello di partenza A2); 3 gruppi di principianti (assoluti o con livello A1):
gruppo A (principianti A-D)
gruppo B (principianti E-O)
gruppo C (principianti P-Z).
La frequenza è altamente consigliata.
Gli studenti già in possesso di certificazione valida di livello B1 o superiore previo riconoscimento ufficiale all'inizio dell'anno accademico secondo le modalità indicate sul sito del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere sono esonerati dalla frequenza delle esercitazioni e sosterranno solo la parte monografica dell'esame, secondo le modalità che verranno pubblicate su Ariel e sul sito del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere.
Le esercitazioni con esperti madrelingua sono volte all'acquisizione e alla pratica scritta e orale dei fondamenti della grammatica tedesca: congiunzioni, preposizioni, negazione, declinazione nominale e coniugazione verbale, attivo e passivo dei verbi forti e deboli, verbi modali, proposizioni secondarie. Inoltre, le esercitazioni si propongono di raggiungere una competenza comunicativa di base in lingua tedesca. Argomenti affrontati: paesi, nazionalità e lingue; tempo (orario, giorni, mesi, stagioni, data), la famiglia, professioni e mondo del lavoro, tempo libero, vestiti e colori, mangiare e bere, ristorante, la spesa, appartamento, corpo e salute, città e natura, animali e piante, tempo atmosferico, le vacanze, scuola e università, la formazione professionale, carattere e descrizione di una persona, mezzi di trasporto, feste.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Non è previsto un programma specifico per non frequentanti. Si consiglia di contattare la docente titolare per valutare eventuali necessità di approfondimenti su ulteriori indicazioni bibliografiche e di consultare il sito dell'insegnamento "Lingua Tedesca 1A" sul portale Ariel (http://ariel.unimi.it).
Avvertenze
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Fonetica/fonologia e grafematica
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Morfologia flessiva e nozioni base di sintassi
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Formazione delle parole
Il corso è rivolto agli studenti del primo anno del corso di Laurea Triennale in Lingue e Letterature Straniere (sia studenti principianti sia studenti con conoscenze pregresse di tedesco, iniziali del cognome A-L).
Il corso prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu e quindi gli studenti si atterranno al programma completo. Il programma del corso è valido fino a febbraio 2022.
Si consiglia di controllare periodicamente il sito dell'insegnamento sul portale della didattica Ariel (https://ariel.unimi.it/) per aggiornamenti e variazioni alle informazioni e indicazioni riportate di seguito.
Presentazione del corso
L'insegnamento ha durata annuale e si compone di:
- esercitazioni in lingua (primo e secondo semestre);
- una parte monografica (unità A e B nel primo semestre, unità C nel secondo semestre).
L'obiettivo è quello di raggiungere il livello linguistico A2 del QCER e in parte il livello B1 (comprensione scritta) per quanto concerne le esercitazioni e di possedere adeguate conoscenze nell'analisi linguistica per quanto concerne la parte monografica. In particolare, la parte monografica intende proporre gli strumenti e sviluppare le competenze necessarie ad affrontare lo studio e l'utilizzo della lingua tedesca in modo riflessivo e metalinguistico, individuando i principali ambiti di analisi anche in ottica contrastiva tedesco - italiano (con particolare riferimento alla morfologia, alla sintassi e alla fonetica/fonologia).
Indicazioni bibliografiche
Bibliografia delle esercitazioni:
Per i principianti:
- Buscha, Anne/ Szita Szilvia: Spektrum A1+. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Leipzig: Schubertverlag. (primo semestre)
- Buscha, Anne/ Szita Szilvia: Spektrum A2+. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Leipzig: Schubertverlag. (secondo semestre)
Per studenti con conoscenze linguistiche pregresse (corso esercitazioni per progrediti):
- Lehmann, Paola (2017): Schritt für Schritt in die deutsche Sprache. Milano: Mimesis.
Per tutti:
- Lübke, Diethard (2001): Lernwortschatz Deutsch. Ismaning: Hueber.
- Buscha, Anne/ Szita Szilvia: A-Grammatik. Übungsgrammatik Deutsch als Fremdsprache Sprachniveau A1-A2. Leipzig: Schubertverlag
Ulteriori materiali saranno indicati dai docenti di madrelingua e caricati sul sito del corso (portale Ariel).
Bibliografia della parte monografica
- Di Meola, Claudio (2014): La linguistica tedesca. Un'introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Roma: Bulzoni. (capitoli: 1, 2, 3)
- Busch, Albert / Stenschke, Oliver (2018): Germanistische Linguistik. Eine Einführung. Tübingen: Gunter Narr. (capitoli: 1, 3, 4, 5, 6, 7, 9)
Per lo studio autonomo:
- Barberis, Paola / Sarnow, Annemargret (2015): Introduzione alla fonetica del tedesco. Con esercizi mirati per parlanti italiani. Con CD-Rom. Torino: Celid.
- Katelhön, Peggy (2018): Rechtschreibtrainer Deutsch als Fremdsprache, Berlin: Bibliographisches Institut. (Mit CD-Rom)
- Slide e materiali delle lezioni reperibili sul portale Ariel (insegnamento "Lingua Tedesca 1A")
La scelta dei testi di Di Meola o Busch/Stenschke dipende dalla scelta della lingua in cui lo studente intende dare l'esame orale.
