Linguistica spagnola
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso intende avvicinare lo studente alla linguistica ispanoamericana attraverso lo studio delle origini e dell'evoluzione dello spagnolo arrivato in America e delle sue varianti diacroniche diatopiche, diastratiche e diafasiche, con attenzione alle varie forme di contatto con altre lingue (indigene, africane e degli emigranti europei) e mediante il commento di testi eterogenei. Si propone altresì fornire le competenze metodologiche adeguate. Specifici approfondimenti riguarderanno casi di studio (l'ambito dominicano o messicano o argentino, ecc.) con la memoria, la cultura e la letteratura che esprimono.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: Saper descrivere e valutare le caratteristiche specifiche, l'origine e l'attuale configurazione dello spagnolo americano nelle sue molteplici varianti temporali, geografiche, sociali e situazionali. Familiarità con la bibliografia e le metodologie per lo studio della variazione linguistica e del contatto tra lingue. Una più profonda e consapevole competenza linguistica e metalinguistica dello spagnolo americano.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Sapersi orientare con sicurezza nella varietà degli "spagnoli" d'America, che veicolano una pluralità di culture insieme locali (spesso frutto del meticciato con elementi indigeni e africani) e globali, con particolare riguardo ai casi di studio. Analizzare criticamente testi con forti componenti dialettali. Assimilare la prospettiva panispanica e multicentrica nello studio della lingua e della letteratura ispaniche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Sapersi orientare con sicurezza nella varietà degli "spagnoli" d'America, che veicolano una pluralità di culture insieme locali (spesso frutto del meticciato con elementi indigeni e africani) e globali, con particolare riguardo ai casi di studio. Analizzare criticamente testi con forti componenti dialettali. Assimilare la prospettiva panispanica e multicentrica nello studio della lingua e della letteratura ispaniche.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso si intitola Fondamenti di linguistica ispanoamericana e studio di casi e si compone delle seguenti tre unità didattiche, che verranno affrontate in sequenza:
A: Origine ed evoluzione dello spagnolo d'America, aree dialettali e culturali. Aspetti fonetici, morfosintattici e lessicali delle varianti ispanoamericane.
B: Lo spagnolo dominicano e l'area culturale caraibica.
C: Lo spagnolo argentino e messicano .
L'unità didattica A offre una sintesi di storia della lingua spagnola ed evoluzione diacronica dello spagnolo in America, dal 1492 ad oggi, con molteplici forme di contatto, soffermandosi su caratteristiche generali, aree dialettali, varianti nazionali e testi esemplificativi. Si studia poi a livello sincronico lo spagnolo d'America attuale: fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, lessico.
L'unità didattica B studia lo spagnolo dominicano attraverso un itinerario per il contesto antillano, la geografia naturale e umana, la storia, la musica, il cinema e la letteratura dominicane (con lettura di autori contemporanei).
L'unità didattica C tratta alcuni aspetti dello spagnolo argentino e messicano.
Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle unità didattiche A e B; gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu prepareranno il programma completo. Il programma del corso è valido fino a luglio 2021.
A: Origine ed evoluzione dello spagnolo d'America, aree dialettali e culturali. Aspetti fonetici, morfosintattici e lessicali delle varianti ispanoamericane.
B: Lo spagnolo dominicano e l'area culturale caraibica.
C: Lo spagnolo argentino e messicano .
L'unità didattica A offre una sintesi di storia della lingua spagnola ed evoluzione diacronica dello spagnolo in America, dal 1492 ad oggi, con molteplici forme di contatto, soffermandosi su caratteristiche generali, aree dialettali, varianti nazionali e testi esemplificativi. Si studia poi a livello sincronico lo spagnolo d'America attuale: fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, lessico.
L'unità didattica B studia lo spagnolo dominicano attraverso un itinerario per il contesto antillano, la geografia naturale e umana, la storia, la musica, il cinema e la letteratura dominicane (con lettura di autori contemporanei).
L'unità didattica C tratta alcuni aspetti dello spagnolo argentino e messicano.
Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle unità didattiche A e B; gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu prepareranno il programma completo. Il programma del corso è valido fino a luglio 2021.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene parzialmente in lingua spagnola, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono solide conoscenze linguistiche e di uso della terminologia.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; lettura e commento di testi; lavori individuali e di gruppo; visione e commento di video e documentari.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel (https://dmanerali.ariel.ctu.unimi.it/), al quale si rimandano gli studenti frequentanti per la la bibliografia dettagliata di ogni unità didattica, gli articoli critici di approfondimento e una antologia digitale di testi originali da analizzare, che verranno commentati a lezione.
