Logica e argomentazione
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
- Sviluppare abilità inferenziali e argomentative;
- Imparare a identificare e ricostruire argomenti;
- Imparare a valutare argomenti, distinguendo buoni e cattivi argomenti (fallacie);
- Imparare a utilizzare alcuni strumenti della logica formale (elementi di logica proposizionale e predicativa) al fine di valutare il ragionamento deduttivo;
- Imparare a utilizzare alcuni strumenti della logica informale per valutare il ragionamento non deduttivo;
- Imparare a identificare e analizzare gli errori che si verificano nel discorso politico.
- Imparare a identificare e ricostruire argomenti;
- Imparare a valutare argomenti, distinguendo buoni e cattivi argomenti (fallacie);
- Imparare a utilizzare alcuni strumenti della logica formale (elementi di logica proposizionale e predicativa) al fine di valutare il ragionamento deduttivo;
- Imparare a utilizzare alcuni strumenti della logica informale per valutare il ragionamento non deduttivo;
- Imparare a identificare e analizzare gli errori che si verificano nel discorso politico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito familiarità con il linguaggio della logica contemporanea, e con i principali strumenti sviluppati in logica informale per l'analisi e la valutazione del ragionamento, nella scienza come nella comunicazione pubblica. Lo studente saprà tradurre in forma simbolica gli argomenti espressi nel linguaggio ordinario usando gli strumenti della logica proposizionale e predicativa e sarà capace di applicare questa conoscenza alla verifica della validità degli argomenti formali. Lo studente sarà anche in grado di ricostruire e valutare gli argomenti informali espressi nel discorso ordinario applicando un insieme significativo di schemi argomentativi e prendendo in considerazione il contesto di enunciazione dell'argomento.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo trimestre
Programma
Il ragionamento critico è essenziale non solo per la scienza e la filosofia, ma anche per l'analisi del dibattito politico. Questo modulo insegnerà gli strumenti e le competenze necessarie per analizzare e valutare argomenti espressi in saggi scientifici o in relazioni di dibattiti orali. Il corso includerà quindi teoria e pratica. Si imparerà a distinguere buoni e cattivi argomenti studiando i principi generali del ragionamento, che verranno applicati all'analisi e alla critica di particolari argomenti tratti da saggi scientifici e filosofici, e dal discorso pubblico.
Indice dei principali argomenti trattati nel corso:
1) Identificazione e ricostruzione degli argomenti
2) Analisi e valutazione degli argomenti
3) Ragionamento deduttivo: logica proposizionale
4) Ragionamento deduttivo: logica dei predicati
5) Fallacie deduttive
6) Ragionamento induttivo
7) Fallacie induttive
8) Analisi delle fallacie nel discorso pubblico
Indice dei principali argomenti trattati nel corso:
1) Identificazione e ricostruzione degli argomenti
2) Analisi e valutazione degli argomenti
3) Ragionamento deduttivo: logica proposizionale
4) Ragionamento deduttivo: logica dei predicati
5) Fallacie deduttive
6) Ragionamento induttivo
7) Fallacie induttive
8) Analisi delle fallacie nel discorso pubblico
Prerequisiti
Buona comprensione orale e scritta della lingua italiana.
Metodi didattici
· Lezione frontale
· Esercizi pratici a casa (con possibilità di autocorrezione), incluse alcune simulazioni di esame
· Analisi di argomenti svolte in classe
· Esercizi pratici a casa (con possibilità di autocorrezione), incluse alcune simulazioni di esame
· Analisi di argomenti svolte in classe
Materiale di riferimento
Letture obbligatorie
· Varzi, Nolt e Rohatyn, Logica, Mc-Graw Hill, 2004.
· Paola Cantù, E qui casca l'asino. Errori di ragionamento nel dibattito pubblico, Bollati Boringhieri, 2011.
· Materiali delle lezioni disponibili su Ariel.
Letture consigliate per chi volesse approfondire
· Paola Cantù e Italo Testa, Teorie dell'argomentazione, Bruno Mondadori
· F. D'Agostini, La verità avvelenata, Bollati Boringhieri
· Giovanni Boniolo - Paolo Vidali, Strumenti per ragionare. Le regole logiche,la pratica argomentativa, l'inferenza probabilistica 3/Ed.
· Varzi, Nolt e Rohatyn, Logica, Mc-Graw Hill, 2004.
· Paola Cantù, E qui casca l'asino. Errori di ragionamento nel dibattito pubblico, Bollati Boringhieri, 2011.
· Materiali delle lezioni disponibili su Ariel.
Letture consigliate per chi volesse approfondire
· Paola Cantù e Italo Testa, Teorie dell'argomentazione, Bruno Mondadori
· F. D'Agostini, La verità avvelenata, Bollati Boringhieri
· Giovanni Boniolo - Paolo Vidali, Strumenti per ragionare. Le regole logiche,la pratica argomentativa, l'inferenza probabilistica 3/Ed.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'apprendimento viene valutato attraverso un esame finale scritto (test informatizzato a risposta multipla della durata di 60 minuti e con esito: Approvato / Non Approvato), la cui valutazione è integrata, per gli studenti frequentanti, da un esercizio postato su Ariel a fine corso.
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Cantu' Paola
Turni:
-
Docente:
Cantu' Paola