Programma d'esame
Unità didattica A Introduzione alla linguistica tedesca e nozioni base di fonetica/fonologia e grafematica
In questa unità si introduce alla linguistica tedesca e si forniscono nozioni base della lingua tedesca, delle metodologie in uso nella ricerca linguistica e degli strumenti utili per affrontare lo studio del tedesco. La seconda parte sarà dedicata alla fonologia e alla grafematica della lingua tedesca.
Fonetica/Fonologia e grafematica: si descrivono le differenze fra fonetica e fonologia e si definiscono i concetti teorici fondamentali quali fonema (Phonem), coppia minima (Minimalpaar), consonante (Konsonant), vocale (Vokal) e si presentano i principali processi fonologici (Auslautverhärtung, Elision; progressive Assimilation). Si introducono i concetti della prosodia e intonazione (Melodie, Rhythmus, Akzent). In fine si discutono le nozioni della grafia e grafematica presentando le relazioni tra fonemi e grafemi in tedesco ed illustrando la recente riforma dell'ortografia tedesca.
Bibliografia:
- Di Meola, Claudio (2014): La linguistica tedesca. Un'introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Roma: Bulzoni. (capitoli: 0, 1)
Busch, Albert / Stenschke, Oliver (2018): Germanistische Linguistik. Eine Einführung. Tübingen: Gunter Narr. (capitoli: 1, 3, 4)
- Barberis, Paola / Sarnow, Annemargret (2015): Introduzione alla fonetica del tedesco. Con esercizi mirati per parlanti italiani. Con CD-Rom. Torino: Celid.
- Katelhön, Peggy (2018): Rechtschreibtrainer Deutsch als Fremdsprache, Berlin: Bibliographisches Institut. (Mit CD-Rom)
Unità didattica B: Nozioni base di morfologia flessiva e di sintassi
L'unità B è realizzata come introduzione ad aspetti teorici e pratici di morfologia flessiva e di sintassi.
Morfologia: si propongono le basi teoriche e metodologiche per l'analisi della struttura delle parole complesse in tedesco, distinguendo fra morfologia flessiva (Flexionsmorphologie), , e formazione delle parole (Wortbildung). Principale attenzione sarà rivolta alla morfologia flessiva del sostantivo, del verbo e dell'aggettivo (Deklination, Konjugation, Steigerung).
Sintassi: oggetto di questa parte è la frase tedesca (Satz). Si affrontano concetti basilari quali i sintagmi, i campi frasali (Satzfelder, Satzklammer) e la posizione degli elementi (Ergänzungen, Angaben) nonché la negazione.
Bibliografia:
- Di Meola, Claudio (2014): La linguistica tedesca. Un'introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Roma: Bulzoni. (capitoli 2, 3)
- Busch, Albert / Stenschke, Oliver (2018): Germanistische Linguistik. Eine Einführung. Tübingen: Gunter Narr. (capitoli: 5, 6, 8, 9)
Unità didattica C Formazione delle parole
L'unità C: si affrontano le varie modalità e procedimeni della formazione delle parole in tedesco quali: Zusammensetzung, Derivation e Konversion nonché i vari tipi dell'abbreviazione.
Bibliografia:
- Di Meola, Claudio (2014): La linguistica tedesca. Un'introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Roma: Bulzoni. (capitoli: 2)
- Busch, Albert / Stenschke, Oliver (2018): Germanistische Linguistik. Eine Einführung. Tübingen: Gunter Narr. (capitolo 6)
Esercitazioni
All'inizio dell'anno accademico gli studenti saranno divisi in gruppi di esercitazioni a seconda del loro livello di partenza, più precisamente: 1 gruppo di progrediti (livello di partenza A2); 3 gruppi di principianti (assoluti o con livello A1):
gruppo A (principianti A-D)
gruppo B (principianti E-O)
gruppo C (principianti P-Z).
La frequenza è altamente consigliata.
Gli studenti già in possesso di certificazione valida di livello B1 o superiore previo riconoscimento ufficiale all'inizio dell'anno accademico secondo le modalità indicate sul sito del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere sono esonerati dalla frequenza delle esercitazioni e sosterranno solo la parte monografica dell'esame, secondo le modalità che verranno pubblicate su Ariel e sul sito del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere.
Le esercitazioni con esperti madrelingua sono volte all'acquisizione e alla pratica scritta e orale dei fondamenti della grammatica tedesca: congiunzioni, preposizioni, negazione, declinazione nominale e coniugazione verbale, attivo e passivo dei verbi forti e deboli, verbi modali, proposizioni secondarie. Inoltre, le esercitazioni si propongono di raggiungere una competenza comunicativa di base in lingua tedesca. Argomenti affrontati: paesi, nazionalità e lingue; tempo (orario, giorni, mesi, stagioni, data), la famiglia, professioni e mondo del lavoro, tempo libero, vestiti e colori, mangiare e bere, ristorante, la spesa, appartamento, corpo e salute, città e natura, animali e piante, tempo atmosferico, le vacanze, scuola e università, la formazione professionale, carattere e descrizione di una persona, mezzi di trasporto, feste.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Non è previsto un programma specifico per non frequentanti. Si consiglia di contattare la docente titolare per valutare eventuali necessità di approfondimenti su ulteriori indicazioni bibliografiche e di consultare il sito dell'insegnamento "Lingua Tedesca 1A" sul portale Ariel (http://ariel.unimi.it).
