Linguistica generale lm
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso è destinato a studenti che siano già in possesso di competenze di base nelle scienze del linguaggio ed è finalizzato ad approfondire aspetti della riflessione generale sulla lingua.
Gli argomenti trattati saranno: 1) il rapporto tra classi di parole e funzioni sintattiche e, in particolare, di quelle parti del discorso che si collocano nel 'continuum' tra parola e frase; 2) il 'continuum' lessico-grammatica attraverso la descrizione di alcuni casi, utili a cogliere l'apporto dei modelli offerti dalla linguistica nei suoi approcci generale, storico, tipologico, acquisizionale.
Gli argomenti trattati saranno: 1) il rapporto tra classi di parole e funzioni sintattiche e, in particolare, di quelle parti del discorso che si collocano nel 'continuum' tra parola e frase; 2) il 'continuum' lessico-grammatica attraverso la descrizione di alcuni casi, utili a cogliere l'apporto dei modelli offerti dalla linguistica nei suoi approcci generale, storico, tipologico, acquisizionale.
Risultati apprendimento attesi
Nel suo complesso, il corso si pone l'obiettivo di offrire una serie di conoscenze specialistiche in linguistica generale, attraverso l'approfondimento dello studio di strutture e di fenomeni propri delle lingue storico-naturali con una più mirata attenzione all'inquadramento generale e teorico dei contenuti proposti nelle singole unità didattiche.
A conclusione del corso lo studente dovrebbe essere in grado di esporre e riferire in modo corretto e puntuale i temi affrontati nelle due unità didattiche e di sapere descrivere fenomeni del linguaggio e delle lingue storico-naturali utilizzando in modo consapevole nozioni, categorie, strumenti propri della scienza linguistica, anche alla luce di una salda conoscenza delle coordinate epistemiche entro cui questi si collocano.
A conclusione del corso lo studente dovrebbe essere in grado di esporre e riferire in modo corretto e puntuale i temi affrontati nelle due unità didattiche e di sapere descrivere fenomeni del linguaggio e delle lingue storico-naturali utilizzando in modo consapevole nozioni, categorie, strumenti propri della scienza linguistica, anche alla luce di una salda conoscenza delle coordinate epistemiche entro cui questi si collocano.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
L'unità didattica A tratta del rapporto tra classi di parole e funzioni sintattiche e, in particolare, di quelle parti del discorso che si collocano nel 'continuum' tra parola e frase.
L'unità didattica B tratta del 'continuum' lessico-grammatica attraverso la descrizione di alcuni casi, utili a cogliere l'apporto dei modelli offerti dalla linguistica nei suoi approcci generale, storico, tipologico, acquisizionale.
L'unità didattica B tratta del 'continuum' lessico-grammatica attraverso la descrizione di alcuni casi, utili a cogliere l'apporto dei modelli offerti dalla linguistica nei suoi approcci generale, storico, tipologico, acquisizionale.
Prerequisiti
Il corso si rivolge a studenti con una formazione linguistica di base e che abbiano già sostenuto un esame di Glottologia o di Linguistica Generale (LT).
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali. Materiali didattici sono resi disponibili sulla piattaforma e-learning Ariel, al fine di offrire agli studenti strumenti per una riflessione e una consapevolezza critica più profonde. Per questa ragione, la frequenza al corso è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Indicazioni bibliografiche per studenti frequentanti
Unità didattica A:
. Adriano Colombo - Giorgio Graffi, Capire la grammatica. Il contributo della linguistica, Roma, Carocci, 2017 (rist. 2019).
. Anna-Maria De Cesare, Le parti invariabili del discorso, Roma, Carocci, 2019.
Unità didattica B:
. Paolo Ramat, "Categorie linguistiche e categorizzazioni del linguista", in Id., Pagine linguistiche. Scritti di linguistica storica e tipologica, Bari, Laterza, 2005, pp. 61-88 (IV)
. Paolo Ramat, "Su degrammaticalizzazione e transcategorizzazione", in Id., Pagine linguistiche. Scritti di linguistica storica e tipologica, Bari, Laterza, 2005, pp. 89-105 (V)
. Romano Lazzeroni, "Mutamento e apprendimento", in Lidia Costamagna - Stefania Giannini (a cura di), Acquisizione e mutamento di categorie linguistiche. Atti del Convegno della S.I.G. Perugia, 23-25 ottobre 2003, Roma, il Calamo, 2005, pp. 13-24
. Anna Giacalone Ramat, "Acquisizione e mutamento in prospettiva tipologica", in Lidia Costamagna - Stefania Giannini (a cura di), Acquisizione e mutamento di categorie linguistiche. Atti del Convegno della S.I.G. Perugia, 23-25 ottobre 2003, Roma, il Calamo, 2005, pp. 195-223
. materiali predisposti dal docente.
Indicazioni bibliografiche per studenti non frequentanti
Unità didattica A
. Adriano Colombo - Giorgio Graffi, Capire la grammatica. Il contributo della linguistica, Roma, Carocci, 2017 (rist. 2019).
. Anna-Maria De Cesare, Le parti invariabili del discorso, Roma, Carocci, 2019.
. Grazia Basile - Federica Casadei - Luca Lorenzetti - Giancarlo Schirru - Anna Maria Thornton, Linguistica generale, Roma, Carocci, 2010 (rist. 2018).
