Lingua tedesca per le relazioni internazionali

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si rivolge sia agli studenti principianti che avanzati. Per gli studenti principianti l'obiettivo è il raggiungimento del livello A2 della lingua tedesca. Per gli studenti avanzati l'obiettivo è il consolidamento delle conoscenze linguistiche pregresse. Scopo dell'insegnamento per tutti i partecipanti è l'acquisizione di competenze basilari nell'analisi di testi specialistici relativi al settore giuridico, politico ed economico (es. tutela dei diritti umani, sistema politico, politica estera, economia e innovazione).
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
1. Utilizzare attivamente le conoscenze grammaticali nella risoluzione di esercizi scritti di varia tipologia.
2. Analizzare i testi trattati a lezione (articoli di riviste e di quotidiani, saggi ecc.) in forma scritta e orale (es. rispondere a domande sul contenuto e su specifici termini; proporre una traduzione adeguata).
3. Produrre brevi testi tedeschi (es. riassunti e rielaborazione dei testi analizzati a lezione).
4. Comprendere ed analizzare in modo autonomo testi tedeschi su argomenti specialistici (diritto ed economia) e non specialistici similari a quelli analizzati a lezione.
5. Saper rispondere oralmente a domande su temi di carattere non specialistico (presentarsi, descrivere il proprio percorso di studi ecc.) e di carattere specialistico (tradurre termini dall'italiano al tedesco e dal tedesco all'italiano relativi ai testi analizzati; rielaborare e riassumere i contenuti dei testi).
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Programma
Il programma è uguale per studenti frequentanti e non. Chi non frequenta è invitato a contattare la docente per maggiori informazioni sull'insegnamento e sull'esame.

UNITÀ DIDATTICA 1
Introduzione agli strumenti online per lo studio autonomo del tedesco in prospettiva di long-life learning.
Analisi di testi specialistici e non specialistici scritti e orali, incluse sequenze di prodotti audiovisivi tedeschi: l'analisi è rivolta al contenuto e agli elementi grammaticali (principalmente articoli e nomi; pronomi; aggettivi; verbi; struttura delle frasi).
Materiale di riferimento
Per gli strumenti online: slide e materiali disponibili su Ariel (a partire da gennaio 2020).
Per i testi specialistici e non specialistici trattati a lezione: sito in lingua tedesca https://www.tatsachen-ueber-deutschland.de/de; slide e materiali disponibili su Ariel (a partire da gennaio 2020).
Per gli elementi grammaticali: Reimann, Monika (2012): Grundstufen-Grammatik für Deutsch als Fremdsprache. Hueber (la grammatica è disponibile anche in italiano: Grammatica di base della lingua tedesca. Con esercizi. Hueber); slide e materiali disponibili su Ariel (a partire da gennaio 2020).

UNITÀ DIDATTICA 2
Approfondimenti dell'unità didattica 1 ed elementi di grammatica: nome (genere, numero, caso); numeri; pronomi (personali, interrogativi); aggettivi (declinazione); preposizioni (locative e temporali); verbi ("Präsens", "Perfekt", verbi modali); avverbi (locativi e temporali); congiunzioni; frase secondaria ("dass", causale, temporale); negazione; elementi di fonetica e intonazione.
Materiale di riferimento
Reimann, Monika (2012): Grundstufen-Grammatik für Deutsch als Fremdsprache. Hueber (la grammatica è disponibile anche in italiano: Grammatica di base della lingua tedesca. Con esercizi. Hueber); slide e materiali disponibili su Ariel (a partire da gennaio 2020).

UNITÀ DIDATTICA 3
Approfondimenti dell'unità didattica 1 e 2 ed elementi di grammatica: pronomi (relativi, riflessivi); verbi ("Präteritum", verbi riflessivi, forma passiva); preposizioni (modali e causali); avverbi (modali, causali, consecutivi); struttura della frase secondaria (finale, concessiva, avversativa); elementi di fonetica e intonazione.
Materiale di riferimento
Reimann, Monika (2012): Grundstufen-Grammatik für Deutsch als Fremdsprache. Hueber (la grammatica è disponibile anche in italiano: Grammatica di base della lingua tedesca. Con esercizi. Hueber); slide e materiali disponibili su Ariel (a partire da gennaio 2020).