Avvertenze
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Prerequisiti
Prerequisiti
-ottima competenza nella lingua italiana;
-conoscenza consolidata della grammatica italiana;
-conoscenza consolidata della terminologia grammaticale.
Modalità della prova d'esame
Scritto preliminare + orale:
- Esercitazioni: prova scritta in sessione ufficiale + prova orale in sessione ufficiale. La prova scritta accerta la conoscenza del lessico di base e dei fondamenti della grammatica tedesca (livello A2/B1) e la capacità di comprendere e produrre un testo semplice. La prova orale è un colloquio in lingua tedesca con il docente madrelingua. Gli studenti in possesso di certificazione valida di livello B1 o superiore non devono sostenere l'esame scritto e l'esame orale di esercitazioni (la certificazione deve essere presentata per il riconoscimento alla docente titolare del corso secondo le indicazioni fornite a lezione all'inizio dell'A.A.). Alla fine del primo semestre e alla fine del secondo semestre saranno organizzati parziali scritti di esercitazioni: chi supera entrambi i parziali scritti non deve sostenere la prova scritta nella sessione ufficiale. Chi supera solo uno dei due parziali deve sostenere l'intera prova scritta nella sessione ufficiale. Per accedere ai parziali scritti di esercitazioni è necessario frequentare almeno il 75% delle esercitazioni.
- Parte monografica: prova orale in sessione ufficiale. A questa prova si accede dopo aver superato lo scritto di esercitazioni (o i due parziali a fine semestre) e l'orale ufficiale di esercitazioni. La prova orale delle esercitazioni e la prova orale della parte monografica si svolgono nello stesso appello. La prova orale della parte monografica consiste in domande aperte e in esercizi relativi alle unità A, B e C. Alla fine del primo semestre e alla fine del secondo semestre saranno organizzati parziali scritti (un parziale relativo alle unità A e B e un parziale relativo all'unità C): chi supera entrambi i parziali scritti non deve sostenere la prova orale della parte monografica. Chi supera solo uno dei due parziali deve sostenere la parte mancante all'esame orale nella sessione ufficiale. Per accedere ai parziali scritti della parte monografica è altamente consigliata la frequenza delle lezioni. Ulteriori indicazioni sulla strutturazione e sui contenuti dei parziali scritti saranno fornite a lezione.
Il voto finale di Lingua Tedesca 1 (esercitazioni + parte monografica) è dato dai seguenti voti parziali: media del voto dello scritto di esercitazioni e del voto dell'orale di esercitazioni, voto dell'orale di parte monografica. Nel caso in cui si superino tutti i parziali scritti durante l'A.A., il voto finale di Lingua Tedesca 1 è così costituito: voto medio fra la media dei due parziali di esercitazioni ed il voto dell'orale di esercitazioni; voto medio del parziale relativo all'unità A e B e del voto del parziale relativo all'unità C. Ulteriori chiarimenti saranno forniti a lezione e sul sito dell'insegnamento (portale Ariel).
Per quanto riguarda la durata della validità dei voti dei parziali scritti (esercitazioni e parte monografica) e dell'esame scritto di esercitazioni (sessione ufficiale) saranno fornite indicazioni a lezione e sul sito dell'insegnamento (portale Ariel).
-ottima competenza nella lingua italiana;
-conoscenza consolidata della grammatica italiana;
-conoscenza consolidata della terminologia grammaticale.
Modalità della prova d'esame
Scritto preliminare + orale:
- Esercitazioni: prova scritta in sessione ufficiale + prova orale in sessione ufficiale. La prova scritta accerta la conoscenza del lessico di base e dei fondamenti della grammatica tedesca (livello A2/B1) e la capacità di comprendere e produrre un testo semplice. La prova orale è un colloquio in lingua tedesca con il docente madrelingua. Gli studenti in possesso di certificazione valida di livello B1 o superiore non devono sostenere l'esame scritto e l'esame orale di esercitazioni (la certificazione deve essere presentata per il riconoscimento alla docente titolare del corso secondo le indicazioni fornite a lezione all'inizio dell'A.A.). Alla fine del primo semestre e alla fine del secondo semestre saranno organizzati parziali scritti di esercitazioni: chi supera entrambi i parziali scritti non deve sostenere la prova scritta nella sessione ufficiale. Chi supera solo uno dei due parziali deve sostenere l'intera prova scritta nella sessione ufficiale. Per accedere ai parziali scritti di esercitazioni è necessario frequentare almeno il 75% delle esercitazioni.