Unità didattica B
. Paolo Ramat, "Categorie linguistiche e categorizzazioni del linguista", in Id., Pagine linguistiche. Scritti di linguistica storica e tipologica, Bari, Laterza, 2005, pp. 61-88 (IV)
. Paolo Ramat, "Su degrammaticalizzazione e transcategorizzazione", in Id., Pagine linguistiche. Scritti di linguistica storica e tipologica, Bari, Laterza, 2005, pp. 89-105 (V)
. Romano Lazzeroni, "Mutamento e apprendimento", in Lidia Costamagna - Stefania Giannini (a cura di), Acquisizione e mutamento di categorie linguistiche. Atti del Convegno della S.I.G. Perugia, 23-25 ottobre 2003, Roma, il Calamo, 2005, pp. 13-24
. Anna Giacalone Ramat, "Acquisizione e mutamento in prospettiva tipologica", in Lidia Costamagna - Stefania Giannini (a cura di), Acquisizione e mutamento di categorie linguistiche. Atti del Convegno della S.I.G. Perugia, 23-25 ottobre 2003, Roma, il Calamo, 2005, pp. 195-223
. Grazia Basile - Federica Casadei - Luca Lorenzetti - Giancarlo Schirru - Anna Maria Thornton, Linguistica generale, Roma, Carocci, 2010 (rist. 2018)
Unità didattica A:
. Adriano Colombo - Giorgio Graffi, Capire la grammatica. Il contributo della linguistica, Roma, Carocci, 2017 (rist. 2019).
. Anna-Maria De Cesare, Le parti invariabili del discorso, Roma, Carocci, 2019.
Unità didattica B:
. Paolo Ramat, "Categorie linguistiche e categorizzazioni del linguista", in Id., Pagine linguistiche. Scritti di linguistica storica e tipologica, Bari, Laterza, 2005, pp. 61-88 (IV)
. Paolo Ramat, "Su degrammaticalizzazione e transcategorizzazione", in Id., Pagine linguistiche. Scritti di linguistica storica e tipologica, Bari, Laterza, 2005, pp. 89-105 (V)
. Romano Lazzeroni, "Mutamento e apprendimento", in Lidia Costamagna - Stefania Giannini (a cura di), Acquisizione e mutamento di categorie linguistiche. Atti del Convegno della S.I.G. Perugia, 23-25 ottobre 2003, Roma, il Calamo, 2005, pp. 13-24
. Anna Giacalone Ramat, "Acquisizione e mutamento in prospettiva tipologica", in Lidia Costamagna - Stefania Giannini (a cura di), Acquisizione e mutamento di categorie linguistiche. Atti del Convegno della S.I.G. Perugia, 23-25 ottobre 2003, Roma, il Calamo, 2005, pp. 195-223
. materiali predisposti dal docente.
Indicazioni bibliografiche per studenti non frequentanti
Unità didattica A
. Adriano Colombo - Giorgio Graffi, Capire la grammatica. Il contributo della linguistica, Roma, Carocci, 2017 (rist. 2019).
. Anna-Maria De Cesare, Le parti invariabili del discorso, Roma, Carocci, 2019.
. Grazia Basile - Federica Casadei - Luca Lorenzetti - Giancarlo Schirru - Anna Maria Thornton, Linguistica generale, Roma, Carocci, 2010 (rist. 2018).
Unità didattica B
. Paolo Ramat, "Categorie linguistiche e categorizzazioni del linguista", in Id., Pagine linguistiche. Scritti di linguistica storica e tipologica, Bari, Laterza, 2005, pp. 61-88 (IV)
. Paolo Ramat, "Su degrammaticalizzazione e transcategorizzazione", in Id., Pagine linguistiche. Scritti di linguistica storica e tipologica, Bari, Laterza, 2005, pp. 89-105 (V)
. Romano Lazzeroni, "Mutamento e apprendimento", in Lidia Costamagna - Stefania Giannini (a cura di), Acquisizione e mutamento di categorie linguistiche. Atti del Convegno della S.I.G. Perugia, 23-25 ottobre 2003, Roma, il Calamo, 2005, pp. 13-24
. Anna Giacalone Ramat, "Acquisizione e mutamento in prospettiva tipologica", in Lidia Costamagna - Stefania Giannini (a cura di), Acquisizione e mutamento di categorie linguistiche. Atti del Convegno della S.I.G. Perugia, 23-25 ottobre 2003, Roma, il Calamo, 2005, pp. 195-223
. Grazia Basile - Federica Casadei - Luca Lorenzetti - Giancarlo Schirru - Anna Maria Thornton, Linguistica generale, Roma, Carocci, 2010 (rist. 2018)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede un colloquio orale con ciascuno dei docenti, al fine di verificare i risultati dell'apprendimento per ciascuna unità didattica. Ciascun colloquio sarà valutato in trentesimi e andrà a determinare la media finale, espressa in trentesimi, corrispondente al voto complessivo dell'esame.
Tale verifica intende valutare la capacità degli studenti nel descrivere gli argomenti proposti e nel riferirli consapevolmente e criticamente, dando prova di possedere strumenti di metodo, competenze teoriche inerenti ai temi specifici e adeguatezza metalinguistica.
Tale verifica intende valutare la capacità degli studenti nel descrivere gli argomenti proposti e nel riferirli consapevolmente e criticamente, dando prova di possedere strumenti di metodo, competenze teoriche inerenti ai temi specifici e adeguatezza metalinguistica.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Bologna Maria Patrizia
Turni:
-
Docente:
Bologna Maria Patrizia
Unita' didattica B
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Biondi Laura
Turni:
-
Docente:
Biondi LauraDocente/i
Ricevimento:
Nel I semestre il ricevimento si tiene, in presenza e da remoto, martedì, 9.00-12.00. Nel II semestre, martedì 16.30-18.30 e mercoledì 9.00-10.00.
In presenza: Glottologia (I piano v.Festa del Perdono, 7. Da remoto: Piattaforma Microsoft Teams, concordando tramite invio di mail.