L'insegnamento è accompagnato da 10 ore di esercitazioni linguistiche dedicate allo sviluppo di competenze comunicative orali e al ripasso di argomenti grammaticali. Maggiori informazioni saranno fornite a lezione.
Prerequisiti
Buona competenza nella lingua italiana e ottima conoscenza della terminologia grammaticale in italiano (es. articolo, nome, aggettivo, tempi del verbo, soggetto, frasi principali, frasi secondarie).
Metodi didattici
Lezioni frontali con utilizzo di supporti multimediali, esercitazioni, lavori di gruppo.

La frequenza delle lezioni è facoltativa; tuttavia si consiglia la frequenza per sostenere le prove scritte intermedie.
Materiale di riferimento
- Reimann, Monika (2012): "Grundstufen-Grammatik für Deutsch als Fremdsprache". Hueber (la grammatica è disponibile anche in italiano: "Grammatica di base della lingua tedesca. Con esercizi". Hueber);

- Slide e materiali disponibili su Ariel (a partire da gennaio 2020).

- Sito in lingua tedesca "https://www.tatsachen-ueber-deutschland.de/de"
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di verifica: prove scritte intermedie (oppure esame scritto durante gli appelli ufficiali) + esame orale (appelli ufficiali). Lo scritto è propedeutico all'orale.

Prove scritte intermedie: si svolgono al termine dell'unità didattica 1 e delle unità didattiche 2 e 3. Tipologie di quesiti: esercizi similari a quelli svolti a lezione e nello studio autonomo (es. completamento di desinenze, inserimento di articoli, cloze test, scrittura di brevi testi, domande a risposta aperta sui testi trattati a lezione). Numero totale di esercizi: 4-6. Durata indicativa delle prove intermedie: 60 minuti. Chi supera le due prove intermedie non deve sostenere l'esame scritto durante gli appelli ufficiali e può accedere all'esame orale.

Esame scritto: si svolge durante gli appelli ufficiali. Tipologie di quesiti: esercizi similari a quelli svolti a lezione e nello studio autonomo (es. completamento di desinenze, inserimento di articoli, cloze test, scrittura di brevi testi, domande a risposta aperta sui testi trattati a lezione). Numero totale di esercizi: 10. Durata dell'esame scritto: 90 minuti. Chi supera l'esame scritto può accedere all'esame orale.

Esame orale: si svolge durante gli appelli ufficiali nella stessa giornata dell'esame scritto. Tipologie di quesiti: domande aperte su argomenti della quotidianità (es. presentazione di sé stessi; descrizione del proprio corso di studi); domande aperte sui testi specialistici trattati a lezione (domande sul contenuto, sui termini utilizzati, sulla struttura testuale; riassunto dei testi; traduzione dei testi). Numero indicativo di domande: 5-6. Durata indicativa dell'esame orale: 20 minuti.

Criteri di valutazione: per le prove scritte intermedie e l'esame scritto: capacità di utilizzare le strutture grammaticali; conoscenza del lessico; capacità di elaborare frasi e testi corretti e rilevanti comunicativamente. Per l'esame orale: capacità di comprendere domande aperte su varie tematiche (specialistiche e non) e di elaborare risposte adeguate; conoscenza dei testi e capacità di esporre il contenuto in modo originale.

Il voto finale è così composto: media fra il voto dell'esame scritto (/voti delle prove scritte intermedie) e il voto dell'esame orale.

Ulteriori indicazioni importanti:
Le modalità di verifica sono identiche per studenti frequentanti e non.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Turni:
-
Docente: Crestani Valentina

Unità didattica 2
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Calpestrati Nicolo
Turni:
-
Docente: Calpestrati Nicolo

Unità didattica 3
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Calpestrati Nicolo
Turni:
-
Docente: Calpestrati Nicolo

Docente/i
Ricevimento:
Non previsto per tutta la durata del congedo obbligatorio
Sesto San Giovanni (MI) Piazza Indro Montanelli 1