- Parte monografica: prova orale in sessione ufficiale. A questa prova si accede dopo aver superato lo scritto di esercitazioni (o i due parziali a fine semestre) e l'orale ufficiale di esercitazioni. La prova orale delle esercitazioni e la prova orale della parte monografica si svolgono nello stesso appello. La prova orale della parte monografica consiste in domande aperte e in esercizi relativi alle unità A, B e C. Alla fine del primo semestre e alla fine del secondo semestre saranno organizzati parziali scritti (un parziale relativo alle unità A e B e un parziale relativo all'unità C): chi supera entrambi i parziali scritti non deve sostenere la prova orale della parte monografica. Chi supera solo uno dei due parziali deve sostenere la parte mancante all'esame orale nella sessione ufficiale. Per accedere ai parziali scritti della parte monografica è altamente consigliata la frequenza delle lezioni. Ulteriori indicazioni sulla strutturazione e sui contenuti dei parziali scritti saranno fornite a lezione.
Il voto finale di Lingua Tedesca 1 (esercitazioni + parte monografica) è dato dai seguenti voti parziali: media del voto dello scritto di esercitazioni e del voto dell'orale di esercitazioni, voto dell'orale di parte monografica. Nel caso in cui si superino tutti i parziali scritti durante l'A.A., il voto finale di Lingua Tedesca 1 è così costituito: voto medio fra la media dei due parziali di esercitazioni ed il voto dell'orale di esercitazioni; voto medio del parziale relativo all'unità A e B e del voto del parziale relativo all'unità C. Ulteriori chiarimenti saranno forniti a lezione e sul sito dell'insegnamento (portale Ariel).
Per quanto riguarda la durata della validità dei voti dei parziali scritti (esercitazioni e parte monografica) e dell'esame scritto di esercitazioni (sessione ufficiale) saranno fornite indicazioni a lezione e sul sito dell'insegnamento (portale Ariel).
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Katelhoen Peggy, Nicoli Roberto
Turni:
B (L-Z)
Responsabile
Periodo
annuale
Informazioni sul programma
Introduzione alla lingua e alla linguistica tedesca
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Fonetica/fonologia e grafematica
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Morfologia flessiva e nozioni base di sintassi
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Formazione delle parole
Il corso è rivolto agli studenti del primo anno del corso di Laurea Triennale in Lingue e Letterature Straniere (sia studenti principianti sia studenti con conoscenze pregresse di tedesco, iniziali del cognome M-Z).
Il corso prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu e quindi gli studenti si atterranno al programma completo. Il programma del corso è valido fino a febbraio 2022.
Si consiglia di controllare periodicamente il sito dell'insegnamento sul portale della didattica Ariel (https://ariel.unimi.it/) per aggiornamenti e variazioni alle informazioni e indicazioni riportate di seguito.
Presentazione del corso
L'insegnamento ha durata annuale e si compone di:
- esercitazioni in lingua (primo e secondo semestre);
- una parte monografica (unità A e B nel primo semestre, unità C nel secondo semestre).
L'obiettivo è quello di raggiungere il livello linguistico A2 del QCER e in parte il livello B1 (comprensione scritta) per quanto concerne le esercitazioni e di possedere adeguate conoscenze nell'analisi linguistica per quanto concerne la parte monografica. In particolare, la parte monografica intende proporre gli strumenti e sviluppare le competenze necessarie ad affrontare lo studio e l'utilizzo della lingua tedesca in modo riflessivo e metalinguistico, individuando i principali ambiti di analisi anche in ottica contrastiva tedesco - italiano (con particolare riferimento alla morfologia, alla sintassi e alla fonetica/fonologia).
Indicazioni bibliografiche
Bibliografia delle esercitazioni:
Per i principianti:
- Buscha, Anne/ Szita Szilvia: Spektrum A1+. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Leipzig: Schubertverlag. (primo semestre)
- Buscha, Anne/ Szita Szilvia: Spektrum A2+. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Leipzig: Schubertverlag. (secondo semestre)
Per studenti con conoscenze linguistiche pregresse (corso esercitazioni per progrediti):
- Lehmann, Paola (2017): Schritt für Schritt in die deutsche Sprache. Milano: Mimesis.
Per tutti:
- Lübke, Diethard (2001): Lernwortschatz Deutsch. Ismaning: Hueber.
- Buscha, Anne/ Szita Szilvia: A-Grammatik. Übungsgrammatik Deutsch als Fremdsprache Sprachniveau A1-A2. Leipzig: Schubertverlag
Ulteriori materiali saranno indicati dai docenti di madrelingua e caricati sul sito del corso (portale Ariel).
Bibliografia della parte monografica
- Di Meola, Claudio (2014): La linguistica tedesca. Un'introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Roma: Bulzoni. (capitoli: 1, 2, 3)
- Busch, Albert / Stenschke, Oliver (2018): Germanistische Linguistik. Eine Einführung. Tübingen: Gunter Narr. (capitoli: 1, 3, 4, 5, 6, 7, 9)
Per lo studio autonomo:
- Barberis, Paola / Sarnow, Annemargret (2015): Introduzione alla fonetica del tedesco. Con esercizi mirati per parlanti italiani. Con CD-Rom. Torino: Celid.
- Katelhön, Peggy (2018): Rechtschreibtrainer Deutsch als Fremdsprache, Berlin: Bibliographisches Institut. (Mit CD-Rom)
- Slide e materiali delle lezioni reperibili sul portale Ariel (insegnamento "Lingua Tedesca 1A")
La scelta dei testi di Di Meola o Busch/Stenschke dipende dalla scelta della lingua in cui lo studente intende dare l'esame orale.
