Logic and critical thinking

A.A. 2019/2020
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
M-FIL/02
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Aim of this course is to develop inferential and argumentative skills. Students will learn to identify and reconstruct arguments, to evaluate them, distinguishing good from bad arguments (fallacies). Furthermore, students will learn to use formal logic tools (elements of propositional and predicate logic) in order to evaluate deductive reasoning, as well as informal logic tools in order to evaluate non deductive reasoning. Finally, they will learn to identify and analyse fallacies occurring in political discourse.
Risultati apprendimento attesi
At the end of the course, students will be familiar with the language of contemporary logic, and the main informal logic devices for the analysis and evaluation of reasoning, in science as well as in public communication. They will know how to symbolize arguments expressed in ordinary language using the tools of propositional and predicative logic, and will know how to apply this knowledge to test the validity of formal arguments. Students will also be able to reconstruct and evaluate informal arguments expressed in ordinary discourse applying a considerable set of argumentation schemes, and taking into account the context of their utterance.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo trimestre

Programma
Il ragionamento critico è essenziale non solo per la scienza e la filosofia, ma anche per l'analisi del dibattito politico. Questo modulo insegnerà gli strumenti e le competenze necessarie per analizzare e valutare argomenti espressi in saggi scientifici o in relazioni di dibattiti orali. Il corso includerà quindi teoria e pratica. Si imparerà a distinguere buoni e cattivi argomenti studiando i principi generali del ragionamento, che verranno applicati all'analisi e alla critica di particolari argomenti tratti da saggi scientifici e filosofici, e dal discorso pubblico.

Indice dei principali argomenti trattati nel corso:
1) Identificazione e ricostruzione degli argomenti
2) Analisi e valutazione degli argomenti
3) Ragionamento deduttivo: logica proposizionale
4) Ragionamento deduttivo: logica dei predicati
5) Fallacie deduttive
6) Ragionamento induttivo
7) Fallacie induttive
8) Analisi delle fallacie nel discorso pubblico
Prerequisiti
Buona comprensione orale e scritta della lingua inglese.
Metodi didattici
· Lezione frontale
· Esercizi pratici a casa (con possibilità di autocorrezione), incluse alcune simulazioni di esame
· Analisi di argomenti svolte in classe
Materiale di riferimento
· Sinnott-Armstrong, W. and Fogelin, R.J., Understanding Arguments, Concise Edition. Cengage Advantage Books, 2015.
· Materiali disponibili su ARIEL al termine delle lezioni (diapositive delle lezioni, esercizi, simulazioni d'esame).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'apprendimento viene valutato attraverso un esame finale scritto (test informatizzato a risposta multipla della durata di 60 minuti e con esito: Approvato / Non Approvato).
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Cantu' Paola
Turni:
-
Docente: Cantu' Paola