Linguistica inglese

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/12
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti un momento di approfondimento dello studio della lingua come sistema e si rivolge agli studenti di secondo e terzo anno. L'insegnamento fornisce un avvio alle discipline di semantica, pragmatica e linguistica storica. Scopo dell'insegnamento è che i partecipanti raggiungano una buona comprensione dei meccanismi di codifica e decodifica del significato e che acquisiscano una conoscenza di base dei sviluppi diacronici della lingua inglese.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti conosceranno i concetti chiave e la terminologia specifica delle discipline oggetto del corso. In particolare sapranno descrivere le fasi storiche di sviluppo dell'inglese e identificare ed esemplificare fenomeni di mutamento e variazione linguistica. Gli studenti sapranno altresì definire e discutere i concetti di significato e interpretazione, ambiguità, connotazione e denotazione, relazioni semantiche, inferenza, riferimento, deissi, presupposizione, principi e massime conversazionali e atti linguistici.
Gli studenti avranno acquisito competenze metalinguistiche specifiche. In particolare sapranno condurre analisi di brevi testi mirate a identificare, ad esempio: fenomeni di mutamento semantico, esempi di variazione dialettale, implicature conversazionali, e strategie di cortesia verbale. Sapranno altresì illustrare e discutere varie tipologie di relazioni semantiche ed esaminarne gli effetti comunicativi. Gli studenti sapranno fare collegamenti tra le diverse discipline linguistiche affrontate nell'ambito dell'insegnamento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso "English linguistics: Meaning, variation and change" si compone delle seguenti unità didattiche:
(A) "Lexis: words and word meaning";
(B) "Introduction to Pragmatics: Meaning in context";
(C) "Historical perspectives on the English language" / "Variation and the legacy of time".

Gli studenti che intendono acquisire 6 CFU si atterranno al programma delle unità A e B o C. Tutti gli studenti che intendono acquisire 9 CFU si atterranno al programma completo (unità A, B e C).
NOTA BENE: L'unità C mutua come unità C del corso di World Englishes (secondo semestre, Prof. Elisabetta Lonati) pertanto, gli studenti che intendano sostenere l'esame di World Englishes da 9 CFU si atterranno al programma dell'unità C nel primo semestre.

L'unità A si occupa di semantica e relazioni di significato nel lessico inglese, e approfondisce la lessicologia come livello di analisi linguistica. L'unità B introduce lo studio del significato secondo la prospettiva pragmatica che esamina contesto, uso e intenzioni dei parlanti oltre la semantica vero-condizionale. Nell'unità C si studierà la lingua inglese nella sua dimensione storica, affrontando i concetti di mutamento e variazione linguistica, con particolare riferimento al lessico e ai fenomeni di mutamento semantico.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2021. Dalla sessione estiva 2021 sarà possibile presentarsi esclusivamente sul programma dell'A.A. 2020-21.
Prerequisiti
Il corso si rivolge a studenti di 2 e 3 anno. Il corso si tiene in lingua inglese, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle solide competenze linguistiche (min. livello B2). Gli studenti di Corsi di Laurea diversi da Lingue e gli studenti Erasmus o di altre forme di mobilità sono ammessi, purché in possesso di solide competenze in lingua inglese.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali e sessioni seminariali di confronto e discussione e attività pratiche quali analisi di testi, analisi e commento di interazioni verbali e situazioni comunicative attraverso il supporto di materiali audiovisivi, esercizi individuali o in piccoli gruppi in aula.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel (https://aandreanili.ariel.ctu.unimi.it/) che si consiglia di consultare regolarmente. Si rimanda al sito per appunti delle lezioni e altri materiali forniti dalle docenti. Per ogni unità didattica, verranno messi a disposizione sul sito link, materiali e suggerimenti bibliografici. Di seguito vengono indicate i testi di studio per le varie unità didattiche. Indicazioni dettagliate riguardo i capitoli o le sezioni oggetto di esame verranno fornite dalle docenti in aula e pubblicate sul sito Ariel.

Unità didattica A
- Jackson, Howard and Etienne Zé Amvela. 2004. Words, meaning and vocabulary. London and New York: Continuum.
- Svensén, Bo. 2009. A handbook of lexicography. Cambridge: CUP.

Unità didattica B
- Yule, George. 1996. Pragmatics. Oxford: OUP.
e uno a scelta tra:
- O'Keefe, Anne, Brian Clancy and Svenja Adolph. 2011. Introducing Pragmatics in Use, Abingdon and New York: Routledge. (selezione)
- Thomas, Jenny. 2013 [1995]. Meaning in interaction. An introduction to pragmatics. Abingdon and New York: Routledge. (selezione)

Unità didattica C
- Fisiak, Jacek. 1983. An Outline History of English. Poznan: Kantor.
e uno a scelta tra:
- Barber, Charles. 1993. The English Language. A Historical Introduction. Cambridge: CUP. (selezione)
- Jucker, Andreas. 2011. History of English and English Historical Linguistics. Stuttgart: Klett. (selezione)
- Seargeant, Philip and Joan Swann (eds.). 2012. English in the World. History, Diversity, and Change, Routledge: The Open University. (selezione)

Avvertenze per i non frequentanti:
Il programma per gli studenti non frequentanti è invariato rispetto a quello per i frequentanti. Date le maggiori difficoltà derivanti da una preparazione condotta in autonomia, si consiglia ai non frequentanti di dedicare un congruo tempo allo studio e all'elaborazione dei contenuti previsti dal programma e di prendere contatto con le docenti del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in uno scritto computerizzato in lingua inglese. Per ognuno delle tre unità didattiche A, B e C, lo scritto prevede un numero di domande compreso tra 15 e 20. Le domande sono a punteggio variabile (da 1, 2 o 3 punti) per un massimo di 30 punti, nelle tipologie vero/falso, scelta multipla, risposta singola e risposta breve. Per ogni modulo gli studenti hanno a disposizione 30 minuti e ogni modulo dà un esito parziale espresso in trentesimi. Il voto finale è dato dalla media dei tre voti parziali ed è espresso in trentesimi. Gli studenti hanno facoltà di rifiutare il voto finale.
Previo superamento dello scritto per ognuno dei tre moduli (voto minimo 18/30), gli studenti possono scegliere di sostenere un colloquio orale in lingua inglese. Il colloquio verterà sulle letture del programma di esame e avrà durata variabile a seconda delle unità didattiche su cui si presenta lo studente.
Parametri per la valutazione della prova orale: 1. conoscenza e comprensione degli argomenti del corso; 2. capacità di instaurare collegamenti tra le unità didattiche; 3. chiarezza espositiva; 4. proprietà lessicale e terminologica; 5. organizzazione del discorso.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate in anticipo col docente, in accordo con l'Ufficio [email protected].
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Parini Ilaria
Turni:
-
Docente: Parini Ilaria

Unita' didattica B
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Andreani Angela
Turni:
-
Docente: Andreani Angela

Unita' didattica C
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Andreani Angela
Turni:
-
Docente: Andreani Angela

Docente/i
Ricevimento:
Martedì 14.00-17.00. Si prega di inviare una mail per fissare un appuntamento.
Piazza S. Alessandro (Anglistica) / Teams
Ricevimento:
Su Teams, su appuntamento