Programma d'esame
Unità didattica A Introduzione alla linguistica tedesca e nozioni base di fonetica/fonologia e grafematica
In questa unità si introduce alla linguistica tedesca e si forniscono nozioni base della lingua tedesca, delle metodologie in uso nella ricerca linguistica e degli strumenti utili per affrontare lo studio del tedesco. La seconda parte sarà dedicata alla fonologia e alla grafematica della lingua tedesca.
Fonetica/Fonologia e grafematica: si descrivono le differenze fra fonetica e fonologia e si definiscono i concetti teorici fondamentali quali fonema (Phonem), coppia minima (Minimalpaar), consonante (Konsonant), vocale (Vokal) e si presentano i principali processi fonologici (Auslautverhärtung, Elision; progressive Assimilation). Si introducono i concetti della prosodia e intonazione (Melodie, Rhythmus, Akzent). In fine si discutono le nozioni della grafia e grafematica presentando le relazioni tra fonemi e grafemi in tedesco ed illustrando la recente riforma dell'ortografia tedesca.
Bibliografia:
- Di Meola, Claudio (2014): La linguistica tedesca. Un'introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Roma: Bulzoni. (capitoli: 0, 1)
Busch, Albert / Stenschke, Oliver (2018): Germanistische Linguistik. Eine Einführung. Tübingen: Gunter Narr. (capitoli: 1, 3, 4)
- Barberis, Paola / Sarnow, Annemargret (2015): Introduzione alla fonetica del tedesco. Con esercizi mirati per parlanti italiani. Con CD-Rom. Torino: Celid.
- Katelhön, Peggy (2018): Rechtschreibtrainer Deutsch als Fremdsprache, Berlin: Bibliographisches Institut. (Mit CD-Rom)
Unità didattica B: Nozioni base di morfologia flessiva e di sintassi
L'unità B è realizzata come introduzione ad aspetti teorici e pratici di morfologia flessiva e di sintassi.
Morfologia: si propongono le basi teoriche e metodologiche per l'analisi della struttura delle parole complesse in tedesco, distinguendo fra morfologia flessiva (Flexionsmorphologie), , e formazione delle parole (Wortbildung). Principale attenzione sarà rivolta alla morfologia flessiva del sostantivo, del verbo e dell'aggettivo (Deklination, Konjugation, Steigerung).
Sintassi: oggetto di questa parte è la frase tedesca (Satz). Si affrontano concetti basilari quali i sintagmi, i campi frasali (Satzfelder, Satzklammer) e la posizione degli elementi (Ergänzungen, Angaben) nonché la negazione.
Bibliografia:
- Di Meola, Claudio (2014): La linguistica tedesca. Un'introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Roma: Bulzoni. (capitoli 2, 3)
- Busch, Albert / Stenschke, Oliver (2018): Germanistische Linguistik. Eine Einführung. Tübingen: Gunter Narr. (capitoli: 5, 6, 8, 9)
Unità didattica C Formazione delle parole
L'unità C: si affrontano le varie modalità e procedimeni della formazione delle parole in tedesco quali: Zusammensetzung, Derivation e Konversion nonché i vari tipi dell'abbreviazione.
Bibliografia:
- Di Meola, Claudio (2014): La linguistica tedesca. Un'introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Roma: Bulzoni. (capitoli: 2)
- Busch, Albert / Stenschke, Oliver (2018): Germanistische Linguistik. Eine Einführung. Tübingen: Gunter Narr. (capitolo 6)
Esercitazioni
All'inizio dell'anno accademico gli studenti saranno divisi in gruppi di esercitazioni a seconda del loro livello di partenza, più precisamente: 1 gruppo di progrediti (livello di partenza A2); 3 gruppi di principianti (assoluti o con livello A1):
gruppo A (principianti A-D)
gruppo B (principianti E-O)
gruppo C (principianti P-Z).
La frequenza è altamente consigliata.
Gli studenti già in possesso di certificazione valida di livello B1 o superiore previo riconoscimento ufficiale all'inizio dell'anno accademico secondo le modalità indicate sul sito del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere sono esonerati dalla frequenza delle esercitazioni e sosterranno solo la parte monografica dell'esame, secondo le modalità che verranno pubblicate su Ariel e sul sito del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere.
Le esercitazioni con esperti madrelingua sono volte all'acquisizione e alla pratica scritta e orale dei fondamenti della grammatica tedesca: congiunzioni, preposizioni, negazione, declinazione nominale e coniugazione verbale, attivo e passivo dei verbi forti e deboli, verbi modali, proposizioni secondarie. Inoltre, le esercitazioni si propongono di raggiungere una competenza comunicativa di base in lingua tedesca. Argomenti affrontati: paesi, nazionalità e lingue; tempo (orario, giorni, mesi, stagioni, data), la famiglia, professioni e mondo del lavoro, tempo libero, vestiti e colori, mangiare e bere, ristorante, la spesa, appartamento, corpo e salute, città e natura, animali e piante, tempo atmosferico, le vacanze, scuola e università, la formazione professionale, carattere e descrizione di una persona, mezzi di trasporto, feste.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Non è previsto un programma specifico per non frequentanti. Si consiglia di contattare la docente titolare per valutare eventuali necessità di approfondimenti su ulteriori indicazioni bibliografiche e di consultare il sito dell'insegnamento "Lingua Tedesca 1A" sul portale Ariel (http://ariel.unimi.it).