Gli studenti non frequentanti dispongono invece di una bibliografia semplificata che permetterà loro di prepararsi autonomamente. Per l'unità didattica A si prepareranno sul manuale di riferimento: Carmen Saralegui, "El español americano: teoría y textos", Pamplona, Ediciones Universidad de Navarra, 1997 (II ed. 2004), ISBN 9788431321505; integrato dall'Introduzione e dal cap. 6, "Léxico y formación de palabras" (pp. 23-49 e 261-315), del manuale di Milagros Aleza Izquierdo-José María Enguita Utrilla (coords.), "La lengua española en América: normas y usos actuales", Universitat de València, 2010 (scaricabile per intero da qui: http://www.uv.es/aleza/esp.am.pdf).
E aggiungeranno due capitoli di Rafael Lapesa, «Extensión y variedades del español actual», pp. 462-523; Cap. XVII «El español de América», pp. 535-602, in "Historia de la lengua española", Madrid, Gredos, 1981 (9a ed.), ISBN: 9788424900250.
Per l'unità didattica B prepareranno due studi di Orlando Alba:
"Una mirada panorámica al español antillano", Santo Domingo, Editora Nacional, 2016, scaricabile da qui: https://scholarsarchive.byu.edu/books/10/
e "Como hablamos los dominicanos. Un enfoque sociolingüístico", Santo Domingo, Grupo León Jimenes, 2004, pp.14-191 e 326-335, scaricabile da qui: https://scholarsarchive.byu.edu/books/3/.
Leggeranno inoltre i seguenti tre romanzi brevi dominicani:
- Juan Bosch, "La Mañosa" (1936)
- Ramón Marrero Aristy, "Over" (1939)
- Marcio Veloz Maggiolo, "La vida no tiene nombre" (1966)
che verranno messi a disposizione dal docente su ARIEL con autorevoli commenti critici.
Per l'unità didattica C, la bibliografia verrà comunicata a fine febbraio 2020 sul sito Ariel.
Gli studenti non frequentanti dispongono invece di una bibliografia semplificata che permetterà loro di prepararsi autonomamente. Per l'unità didattica A si prepareranno sul manuale di riferimento: Carmen Saralegui, "El español americano: teoría y textos", Pamplona, Ediciones Universidad de Navarra, 1997 (II ed. 2004), ISBN 9788431321505; integrato dall'Introduzione e dal cap. 6, "Léxico y formación de palabras" (pp. 23-49 e 261-315), del manuale di Milagros Aleza Izquierdo-José María Enguita Utrilla (coords.), "La lengua española en América: normas y usos actuales", Universitat de València, 2010 (scaricabile per intero da qui: http://www.uv.es/aleza/esp.am.pdf).
E aggiungeranno due capitoli di Rafael Lapesa, «Extensión y variedades del español actual», pp. 462-523; Cap. XVII «El español de América», pp. 535-602, in "Historia de la lengua española", Madrid, Gredos, 1981 (9a ed.), ISBN: 9788424900250.
Per l'unità didattica B prepareranno due studi di Orlando Alba:
"Una mirada panorámica al español antillano", Santo Domingo, Editora Nacional, 2016, scaricabile da qui: https://scholarsarchive.byu.edu/books/10/
e "Como hablamos los dominicanos. Un enfoque sociolingüístico", Santo Domingo, Grupo León Jimenes, 2004, pp.14-191 e 326-335, scaricabile da qui: https://scholarsarchive.byu.edu/books/3/.
Leggeranno inoltre i seguenti tre romanzi brevi dominicani:
- Juan Bosch, "La Mañosa" (1936)
- Ramón Marrero Aristy, "Over" (1939)
- Marcio Veloz Maggiolo, "La vida no tiene nombre" (1966)
che verranno messi a disposizione dal docente su ARIEL con autorevoli commenti critici.
Per l'unità didattica C, la bibliografia verrà comunicata a fine febbraio 2020 sul sito Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento di passi. Si svolgerà di norma in lingua italiana, pur con riferimento a testi in lingua spagnola.
Il colloquio mira ad accertare l'acquisizione e l'elaborazione di conoscenze, sia di base che specifiche, nell'ambito della Linguistica Ispanoamericana e dei contesti storici e geografici che le sono propri. Si valuteranno inoltre la capacità di assimilazione critica delle letture, la precisione nell'uso della terminologia, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Il colloquio mira ad accertare l'acquisizione e l'elaborazione di conoscenze, sia di base che specifiche, nell'ambito della Linguistica Ispanoamericana e dei contesti storici e geografici che le sono propri. Si valuteranno inoltre la capacità di assimilazione critica delle letture, la precisione nell'uso della terminologia, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Contattare tramite posta elettronica
Piazza S. Alessandro, 1 Sezione Iberistica 1 piano