Avvertenze
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Fonetica/fonologia e grafematica
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Morfologia flessiva e nozioni base di sintassi
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Formazione delle parole
Il corso è rivolto agli studenti del primo anno del corso di Laurea Triennale in Lingue e Letterature Straniere (sia studenti principianti sia studenti con conoscenze pregresse di tedesco, iniziali del cognome M-Z).
Il corso prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu e quindi gli studenti si atterranno al programma completo. Il programma del corso è valido fino a febbraio 2022.
Si consiglia di controllare periodicamente il sito dell'insegnamento sul portale della didattica Ariel (https://ariel.unimi.it/) per aggiornamenti e variazioni alle informazioni e indicazioni riportate di seguito.
Presentazione del corso
L'insegnamento ha durata annuale e si compone di:
- esercitazioni in lingua (primo e secondo semestre);
- una parte monografica (unità A e B nel primo semestre, unità C nel secondo semestre).
L'obiettivo è quello di raggiungere il livello linguistico A2 del QCER e in parte il livello B1 (comprensione scritta) per quanto concerne le esercitazioni e di possedere adeguate conoscenze nell'analisi linguistica per quanto concerne la parte monografica. In particolare, la parte monografica intende proporre gli strumenti e sviluppare le competenze necessarie ad affrontare lo studio e l'utilizzo della lingua tedesca in modo riflessivo e metalinguistico, individuando i principali ambiti di analisi anche in ottica contrastiva tedesco - italiano (con particolare riferimento alla morfologia, alla sintassi e alla fonetica/fonologia).
Indicazioni bibliografiche
Bibliografia delle esercitazioni:
Per i principianti:
- Buscha, Anne/ Szita Szilvia: Spektrum A1+. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Leipzig: Schubertverlag. (primo semestre)
- Buscha, Anne/ Szita Szilvia: Spektrum A2+. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Leipzig: Schubertverlag. (secondo semestre)
Per studenti con conoscenze linguistiche pregresse (corso esercitazioni per progrediti):
- Lehmann, Paola (2017): Schritt für Schritt in die deutsche Sprache. Milano: Mimesis.
Per tutti:
- Lübke, Diethard (2001): Lernwortschatz Deutsch. Ismaning: Hueber.
- Buscha, Anne/ Szita Szilvia: A-Grammatik. Übungsgrammatik Deutsch als Fremdsprache Sprachniveau A1-A2. Leipzig: Schubertverlag
Ulteriori materiali saranno indicati dai docenti di madrelingua e caricati sul sito del corso (portale Ariel).
Bibliografia della parte monografica
- Di Meola, Claudio (2014): La linguistica tedesca. Un'introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Roma: Bulzoni. (capitoli: 1, 2, 3)
- Busch, Albert / Stenschke, Oliver (2018): Germanistische Linguistik. Eine Einführung. Tübingen: Gunter Narr. (capitoli: 1, 3, 4, 5, 6, 7, 9)
Per lo studio autonomo:
- Barberis, Paola / Sarnow, Annemargret (2015): Introduzione alla fonetica del tedesco. Con esercizi mirati per parlanti italiani. Con CD-Rom. Torino: Celid.
- Katelhön, Peggy (2018): Rechtschreibtrainer Deutsch als Fremdsprache, Berlin: Bibliographisches Institut. (Mit CD-Rom)
- Slide e materiali delle lezioni reperibili sul portale Ariel (insegnamento "Lingua Tedesca 1A")
La scelta dei testi di Di Meola o Busch/Stenschke dipende dalla scelta della lingua in cui lo studente intende dare l'esame orale.
Programma d'esame
Unità didattica A Introduzione alla linguistica tedesca e nozioni base di fonetica/fonologia e grafematica
In questa unità si introduce alla linguistica tedesca e si forniscono nozioni base della lingua tedesca, delle metodologie in uso nella ricerca linguistica e degli strumenti utili per affrontare lo studio del tedesco. La seconda parte sarà dedicata alla fonologia e alla grafematica della lingua tedesca.
Fonetica/Fonologia e grafematica: si descrivono le differenze fra fonetica e fonologia e si definiscono i concetti teorici fondamentali quali fonema (Phonem), coppia minima (Minimalpaar), consonante (Konsonant), vocale (Vokal) e si presentano i principali processi fonologici (Auslautverhärtung, Elision; progressive Assimilation). Si introducono i concetti della prosodia e intonazione (Melodie, Rhythmus, Akzent). In fine si discutono le nozioni della grafia e grafematica presentando le relazioni tra fonemi e grafemi in tedesco ed illustrando la recente riforma dell'ortografia tedesca.
Bibliografia:
- Di Meola, Claudio (2014): La linguistica tedesca. Un'introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Roma: Bulzoni. (capitoli: 0, 1)
Busch, Albert / Stenschke, Oliver (2018): Germanistische Linguistik. Eine Einführung. Tübingen: Gunter Narr. (capitoli: 1, 3, 4)
- Barberis, Paola / Sarnow, Annemargret (2015): Introduzione alla fonetica del tedesco. Con esercizi mirati per parlanti italiani. Con CD-Rom. Torino: Celid.
- Katelhön, Peggy (2018): Rechtschreibtrainer Deutsch als Fremdsprache, Berlin: Bibliographisches Institut. (Mit CD-Rom)
Unità didattica B: Nozioni base di morfologia flessiva e di sintassi
L'unità B è realizzata come introduzione ad aspetti teorici e pratici di morfologia flessiva e di sintassi.
Morfologia: si propongono le basi teoriche e metodologiche per l'analisi della struttura delle parole complesse in tedesco, distinguendo fra morfologia flessiva (Flexionsmorphologie), , e formazione delle parole (Wortbildung). Principale attenzione sarà rivolta alla morfologia flessiva del sostantivo, del verbo e dell'aggettivo (Deklination, Konjugation, Steigerung).
Sintassi: oggetto di questa parte è la frase tedesca (Satz). Si affrontano concetti basilari quali i sintagmi, i campi frasali (Satzfelder, Satzklammer) e la posizione degli elementi (Ergänzungen, Angaben) nonché la negazione.
Bibliografia:
- Di Meola, Claudio (2014): La linguistica tedesca. Un'introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Roma: Bulzoni. (capitoli 2, 3)
- Busch, Albert / Stenschke, Oliver (2018): Germanistische Linguistik. Eine Einführung. Tübingen: Gunter Narr. (capitoli: 5, 6, 8, 9)
Unità didattica C Formazione delle parole
L'unità C: si affrontano le varie modalità e procedimeni della formazione delle parole in tedesco quali: Zusammensetzung, Derivation e Konversion nonché i vari tipi dell'abbreviazione.
Bibliografia:
- Di Meola, Claudio (2014): La linguistica tedesca. Un'introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Roma: Bulzoni. (capitoli: 2)
- Busch, Albert / Stenschke, Oliver (2018): Germanistische Linguistik. Eine Einführung. Tübingen: Gunter Narr. (capitolo 6)
Esercitazioni
All'inizio dell'anno accademico gli studenti saranno divisi in gruppi di esercitazioni a seconda del loro livello di partenza, più precisamente: 1 gruppo di progrediti (livello di partenza A2); 3 gruppi di principianti (assoluti o con livello A1):
gruppo A (principianti A-D)
gruppo B (principianti E-O)
gruppo C (principianti P-Z).
La frequenza è altamente consigliata.
Gli studenti già in possesso di certificazione valida di livello B1 o superiore previo riconoscimento ufficiale all'inizio dell'anno accademico secondo le modalità indicate sul sito del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere sono esonerati dalla frequenza delle esercitazioni e sosterranno solo la parte monografica dell'esame, secondo le modalità che verranno pubblicate su Ariel e sul sito del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere.
Le esercitazioni con esperti madrelingua sono volte all'acquisizione e alla pratica scritta e orale dei fondamenti della grammatica tedesca: congiunzioni, preposizioni, negazione, declinazione nominale e coniugazione verbale, attivo e passivo dei verbi forti e deboli, verbi modali, proposizioni secondarie. Inoltre, le esercitazioni si propongono di raggiungere una competenza comunicativa di base in lingua tedesca. Argomenti affrontati: paesi, nazionalità e lingue; tempo (orario, giorni, mesi, stagioni, data), la famiglia, professioni e mondo del lavoro, tempo libero, vestiti e colori, mangiare e bere, ristorante, la spesa, appartamento, corpo e salute, città e natura, animali e piante, tempo atmosferico, le vacanze, scuola e università, la formazione professionale, carattere e descrizione di una persona, mezzi di trasporto, feste.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Non è previsto un programma specifico per non frequentanti. Si consiglia di contattare la docente titolare per valutare eventuali necessità di approfondimenti su ulteriori indicazioni bibliografiche e di consultare il sito dell'insegnamento "Lingua Tedesca 1A" sul portale Ariel (http://ariel.unimi.it).
Avvertenze
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Prerequisiti
Prerequisiti
-ottima competenza nella lingua italiana;
-conoscenza consolidata della grammatica italiana;
-conoscenza consolidata della terminologia grammaticale.
Modalità della prova d'esame
Scritto preliminare + orale:
- Esercitazioni: prova scritta in sessione ufficiale + prova orale in sessione ufficiale. La prova scritta accerta la conoscenza del lessico di base e dei fondamenti della grammatica tedesca (livello A2/B1) e la capacità di comprendere e produrre un testo semplice. La prova orale è un colloquio in lingua tedesca con il docente madrelingua. Gli studenti in possesso di certificazione valida di livello B1 o superiore non devono sostenere l'esame scritto e l'esame orale di esercitazioni (la certificazione deve essere presentata per il riconoscimento alla docente titolare del corso secondo le indicazioni fornite a lezione all'inizio dell'A.A.). Alla fine del primo semestre e alla fine del secondo semestre saranno organizzati parziali scritti di esercitazioni: chi supera entrambi i parziali scritti non deve sostenere la prova scritta nella sessione ufficiale. Chi supera solo uno dei due parziali deve sostenere l'intera prova scritta nella sessione ufficiale. Per accedere ai parziali scritti di esercitazioni è necessario frequentare almeno il 75% delle esercitazioni.
- Parte monografica: prova orale in sessione ufficiale. A questa prova si accede dopo aver superato lo scritto di esercitazioni (o i due parziali a fine semestre) e l'orale ufficiale di esercitazioni. La prova orale delle esercitazioni e la prova orale della parte monografica si svolgono nello stesso appello. La prova orale della parte monografica consiste in domande aperte e in esercizi relativi alle unità A, B e C. Alla fine del primo semestre e alla fine del secondo semestre saranno organizzati parziali scritti (un parziale relativo alle unità A e B e un parziale relativo all'unità C): chi supera entrambi i parziali scritti non deve sostenere la prova orale della parte monografica. Chi supera solo uno dei due parziali deve sostenere la parte mancante all'esame orale nella sessione ufficiale. Per accedere ai parziali scritti della parte monografica è altamente consigliata la frequenza delle lezioni. Ulteriori indicazioni sulla strutturazione e sui contenuti dei parziali scritti saranno fornite a lezione.
Il voto finale di Lingua Tedesca 1 (esercitazioni + parte monografica) è dato dai seguenti voti parziali: media del voto dello scritto di esercitazioni e del voto dell'orale di esercitazioni, voto dell'orale di parte monografica. Nel caso in cui si superino tutti i parziali scritti durante l'A.A., il voto finale di Lingua Tedesca 1 è così costituito: voto medio fra la media dei due parziali di esercitazioni ed il voto dell'orale di esercitazioni; voto medio del parziale relativo all'unità A e B e del voto del parziale relativo all'unità C. Ulteriori chiarimenti saranno forniti a lezione e sul sito dell'insegnamento (portale Ariel).
Per quanto riguarda la durata della validità dei voti dei parziali scritti (esercitazioni e parte monografica) e dell'esame scritto di esercitazioni (sessione ufficiale) saranno fornite indicazioni a lezione e sul sito dell'insegnamento (portale Ariel).
-ottima competenza nella lingua italiana;
-conoscenza consolidata della grammatica italiana;
-conoscenza consolidata della terminologia grammaticale.
Modalità della prova d'esame
Scritto preliminare + orale:
- Esercitazioni: prova scritta in sessione ufficiale + prova orale in sessione ufficiale. La prova scritta accerta la conoscenza del lessico di base e dei fondamenti della grammatica tedesca (livello A2/B1) e la capacità di comprendere e produrre un testo semplice. La prova orale è un colloquio in lingua tedesca con il docente madrelingua. Gli studenti in possesso di certificazione valida di livello B1 o superiore non devono sostenere l'esame scritto e l'esame orale di esercitazioni (la certificazione deve essere presentata per il riconoscimento alla docente titolare del corso secondo le indicazioni fornite a lezione all'inizio dell'A.A.). Alla fine del primo semestre e alla fine del secondo semestre saranno organizzati parziali scritti di esercitazioni: chi supera entrambi i parziali scritti non deve sostenere la prova scritta nella sessione ufficiale. Chi supera solo uno dei due parziali deve sostenere l'intera prova scritta nella sessione ufficiale. Per accedere ai parziali scritti di esercitazioni è necessario frequentare almeno il 75% delle esercitazioni.
- Parte monografica: prova orale in sessione ufficiale. A questa prova si accede dopo aver superato lo scritto di esercitazioni (o i due parziali a fine semestre) e l'orale ufficiale di esercitazioni. La prova orale delle esercitazioni e la prova orale della parte monografica si svolgono nello stesso appello. La prova orale della parte monografica consiste in domande aperte e in esercizi relativi alle unità A, B e C. Alla fine del primo semestre e alla fine del secondo semestre saranno organizzati parziali scritti (un parziale relativo alle unità A e B e un parziale relativo all'unità C): chi supera entrambi i parziali scritti non deve sostenere la prova orale della parte monografica. Chi supera solo uno dei due parziali deve sostenere la parte mancante all'esame orale nella sessione ufficiale. Per accedere ai parziali scritti della parte monografica è altamente consigliata la frequenza delle lezioni. Ulteriori indicazioni sulla strutturazione e sui contenuti dei parziali scritti saranno fornite a lezione.
Il voto finale di Lingua Tedesca 1 (esercitazioni + parte monografica) è dato dai seguenti voti parziali: media del voto dello scritto di esercitazioni e del voto dell'orale di esercitazioni, voto dell'orale di parte monografica. Nel caso in cui si superino tutti i parziali scritti durante l'A.A., il voto finale di Lingua Tedesca 1 è così costituito: voto medio fra la media dei due parziali di esercitazioni ed il voto dell'orale di esercitazioni; voto medio del parziale relativo all'unità A e B e del voto del parziale relativo all'unità C. Ulteriori chiarimenti saranno forniti a lezione e sul sito dell'insegnamento (portale Ariel).
Per quanto riguarda la durata della validità dei voti dei parziali scritti (esercitazioni e parte monografica) e dell'esame scritto di esercitazioni (sessione ufficiale) saranno fornite indicazioni a lezione e sul sito dell'insegnamento (portale Ariel).
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Katelhoen Peggy, Nicoli Roberto
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento via teams (codice: zx4gmuj) previo appuntamento via e-mail
Germanistica (Microsoft Teams)